Stage all’Estero

Autore:

Categoria:

Quasi ogni percorso universitario ha sempre nel suo programma di studi uno Stage, ovvero un’esperienza lavorativa per affacciarsi nel mondo del lavoro. L’Università solitamente offre questo tipo di percorsi, ma alle volte non ci basta: ed è per questo che oggi vogliamo parlarvi della possibilità di fare uno Stage all’estero. Se non sapete cos’è uno Stage, vi rimandiamo a un articolo che ne parla. Adesso scopriamo come accedere e quanti ne esistono.

Dove cercarlo e come accedervi

Molte volte le Università hanno degli accordi preimpostati per dei Tirocini, quindi loro ti rilasceranno un elenco dal quale scegliere l’azienda presso la quale si vuole provare lo Stage. Se si vuole quindi fare un Tirocinio fuori, si dovrà cercare personalmente tramite internet. Di fatto, tranne per gli Stage presso le istituzioni europee, non esiste una regolamentazione unica per tutti gli Stati dell’Unione Europea. Trovato lo Stage all’estero che ci risulterà più utile per il nostro percorso si manderà un CV presso l’Azienda e, se si verrà accettati, si manderà la documentazione all’Ufficio Erasmus della propria Università per notificare il cambio e rendere il Tirocinio valido. Perché Erasmus? Ve lo spiegheremo tra poco! Se invece si vuole fare uno Stage extracurriculare si dovrà solo mandare la richiesta all’Azienda con il CV, poiché non si è vincolati all’Università.

Esistono Stage retribuiti?

La risposta secca è quasi mai. Gli Stage sono diversi di nazione in nazione, e dipendono anche dagli accordi tra università e aziende. Ma ci sono casi in cui si può richiedere una Borsa di Studio per un determinato tirocinio o un rimborso spese. L’unico luogo dove vi è una retribuzione oltre il rimborso spese è in Francia dove se si superano i due mesi di Stage vi è una retribuzione minima. In ogni caso, prima di accettare dovrete accertarvi che possano esserci dei rimborsi o che possiate permettervi questo Stage. Oltretutto, per fare uno Stage Curriculare si deve essere al massimo un anno fuori corso.

Perché fare uno Stage all’estero

Arrivati a questo punto dell’articolo vi chiederete se conviene fare un Tirocinio all’estero. La risposta è tendenzialmente si, ovviamente dipenderà sempre dal vostro corso di studi, ma i vantaggi sono più degli svantaggi. Vi catapulterete in una cultura diversa dalla vostra, masterizzerete una nuova lingua, farete nuove conoscenze nel vostro mondo di lavoro e ovviamente tutto ciò è allegato all’esperienza lavorativa che amplierà tantissimo il vostro Curriculum, sia in Italia che all’estero, per qualsiasi progetto futuro.

Che tipi di Stage esistono

Non si parla solo del progetto Erasmus Traineeship, che comunque verrà descritto in questo articolo, ma ci sono diverse possibilità di Tirocinio all’estero, come avrete già intuito in questo articolo. Ma adesso analizziamo le possibilità singolarmente:

Erasmus Traineeship

In ogni caso partiamo dal più ovvio e da quello più comodo, ovvero l’Erasmus Traineeship. Innanzitutto dovrete cercare un paese europeo che possa ospitarvi, quindi trovare l’azienda o l’ente presso il quale vorreste fare il vostro Stage. Se avrete la conferma, potrete mandare la documentazione direttamente all’Ufficio Erasmus. Fatto ciò, avrete un tempo di due mesi all’estero dove verrete pagati mensilmente. Il pagamento dipenderà dal luogo in cui vi recherete. Ovviamente per poter accedere a questo tipo di Stage dovrete far parte dell’Università ed essere massimo un anno fuori corso.

Linkedin

Su Linkedin si possono cercare offerte di Stage in tutta Europa. Per questo tipo di offerte non c’è bisogno di far parte dell’Università, e quindi potrà essere catalogato anche come un Tirocinio Extracurriculare. In questo caso, non si può avere la conferma del Tirocinio retribuito o di qualsiasi rimborso spese.

Stage4you

Vi abbiamo parlato di quanto fosse complicato poter comprendere le regole di ogni nazione dell’Unione Europea. L’Europa l’ha capito bene, e infatti ha creato il sito e l’app Stage4you dove potrete trovare tutte le notizie e tutti gli stage che potrebbero essere utili per il vostro percorso. Inoltre, questa pagina ha la scheda paese, nella quale potrete vedere come funziona il Tirocinio in quel paese e le offerte disponibili.

Meglio un Erasmus o uno Stage?

Domanda ostica che però può nascere alla fine di quest’articolo. Gli Erasmus e gli Stage offrono due esperienze diverse (tranne l’Erasmus Traineeship), e quindi vi daranno due risultati diversi. Infatti l’Erasmus è un’esperienza di vita che amplierà molto le vostre vedute, e dando Esami fuori Italia imparerete anche molto sul loro modo di approcciarsi ai problemi, e sul loro modo di risolverli. Insomma, vi amplierà gli orizzonti. Si può dire lo stesso del Tirocinio, che di solito dura di meno rispetto a un Erasmus, ma avrete delle competenze sviluppate fuori dall’Italia, il che è un passo enorme per molti datori di lavoro. Quindi, per ottenere un possibile lavoro, lo Stage all’estero è più succulento per un datore rispetto a un Erasmus.

Ma quindi, è facile o utile fare uno Stage all’estero? Non facile ma neanche difficile, infatti già nel cercare una possibilità di Tirocinio fuori dall’Italia inizierete a esplorare il mercato del vostro futuro lavoro. E ovviamente è un’esperienza utilissima per la persona che vorrete diventare e per aumentare le vostre vedute.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!