Statistiche sulle università: le classifiche per la migliore università

Autore:

Categoria:

Nello scegliere presso quale Ateneo immatricolarsi, è lecito voler considerare la “nomea” che l’università ha. Oltre a chiedere a chi la frequenta, esistono delle statistiche università in base alle quali vengono stilate delle vere e proprie classifiche. Andiamole a conoscere!

Vari istituti, sia italiani che internazionali si occupano di inserire in delle classifiche le varie università, impiegando vari parametri e dividendoli magari per indirizzo, per status (pubblica o privata) ecc.

Andiamo a vederne alcune.

Statistiche università

Esistono dei siti, gestiti da enti pubblici o privati, sui quali poter reperire informazioni e statistiche sul mondo universitario.

Un esempio è Almalaurea che agevola l’orientamento in ingresso e in uscita di studenti e laureati fino ad accompagnarli nel mondo del lavoro. Qui si potranno trovare statistiche università per i singoli corsi di laurea, per settori disciplinari ecc.

Altri esempi sono enti pubblici come il l’USTAT (dipendente dal MIUR) l’ISTAT ecc. che, con il patrocinio degli enti governativi, analizzano e pubblicano dati sul mondo universitario in tutte le sue sfaccettature.

Ora andiamo invece a vedere alcune delle più importanti classifiche universitarie annuali in Italia e nel mondo.

Statistiche università ANVUR

L’ANVUR è l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, un Ente Istituito dal Governo Italiano nel 2006 con lo scopo di sovraintendere al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle Università e degli Enti di ricerca. 

Esso stila una classifica delle università italiane divise per settore disciplinare, calcolata secondo i criteri di qualità della didattica e della ricerca.

Ad esempio per il settore delle Scienze mediche, risulta essere la prima in classifica l’ Università degli Studi di Milano Bicocca. Mentre, per il settore delle Scienze giuridiche, l’Università degli studi di Catania.

Statistiche università CENSIS

Un altro importante Istituto che opera in questo campo è il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali).

Questo ente divide invece le Università italiane per categorie omogenee, per dimensione e status.

I parametri che tiene in considerazione sono le strutture e i servizi a disposizione degli studenti, il livello di internazionalizzazione e la capacità di comunicazione digitale.

Ad esempio abbiamo una classifica mista per tutte le università italiane, tra le quali nel 2021 primeggia l’Università Bocconi, una per le università pubbliche con più di 40 mila iscritti, che premia come prima l’Università di Bologna e così via.

Academic Ranking of World Universities

L’Academic Ranking of World Universities è una delle più prestigiose classifiche di università nel mondo.

In italiano si traduce come “Classifica accademica delle università mondiali” ed è formulata dall’Università Jiao Tong di Shanghai per valutare i principali istituti di educazione terziaria nel mondo.

I parametri che tiene in considerazione sono la presenza di personalità illustri e premiate (come vincitori di premi Nobel) nel corpo docente o tra i laureati di quel determinato ateneo, il numero di pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche ecc.

Dopo le prime 100 posizioni, le restanti università sono raggruppati in classi di 50.

La prima università in assoluto, in questa classifica è la statunitense Harward University, ma anche alcune università italiane occupano posizioni lodevoli.

Ad esempio le Università “La Sapienza di Roma”, “di Padova”, “di Pisa” ,“LUMSA” e “Politecnico di Milano” si trovano tra il 151 ed il 200 posto.

QS World University Rankings

Un’altra autorevole classifica universitaria internazionale è la QS World University Ranking. Questa è pubblicata ogni anno da Quacquarelli Symonds (QS), un’azienda britannica specializzata in educazione e studio all’estero.

I criteri impiegati solo la “reputazione accademica”, il prestigio del corpo docente, e dati relativi a pubblicazioni e citazioni.

Anche in questo caso il titolo di miglior ateneo va ad un’Università americana, il Massachusetts Institute of Technology. Ma anche in questa classifica alcune Università italiane occupano ottime pozioni come il Politecnico di Milano al 142, l’Università di Bologna al 166 o l’ Università degli Studi di Roma “La Sapienza” al 171 posto.

Qual è la migliore università?

È evidente che non tutte le classifiche considerano migliore la stessa università, questo perché i parametri impiegati sono diversi. Quindi, qual è l’università migliore al mondo?

Non è una domanda a cui possiamo rispondere.

Quello che puoi fare è vedere quale dei parametri analizzati è più importante per te, quale rappresenta meglio cosa tu ti aspetti dalla perfetta università. E poi chiedi a chi già la frequenta, a chi è iscritto proprio al corso di laurea che hai scelto. Spesso da dipartimento a dipartimento la situazione dei servizi offerti, dalle strutture didattiche ecc. cambia radicalmente, anche se l’università è la stessa.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!