Conseguita la Laurea in Medicina e Chirurgia, molteplici sono le specializzazioni che si possono scegliere. Se sei appassionato della chirurgia, della salute della donna e vuoi avere l’emozione di contribuire al “miracolo della vita” la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia è quella che fa per te!
Se sei indeciso tra più Specializzazioni Mediche leggi i nostri articoli su psichiatria, neurologia, radiodiagnostica, pediatria, cardiochirurgia!
Come diventare Ginecologo
La strada per diventare Ginecologo/Ostetrico non è certamente breve. Devi aver superato il test di ammissione per medicina ed aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia (che dura almeno 6 anni).
Devi esserti abilitato alla professione di medico-chirurgo (cosa che con l’ordinamento attuale avviene contestualmente alla Laurea) e poi devi sostenere il Concorso per le Specializzazioni Mediche ottenendo un punteggio che ti consenta di accedere ad una Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia.
Leggi il nostro articolo per sapere come funziona il Test per le specializzazioni mediche!
Quanti anni dura la specializzazione in Ginecologia e Ostetricia
La Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dura 5 anni, ma non disperare, non passerai questi anni esclusivamente sui libri o in aula. Come per tutte le Specializzazioni Mediche, infatti, gran parte del percorso è basato sull’esercitare effettivamente la professione guidato da medici-chirurghi già specializzati. Avrai quindi la possibilità di avere a che fare con i pazienti e, per gradi, di effettuare gli interventi all’apparato genitale femminile e gestire i parti sempre con maggiore autonomia.
Al termine della Specializzazione potrai consideranti un Ginecologo/Ostetrico a tutti gli effetti.
Non sai come funziona la specializzazione, quali sono i diritti ed i compiti dello specializzando? Leggi il nostro articolo sullo specializzando medicina!
Cosa fa il Ginecologo
La Ginecologia è quella branca della medicina che si occupa del trattamento e della chirurgia delle patologie dell’apparato genitale femminile. L’Ostetricia, invece, è la pratica di far “nascere i bambini”.
Il Ginecologo/Ostetrico, quindi, si occuperà sia della clinica (facendo ambulatorio) sia della chirurgia.
Da un lato visiterà le pazienti, le tratterà farmacologicamente, le sottoporrà ad indagini come ecografia e pap-test, valuterà la loro situazione ormonale ecc. Dall’altro si troverà in sala operatoria per trattare difetti o tumori dell’apparato genitale femminile.
Dal punto di vista dell’ostetricia, invece, il ginecologo seguirà la gravidanza con visite cadenzate, e si troverà poi a portare al parto la sua paziente che potrà essere naturale o cesareo (e quindi necessitare di un intervento chirurgico).
Il ginecologo, inoltre, svolge anche l’attività dell’interruzione volontaria della gravidanza (l’aborto). In Italia, è previsto per quel medico che senta questa pratica contraria alla propria etica, l’obbiezione di coscienza. In questo modo (se non nei casi che mettano a rischio la salute della donna), potrai decidere di non svolgere mai questa attività.
Differenza tra il Ginecologo e l’Ostetrico
Non bisogna confondere il medico specialista in Ginecologia e Ostetricia con un altro professionista che si occupa del parto e della salute della donna: l’Ostetrico
Lo specialista in ginecologia e ostetricia, generalmente detto semplicemente Ginecologo, è un medico. Come tale ha la facoltà di prescrivere farmaci, richiedere e valutare esami diagnostici e praticare la chirurgia.
L’Ostetrico, invece, è un laureato triennale delle professioni sanitarie (L/SNT1) che può in autonomia gestire un parto “naturale” e può assistere il ginecologo nelle varie pratiche cliniche e chirurgiche che gli competono. Si occupa, inoltre, di prevenzione e promozione della salute della donna in generale.
Vuoi conoscere meglio questa professione e come fare per praticarla? Leggi il nostro articolo sulla Laurea in Ostetricia!
Piano di Studi
La Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia appartiene all’area chirurgica, alla Classe delle chirurgie generali e specialistiche.
Per specializzarti in Ginecologia e Ostetricia devi acquisire conoscenze teoriche e professionali nel campo della Fisiopatologia, della Clinica e della Terapia delle malattie dell’apparato genitale femminile e della funzione riproduttiva.
Approfondirai quindi, sia materie di base come fisiologia e anatomia umana, istologia, anatomia patologica ecc., sia, ovviamente, in maniera molto approfondita la ginecologia, la chirurgia addominale, l’oncologia, l’ecografia, l’endocrinologia, l’ostetricia ed in generale le malattie a carico dell’apparato genitale femminile.
Per comprendere meglio ciò che si andrà ad approfondire nella Scuola di specializzazioni in Ginecologia e Ostetricia, e quali saranno le attività che svolgerai da specializzando ginecologia, puoi consultare l’atto ministeriale che esamina le varie SSM da pag. 69.
Dove specializzarsi in Ginecologia e Ostetricia
La Ginecologia e l’Ostetricia sono branche della medicina molto importanti. Per questo troverai un reparto ginecologia in molti ospedali universitari.
Quindi, in numerose Università che presentano una Scuola di Medicina e Chirurgia c’è la possibilità di frequentare la Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Per conoscerle puoi consultare questo atto ministeriale.
Conviene specializzarsi in Ginecologia e Ostetricia
In generale, il medico è un professionista con grandi responsabilità.
Se sei ancora indeciso se la medicina possa essere la tua strada e vuoi conoscere i pro e i contro di questa professione così peculiare, leggi il nostro articolo e scopri se ne vale la pena di laurearsi in medicina!
Ma, è indubbio che la Ginecologia/Ostetricia sia una branca molto delicata.
È l’unica specializzazione medica in cui ti troverai responsabile di due pazienti, la mamma e il nascituro. Inoltre, come spiegato, non ti occuperai esclusivamente di parti e riproduzione, ma anche di tumori della sfera femminile e della chirurgia di questo apparato. Tra l’altro, sebbene in alcuni casi sia programmabile, in qualunque momento, di notte come il giorno di Natale, la tua paziente potrà dover partorire, ed ecco perché il ginecologo è considerato uno dei medici con gli orari più “flessibili”.
C’è però anche da dire che guardando le stime il ginecologo è uno dei medici che guadagna di più e poi, secondo alcuni, la soddisfazione di vedere incominciare una vita può ripagarti di tutto.