Come studiare in Giappone 

Autore:

Categoria:

Terra lontana, caratterizzata da una cultura millenaria, un forte orgoglio nazionale, una cucina molto buona e salutare, nonché luogo d’origine di anime e manga. Il Giappone rappresenta la nazione per eccellenza per molti italiani: quanti viaggi e quante esperienze può offrirti il Giappone! 

Ma se invece di essere un semplice turista, tu volessi andare proprio lì in veste di studente? Cosa dovresti fare dunque per studiare in Giappone? Beh, sta’ tranquillo perché a questo ci pensiamo Noi. In questo articolo troverai tutto ciò che devi sapere se vuoi vivere e studiare in Giappone

Pronto? Ikimashou! 

Cosa serve per andare a studiare in Giappone 

Prima di tutto, ci teniamo a consigliarti di agire con largo anticipo, perché andare a studiare in Giappone è un processo lungo e quindi necessita di diverso tempo! 

Per andare a studiare in Giappone, avrai bisogno di una serie di documenti importanti per il tuo soggiorno giapponese.  

Il primo di questi documenti è sicuramente il passaporto
 
Oltre al passaporto, ti serviranno soltanto dei soldi per pagarti gli studi e, ovviamente un diploma che dimostri che sei in grado di frequentare l’università. Per quanto riguarda il denaro, non preoccuparti, perché il Governo Giapponese mette a disposizione delle borse di studio annuali o biennali, il cui bando viene regolarmente pubblicato sul portale del Ministro degli Affari Esteri Italiano. 

Per maggiori informazioni ti consigliamo di dare un’occhiata a questo sito web. Qui troverai molte informazioni riguardanti l’istruzione giapponese e le diverse procedure da seguire. 

Altra documentazione essenziale per poter studiare in Giappone è il visto studentesco

Se sei interessato ad un Erasmus in Giappone, puoi dare un’occhiata anche al nostro articolo dedicato all’Erasmus! 

Cosa ti serve per ottenere il visto studentesco

Potrai iniziare gli studi solo con un visto studentesco e soltanto durante i mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. Il visto ti consentirà anche di lavorare in Giappone part time 28 ore a settimana. 

Per ottenere il visto studentesco avrai bisogno di: 

  • Un Certificato di Eleggibilità; 
  • Un modulo compilato di richiesta del visto; 
  • Una tua foto identificativa; 
  • Un passaporto valido; 
  • Permesso di Soggiorno (ma se sei cittadino europeo non è necessario). 

Qualora te lo stessi chiedendo, il Certificato di Eleggibilità (o anche abbreviato in CoE) non è altro che un documento essenziale per studiare in Giappone, che le università possono rilasciare a studenti meritevoli. 

Gli studenti che decidono di rimanere in Giappone per più di 90 giorni, devono richiedere la Non-Japanese Registration Card (una sorta di carta di identità per lo straniero in Giappone), la cui durata viene stabilità in base a quella riportata sul visto. 

Quanto costa andare a studiare in Giappone

Per questa domanda, la risposta è “dipende”. Dipende da diversi fattori come: 

  • La posizione geografica: un conto è trovare appartamento in un paese di provincia, un conto è trovarlo in grandi città come Tokyo o Osaka; 
  • Il tipo di appartamento; 
  • L’università che scegli e per quanto tempo studierai in Giappone; 
  • Lo stile di vita che adotterai. 

Università in Giappone: costi

Secondo delle stime approssimative, studiare un anno in Giappone in un’università pubblica potrebbe costarti dai 5.000 ai 6.000 euro. 

Studiare in Giappone: borse di studio

Il MEXT (Ministero dell’Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia) eroga delle borse di studio per studiare in Giappone. Tra le borse di studio che il MEXT mette a disposizione abbiamo la “Research Student”, la “Undergraduate Students” e la” Japanese Studies Students”. Ognuna di queste borse di studio ha le sue specifiche, che ti consigliamo sempre di approfondire sugli specifici bandi. 

Per ottenere una borsa di studio in Giappone bisogna essere innanzitutto in possesso di una laurea e avere una buona conoscenza del giapponese o dell’inglese. 

Bisogna sempre seguire la Application Guidelines, che ti permette di visionare tutti i passi da fare per l’iscrizione. Grazie all’Application, potrai capire quali documenti ti serviranno e scaricare la documentazione da compilare. 

Per maggiori dettagli ti consigliamo di visitare il sito dell’Ambasciata giapponese in Italia 

Università giapponese: come funziona

Tra il sistema universitario giapponese e italiano ci sono alcune differenze. Continua a leggerci per scoprire quali! 

Esami d’ammissione

Se vuoi studiare in Giappone all’università, dovrai sostenere un esame d’ammissione bello tosto, che può essere il Juken o il Nyiūgakushiken. Solitamente, maggiore è il prestigio dell’università, maggiore sarà la difficoltà del test. 

Per le università pubbliche, e per le private altamente prestigiose, prima ancora dell’esame d’ammissione, dovrai sostenere i test Senta, ovvero esami nazionali suddivisi per materie. Il discorso è analogo: più l’università è importante, maggiore sarà il numero di esami Senta (da un minimo di 2 ad un massimo di 8). 

Come funzionano gli esami in Giappone

In Giappone gli esami sono tutti scritti. Solitamente alla fine del semestre c’è una sessione d’esame in cui gli studenti possono essere valutati tramite un test scritto. Ci sono altri casi invece in cui i professori richiedono agli studenti di scrivere un tema. 

Per alcuni corsi è necessario semplicemente seguire le lezioni e scrivere un commento al fine di superare la materia. 

I voti degli esami vanno da un minimo di 60 e un massimo 100. Tuttavia, ti farà piacere sapere che tendenzialmente il voto con cui si passano gli esami non è così importante; inoltre, i crediti universitari giapponesi sono sempre 2, indipendentemente dal tipo di esame. 

Quanto dura l’università in Giappone

A differenza dell’Italia, il primo percorso universitario in Giappone dura quattro anni. La magistrale invece dura come quella italiana, ovvero due anni. Consideriamo però che i giapponesi terminano la scuola superiore in quattro anni, dunque la somma dei due percorsi, ossia liceo più i primi quattro anni di università, sarà sempre di otto anni. 

Dove studiare in Giappone  

Esistono diverse università in Giappone dove poter studiare. Di seguito te ne elenchiamo alcune: 

  • The University of Tokyo, a Tokyo; 
  • Kyoto University, a Kyoto; 
  • Yokohama National University, a Yokohama; 
  • International University of Japan, a Niigata; 
  • Japan Lutheran College, università di Tokyo; 
  • Naruto University Of Education, a Naruto; 
  • Tezukayama University, a Nara; 
  • Tama Univerity, a Tama; 
  • Heisei International University, a Kazo. 

Questo è solo un piccolo elenco per farti capire quanto le università giapponesi siano districate in tutto il Giappone. 

Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi approfondire il mondo della mobilità internazionale e scoprire in che modo la tua Università può aiutarti a farlo, puoi leggere anche il nostro articolo sull’internazionalizzazione. 

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!