Se il tuo sogno è quello di andare a studiare in Germania e non sai come fare, non temere, sei sull’articolo giusto!
In questo articolo scoprirai tutto ciò che devi sapere per studiare in Germania: come ad esempio l’organizzazione universitaria tedesca, i costi e il livello di tedesco necessario per far sì che il tuo obiettivo si realizzi!
Sei pronto a cominciare? Los geht’s!
Cosa devo fare per studiare in Germania
Sicuramente il primo punto da affrontare è capire in che modo puoi andare a studiare in Germania, dunque vedremo tutto ciò che ti serve, come la documentazione e i prerequisiti necessari per il tuo soggiorno.
Se sei interessato a scoprire in che modo la tua Università può aiutarti a studiare all’estero, puoi leggere il nostro articolo sull’internazionalizzazione.
Il diploma italiano e le università tedesche
Prima di tutto, per poter accedere all’università dovrai possedere un diploma valido: ma niente paura, i diplomi presi in Italia dalle scuole superiori sono perfettamente validi per poter iniziare un periodo di studio in Germania.
Infatti secondo gli ultimi accordi tra Italia e Germania c’è un vero e proprio riconoscimento dei diplomi italiani, proprio per facilitare l’ingresso di studenti stranieri sul territorio tedesco.
Il visto studentesco
La prima cosa di cui parleremo è proprio il visto.
Infatti in Germania non è necessario un visto studentesco nel caso in cui la durata massima del tuo soggiorno-studio non supera i 360 giorni.
Nel caso invece il tuo soggiorno sia superiore a 360 giorni, avrai bisogno di un visto studentesco.
La lingua tedesca
Studiare in Germania senza sapere il tedesco è possibile, ma solo nel caso tu abbia intenzione di seguire dei corsi in lingua inglese. Ovviamente la presenza o meno di corsi in inglese è a scelta dell’ateneo.
Per quanto riguarda invece tutti gli altri corsi, e cioè quelli interamente in tedesco che rappresentano la maggioranza, dovrai dimostrare di avere una competenza della lingua.
Qual è quindi il livello minimo di tedesco per poter studiare in Germania? Ebbene generalmente il livello minimo richiesto per entrare in una università tedesca è B2.
Dunque, sicuramente potrà esserti utile dimostrare il tuo livello di tedesco attraverso una certificazione linguistica di adeguato livello.
Cos’è il DAAD
Il “Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico” o più comunemente DAAD è un’organizzazione a livello mondiale che gestisce i rapporti di natura accademica tra il mondo e la Germania.
Questa organizzazione è famosa per rilasciare importanti borse di studio per studiare in Germania che possono facilitare di molto la vita degli studenti meritevoli. La borsa di studio DAAD potrebbe essere un ottimo trampolino di lancio per la Germania che soltanto gli studenti meritevoli possono ottenere.
A proposito di borse di studio, se ti va puoi dare un’occhiata anche al nostro articolo sull’Erasmus.
Studiare gratuitamente in Germania
Sapevi che in Germania la stragrande maggioranza delle università ha abolito il sistema di tasse e che quindi sono quasi gratuite?
Ebbene, abbiamo detto “quasi” perché l’unica cifra che dovrai pagare è generalmente quella di un contributo semestrale chiamato Semesterbeitrag. Questo contributo semestrale comprende anche un abbonamento ai mezzi pubblici tedeschi: questo significa che potresti spostarti gratuitamente in quanto studente e raggiungere il tuo Ateneo senza costi aggiuntivi.
Il costo di questo contributo ovviamente può variare da università a università.
Quanto costa la vita in Germania
Dopo questa parentesi sui costi delle università tedesche, crediamo sia doveroso da parte nostra approfondire anche il costo della vita in Germania.
Sapevi che il costo della vita tedesca può essere fino al 10% più basso che in Italia? Si tratta davvero di un’ottima notizia!
Infatti, non a caso, il prezzo medio per prendere una camera in affitto può aggirarsi sui 650-700€ mensili. Ovviamente questa spesa può essere divisa in base al numero di coinquilini in stanza.
Inoltre, cosa molto importante da tenere a mente è che il prezzo delle diverse camere dipende anche dalla zona in cui sono collocate: la zona centrale di Berlino o di altre importanti città universitarie tedesche, ad esempio, costerà più di una zona periferica.
Il sistema universitario tedesco
Arrivati a questa parte dell’articolo, vogliamo invece introdurti al mondo universitario tedesco. Vedremo per l’appunto come le diverse università in Germania possono essere simili a quelle italiane e, soprattutto, in che modo vengono suddivisi gli esami e il sistema dei voti.
Come iscriversi a un’università tedesca
Il primo passo per poter studiare in Germania è sicuramente quello di capire come potersi iscrivere a un’università. La prima cosa da tenere a mente è che, come detto sopra, avrai bisogno di un diploma di maturità valido che ti permetta di accedere agli studi universitari.
Dopodiché, non ti resta che fare domanda a una qualsiasi università, il tutto in base alle tue necessità e preferenze. Dopo aver fatto richiesta all’ateneo di riferimento, riceverai un apposito questionario che dovrai compilare accuratamente.
Il nostro consiglio è quello di informarti tempestivamente su quelle che possono essere le diverse università sul territorio, e soprattutto di approfondire eventuali prerequisiti di accesso, come ad esempio corsi a numero chiuso o particolari certificazioni linguistiche. Anche qui, come in Italia, ogni ateneo può giustamente avere le proprie regole e direttive.
Il sistema dei voti tedesco
La principale differenza tra i voti italiani e quelli tedeschi sta nella numerazione.
Infatti mentre i voti universitari italiani sono espressi in trentesimi, e la sufficienza minima parte dal 18, in Germania invece i voti vanno da 1 a 6, dove 1 rappresenta il voto massimo e 6 l’insufficienza; il 4 invece rappresenta la sufficienza.
Lo sappiamo, è un sistema un po’ confusionario per noi italiani che non siamo di certo abituati a una numerazione di questo tipo. Tuttavia era doveroso da parte nostra approfondire questo argomento, proprio per renderti tutto quanto più chiaro possibile!
Gli esami universitari in Germania
Se hai intenzione di studiare in Germania, devi sapere anche come funzionano gli esami nelle università tedesche. Infatti ci sono alcune cose che dovresti tenere a mente.
In generale un anno accademico in Germania è strutturato in questo modo:
- inizio del periodo dei corsi;
- inizio del periodo di esami;
- vacanze di semestre.
Durante il periodo dei corsi, devi prima di tutto iscriverti ai corsi che hai intenzione di seguire, dopodiché devi seguire le lezioni. Fin qui è tutto molto logico.
Mentre durante il periodo di esami, avrai a disposizione un certo lasso di tempo, per un massimo di un mese ma dipende dall’ateneo di riferimento, per sostenere gli esami. Ricorda che la maggior parte degli esami in Germania sono quasi sempre scritti. Tuttavia ci sono anche alcuni esami orali.
Durante il periodo di vacanza del semestre invece, non devi seguire corsi. Tuttavia potrebbero chiederti di scrivere una sorta di resoconto finale, un lavoro di “ricerca” sul corso seguito che dovrà essere consegnato al professore entro una certa data.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che ti abbia spronato ancora di più a intraprendere il tuo viaggio per studiare in Germania. In ogni caso, per qualsiasi aiuto o domanda non esitare a prenotare una consulenza con Noi per sciogliere ogni dubbio!