Iscrizione da studente part-time

Autore:

Categoria:

In uno scorso articolo vi abbiamo dato qualche spunto per dei lavoretti da affiancare al percorso universitario. Ci sono altri lavori, però, che non permettono allo stesso tempo di poter anche studiare in un tempo regolare. Si può scegliere di frequentare un Corso di Laurea, se si ha già un lavoro? Oppure, si può trovare un lavoro se in contemporanea si vuole seguire un percorso di studi? La risposta è sì, e oggi vi delineeremo le varie opportunità per chi è studente part-time.

Definizione di studente part-time

Ne abbiamo già parlato in una delle nostre “domeniche polemiche” su Instagram. Se vuoi lavorare mentre studi puoi scegliere di iscriverti all’università come studente part-time. Questo tipo di iscrizione è volta ad agevolare gli studenti che, lavorando, non possono seguire per intero un anno Accademico Universitario. Perciò, l’università permette allo studente con tale modalità di dividere l’anno in due parti uguali. Cosa significa nel concreto?

Un anno dello studente a tempo pieno, corrisponde a due anni per chi invece si iscrive come studente part-time. La possibilità di iscrizione part-time è aperta a tutti gli studenti, tranne a coloro che sono già iscritti al primo anno e agli studenti fuoricorso. Legalmente, lo studente part-time è colui che “al percorso universitario affianca lo svolgimento regolare di una qualsiasi attività lavorativa che comporti un reddito di almeno 2000 euro annui”.

Agevolazioni economiche per studenti part-time

Oltre a uno studio più organizzato e consapevole, sono previste anche delle agevolazioni economiche per gli studenti part-time. In che senso? È noto che gli studenti full-time, i quali non conseguono tutti gli esami nei tempi previsti, andranno fuori corso. Ciò significa che dovranno pagare delle tasse in più. Iscriversi come studente part-time permette, invece, di ritardare o evitare di andare fuori corso. Non c’è un risparmio complessivo in termini di tasse, anzi la tassa regionale e l’imposta di bollo è chiaro che dovranno essere pagate due volte.

La tutela dello studente part-time

Se vuoi essere studente part-time, non devi aver paura di essere trattato in un modo differente rispetto agli altri compagni di studi. Se riuscirai a impegnarti, ti assicuriamo che non troverai troppi ostacoli lungo il tuo percorso, sia universitario che lavorativo. Sarai tutelato, sempre, anche per quanto riguarda il conseguimento degli esami. Sfogliamo insieme le documentazioni circa lo studente part-time.

Come vi abbiamo descritto in questo articolo, gli studenti sono tutelati dalla Carta dei Diritti approvata dal CNSU, nel 2011. L’articolo 5 recita:

  • “1. Gli studenti che attestino, con opportuna certificazione, la loro condizione di lavoratori, possono concordare con le strutture didattiche competenti le modalità di didattica, di studio, d’esame, adeguate alle loro esigenze;
  • 2. Gli studenti-lavoratori hanno diritto di vedersi riconosciute le attività lavorative svolte come attività di tirocinio, purché attinenti alle finalità didattiche del Corso di Laurea di appartenenza, previo parere della struttura didattica competente;
  • 3. Nessuna distinzione né riguardo al programma né alla modalità d’esame può essere operata fra studenti lavoratori e non;
  • 4. Gli studenti lavoratori hanno diritto di concordare con il docente un orario di ricevimento, che tenga conto delle esigenze di entrambi”.

È chiaro dunque che l’università tenda ad andare incontro agli studenti che si iscrivono in questa modalità. La medesima comprensione l’avrai anche sul posto di lavoro: l’articolo 10 dello Statuto dei lavoratori recita:

“I lavoratori studenti […] hanno diritto a turni di lavoro che agevolino la frequenza ai corsi e la preparazione agli esami e non sono obbligati a prestazioni di lavoro straordinario o durante i riposi settimanali”.

Vantaggi e svantaggi

I vantaggi e svantaggi di lavorare e studiare part-time sono diversi. Innanzitutto lo studente part-time potrà godere di una esperienza formativa in più, che arricchisca il suo bagaglio culturale. Puoi sfruttare questa preziosa opportunità per il tuo curriculum. Leggi il nostro articolo a riguardo per scoprirne di più.

Al contempo, lo studente part-time potrà studiare, ma senza “l’ansia” di dover necessariamente laurearsi “nei tempi”, sia per quanto riguarda le Lauree Triennali che le Magistrali. È chiaro che uno studente part-time avrà meno tempo per riposarsi, mentre lo studente full-time può concedersi anche qualche giorno di pausa tra un esame e l’altro, se il suo unico impiego è lo studio. Per questo ti consigliamo di compiere la tua scelta con consapevolezza; chiediti se sei in grado di organizzare bene il tuo tempo e in caso positivo, allora, avrai fatto la scelta giusta!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!