Il metodo Spaced Repetition System

Autore:

Categoria:

Nell’articolo di oggi parleremo di metodo, o meglio di una tecnica di ripetizione molto efficace e affidabile: lo Spaced Repetition System!

Vediamo tutti i dettagli a riguardo.

Cos’è questo metodo?

Lo Spaced Repetition System, anche noto col termine di ripetizione dilazionata o ripetizione a intervalli, è una tecnica di memorizzazione scientificamente provata, come il metodo Pacrar.

Questa tecnica nasce per contrastare la memoria a breve termine. Gli studenti, nella preparazione di un esame, hanno come obiettivo principale il superamento dell’esame stesso o, magari, arrivare ad un certo voto che li soddisfi. Dunque, non avendo come fine principale l’acquisizione di determinati argomenti, questi, dopo aver superato l’esame, vengono dimenticati in quanto ritenuti momentaneamente rilevanti.

Lo Spaced Repetition System, invece, è stato formulato proprio per allenare la memoria a lungo termine, quindi a “conservare” le nozioni acquisite.

Prima di procedere con altre nozioni su questa tecnica, se vuoi saperne di più sul metodo sopracitato corri a leggere il nostro articolo dedicato al Metodo di studio PACRAR.

Come funziona lo Spaced Repetition System

Il metodo Spaced Repetition System prevede che lo studente ripeta ad intervalli di tempo prestabiliti ed organizzati, dunque in maniera dilazionata gli argomenti da ricordare.

Questo processo avviene attraverso una specie di schema di ripetizione che riporteremo più avanti.

Perché può essere utile ad uno studente

Come abbiamo già detto, questa tecnica di ripetizione punta all’allenamento della memoria a lungo termine. É quindi facile dedurre che i vantaggi per uno studente sono tantissimi.

Anzitutto, grazie a questa tecnica, riuscirai a ricordare in maniera concreta gli argomenti studiati, cosa mai scontata per gli studenti! Quante volte, a pochi mesi da un esame superato, non riusciamo a ricordare più nulla?

In secondo luogo, questo processo di memorizzazione ti consentirà di preparare più esami allo stesso tempo… vediamo come.

Lo Spaced Repetition System, deve essere inserito nel proprio metodo di studio o nel programma articolato dallo studente prima di cominciare a studiare per un esame. Con l’utilizzo di questo metodo si compie una ripetizione attiva, cioè si ripete mentre si studia, di conseguenza la ripetizione non deve avvenire necessariamente a programma terminato. In questo modo, scansionando i tempi, è possibile imparare e memorizzare nozioni di diverse materie contemporaneamente, potendo quindi studiare per due esami nello stesso momento.

Insomma, con questa tecnica imparerai come ripetere velocemente!

Se invece vuoi conoscere altri modi per preparare più esami contemporaneamente, ti consigliamo la lettura del nostro articolo su come preparare più esami contemporaneamente.

Le fasi da eseguire e come farlo correttamente

Andiamo finalmente sul pratico.

Abbiamo detto che con lo Spaced Repetition System permette di imparare a ripetere velocemente, ma non solo: un altro obiettivo è far si che gli studenti imparino anche come ripetere efficacemente.

Il primo step è quello di stilare una black list, ovvero tenere a mente gli argomenti più difficili da ricordare/da capire, dopodiché si può organizzare il metodo di ripasso, ma facciamo un esempio.

Spaced Repetition System Esempio: devi preparare un esame in un mese.

Questa tecnica si articola nella divisione in settimane, quindi dividi il mese in 4 settimane.

Ogni giorno bisogna ripetere gli argomenti studiati il giorno prima fino ad arrivare nel weekend, momento in cui si dovrà ripetere tutto quello che si è ripetuto nei giorni precedenti. Questo processo deve essere rispettato per tutto il mese di preparazione dell’esame, tranne che per l’ultima settimana: nell’ultima settimana prima dell’esame si dovrà ripetere tutto.

In quali casi conviene adottare lo Spaced Repetition System

Questo metodo può essere adottato sempre!

Sia per esami totalmente orali che per insegnamenti che prevedono una parte scritta. Basterà scansionare il tempo fra ripetizione orale e svolgimento degli esercizi.

In ogni caso, se vuoi saperne di più sulla preparazione di esami scritti e orali, ti consigliamo il nostro articolo su come preparare un esame scritto e orale.

Lo Spaced Repetition System è, in conclusione, un ottimo metodo per studiare in maniera più efficace. Inoltre, in vista dell’estate e (purtroppo) della sessione estiva ti suggeriamo un articolo che potrebbe rivelarsi interessante, cioè l’articolo sulle tecniche di concentrazione, come studiare più e meglio.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!