Se sei uno studente regolarmente iscritto a un corso di laurea triennale o magistrale e sei un atleta di alto livello, impossibilitato a conciliare attività sportiva e formazione universitaria, puoi ottenere lo status di studente atleta.
In questo articolo ti daremo tutte le informazioni riguardo lo studente atleta, tra cui chi è, le agevolazioni e i requisiti.
Studente atleta: chi è
Lo studente atleta è uno studente iscritto regolarmente ad un corso di laurea (triennale o magistrale) e riconosciuto come ”atleta di interesse Nazionale” dalla Federazione Sportiva Nazionale (o dalle Discipline Sportive Associate).
A questi studenti si riconoscono determinate agevolazioni. Tra cui il poter concordare una diversa data per sostenere l’esame, l’autorizzazione a non conteggiare le assenze alla frequenza obbligatoria delle lezioni.
É possibile, anche, fare richiesta di momentanea di sospensione degli studi per la preparazione e partecipazione ad eventi sportivi in ambito internazionale e la certificazione dei meriti sportivi.
Requisiti
Per ottenere lo status di studente atleta bisogna rispettare alcuni requisiti. Infatti, oltre a essere regolarmente tesserato per la stagione sportiva all’anno accademico per cui si presenta domanda, bisogna:
- Essere stato/a convocato negli ultimi 18 mesi per gare ufficialmente riconosciute dal CONI;
- Aver raggiunto il podio nell’ultima edizione dei Giochi Olimpici e/o Paraolimpici, Campionati Mondiali o Europei, o aver acquisito il titolo di Campione Italiano (assoluto e/o di categoria);
- Essere arbitro, giudice di gara e allenatore convocato per rappresentare l’Italia a gare e/o campionati riconosciuti ufficialmente dal CONI;
Studente atleta: agevolazioni
Con lo status di studente atleta e quindi con iscrizione part-time, si possono conseguire tutti i crediti previsti dal corso di studio prescelto in un tempo pari al doppio della durata normale del corso. Più precisamente:
- Per i corsi di laurea triennale, fino ad un massimo di 6 anni in caso di iscrizione al primo anno, fino ad un massimo di 4 anni in caso di iscrizione al secondo anno, fino ad un massimo di 2 anni in caso di iscrizione al terzo anno;
- Per i corsi di laurea magistrale fino ad un massimo di 4 anni in caso di iscrizione al primo anno, fino ad un massimo di 2 anni in caso di iscrizione al secondo anno.
Inoltre si può:
- Usufruire del tutorato e dei materiali didattici dedicati previsti dai servizi di supporto allo studio;
- Concordare con il docente una diversa data d’esame qualora quella già fissata nel calendario accademico coincida (o avvenga nei giorni precedenti o successivi) con la data di un impegno sportivo cui sei chiamato a partecipare. Il tutto deve essere attestato dalla federazione di appartenenza o dal CONI;
- La richiesta di spostamento della data d’esame dovrà essere concordata entro 30 giorni dalla data medesima. L’esame sarà verbalizzato dalla docente o dal docente nelle forme ordinarie;
- Richiedere una certificazione attestante la specificità della tua carriera.
Inoltre, si può godere di un regime contributivo agevolato, attraverso il pagamento del 65% dell’importo dovuto dei contributi universitari rispetto al tempo pieno.
Altri pagamenti e agevolazioni
A tale importo vanno aggiunti la tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo dovuta all’atto dell’immatricolazione.
La riduzione dei contributi, relativa allo status, verrà calcolata sulla terza rata.
Con lo status di studente atleta si puoi comunque accedere alle altre agevolazioni previste per la generalità delle studentesse e degli studenti (borse di studio, riduzione dei contributi etc.).
A riguardo, leggi il nostro articolo riguardo le borse di studio.
Si rende noto inoltre, che se si era già studente atleta alle scuole superiori, è possibile farne richiesta (nuovamente) per l’università. Bisogna però tener conto che richiedere lo status non è possibile per tutti i corsi di laurea e/o per tutte le università.
Immatricolazione
Per richiedere lo status è necessario compilare un apposito modulo.
Inoltre durante la compilazione della domanda di immatricolazione, è necessario inserire come allegato la certificazione attestante il requisito.
Le informazioni sulla procedura e sulle scadenze di immatricolazione sono descritte nel regolamento di ateneo.
La richiesta va effettuata entro le scadenze previste per l’immatricolazione.
Se hai dubbi, ecco a te un articolo su cos’è il regolamento di ateneo.
Iscrizione ad anni successivi
Per richiedere lo status di studente atleta in un anno successivo a quello di immatricolazione bisogna essere in regola con il pagamento di quanto dovuto per l’anno accademico precedente.
Non è possibile richiedere lo status di studentessa/studente atleta se sei iscritto o ti iscrivi ad un anno accademico in posizione di fuori corso.