Sono molti gli studenti che per frequentare l’università devono spostarsi al di fuori del proprio Comune, o addirittura della propria città. Per prendere parte ai diversi Corsi di Laurea, talvolta rinomati, è necessario fare ciò; può questo essere motivo di indipendenza per il giovane studente che decide di intraprendere un’esperienza di questo genere, molto formativa. Ciò comporta, di conseguenza, il bisogno di trovare un luogo in cui stabilirsi durante gli anni di università. Non sempre però le possibilità economiche lo consentono. Per ovviare a questa esigenza, esistono diverse agevolazioni pensate appositamente per i cosiddetti Studenti Fuori Sede.
Formule di alloggio per gli Studenti Fuori Sede
Oltre all’opzione di trovare case in affitto nel mercato privato, per i Fuorisede che sono in possesso di determinati requisiti, esiste la possibilità di accedere agli alloggi universitari; chiamati anche Studentati. Trattasi di luoghi accessibili tramite graduatoria e borse di studio, dopo aver compilato le relative procedure. Il bando per entrare in graduatoria e accaparrarsi uno degli alloggi è emanato in estate dall’Ente regionale locale per il Diritto allo Studio.
I requisiti di merito variano in base all’anno scolastico a cui ci si deve iscrivere. Infatti, per il primo anno della Triennale occorre possedere una votazione minima di 70/centesimi del Diploma di Maturità. Per gli anni successivi al primo vige l’obbligo di aver conseguito un numero minimo di Crediti Formativi (CFU). Inoltre, per quanto riguarda i requisiti di reddito vi è una soglia massima di ISPE e ISEE della propria famiglia, ed è specificata ogni anno sul bando.
Esistono anche collegi riconosciuti dal MIUR chiamati “collegi di merito” ai quali, appunto, si accede tramite un concorso. Il concorso prevede una prova scritta e una orale. Si svolge nel mese di settembre e viene fissato, o un limite massimo ISEE o una soglia di gratuità, calcolata sempre in ISEE. Dunque, se si supera quella soglia, si deve pagare in parte l’alloggio (la quale può essere rimborsata parzialmente in seguito). Questa formula può prevedere anche premi di merito in borse di studio.
Primi passi per cercare casa
La cosa più importante è sicuramente cercare casa in anticipo rispetto all’inizio delle lezioni, per non trovarsi impreparati una volta iniziato il Corso di Laurea e, per trovare la soluzione più adatta a te. Se cerchi una residenza universitaria, allora l’unica cosa da fare è cercare sul sito dell’Università che si desidera frequentare. Se cerchi una casa privatamente, con contratto di affitto o locazione, è consigliato cercare su internet (ad esempio sui gruppi Facebook delle Università o i forum interni) sui siti per gli immobili in affitto della città scelta, presso le bacheche di Facoltà o giornali specializzati.
Agevolazioni economiche per gli Studenti Fuori Sede
La Legge di Bilancio dell’anno 2021, in vigore dal primo gennaio, ha presentato per la prima volta un incentivo per gli studenti universitari fuori sede che decidono di affittare casa privatamente. Si tratta di un fondo da 15 milioni di euro e, i requisiti devono essere:
- Essere fuorisede, ovvero “uno Studente che risiede in un Comune la cui distanza dalla sede del corso frequentato sia percorribile, con i mezzi di trasporto pubblico, in un tempo superiore a novanta minuti.”
- rientrare entro una determinata fascia ISEE (20.000 euro massimi di ISEE)
- non usufruire di altri contributi pubblici per l’alloggio.