Cosa ti viene in mente quando pensi all’Olanda? Sicuramente la bellissima Amsterdam, oppure le bellezze naturali olandesi, le strade abbellite da tanti tulipani e mulini a vento. Insomma, l’Olanda, specie per noi italiani, rappresenta una destinazione molto spesso desiderata e guardata con ammirazione.
Ma come studiare in Olanda? Qual è la migliore università in Olanda per stranieri? Tranquillo/a, in questo articolo ti accompagneremo passo passo fino a farti scoprire cosa può offrirti questo paese e come fare per andare a studiarci.
Vedremo quindi cosa ti servirà per studiare in Olanda, che livello di inglese devi dimostrare di avere e perché andare a studiare lì.
Sei pronto? Laten we gaan!
Cosa serve per studiare in Olanda
Generalmente, per studiare in Olanda serve soltanto il diploma di istruzione media superiore, in quanto solitamente viene considerato equivalente a quello olandese.
Inoltre, se te lo stavi chiedendo no, non dovrai per forza imparare l’olandese per studiare in Olanda.
Per studiare in Olanda è fondamentale una buona conoscenza dell’inglese, considerando che quasi tutti lo parlano. Per studiare in Olanda, dunque, è necessario dimostrare la propria conoscenza dell’inglese con una certificazione linguistica riconosciuta internazionalmente.
Sei interessato all’internazionalizzazione e vuoi sapere in che modo la tua Università può aiutarti? Allora leggi il nostro articolo dedicato interamente alla mobilità internazionale!
Che livello di inglese serve per studiare in Olanda
Più che di livello, è il caso di parlare di punteggio. Infatti, per accedere ad un corso di laurea nei Paesi Bassi è fondamentale dimostrare un determinato punteggio ai test di inglese, solitamente parliamo di TOEFL e IETLS. Più raro invece è il Cambridge, ma come sempre, il nostro consiglio è sempre quello di informarsi sul sito dell’Ateneo che più ti interessa.
Devi sapere che alcune università mettono a disposizione dei corsi di lingua inglese o olandese, prima di iniziare il tuo percorso universitario.
Come fare per studiare in Olanda
Sembrerà banale, ma la prima cosa che dovrai fare è capire cosa vuoi studiare e in quale università farlo. Per capire tutto ciò che ti serve è necessario consultare i bandi delle università olandesi, andando sui siti web degli atenei.
Una volta accertatoti di tutte queste cose, potrai procedere secondo le direttive richieste dall’università. Il nostro consiglio è di iniziare il processo di iscrizione qualche mese prima dell’inizio dei corsi, così da non perderti il semestre.
Serve un visto per studiare in Olanda?
La risposta a questa domanda è no. Non serve alcun visto considerando che l’Olanda fa parte dell’Europa. Tuttavia, è necessario registrarsi al Comune.
Altro passo fondamentale è trovare una stanza. Ma quanto costa una stanza per studiare in Olanda? E come fare a trovarne una? Continua a leggerci!
Studiare in Olanda: costi per gli studenti
Partiamo dal presupposto che la vita in Olanda è meno cara rispetto a quella dei paesi madrelingua inglese.
Università
Nelle università in Olanda, le tasse per gli studenti e le studentesse dell’UE ammontano intorno ai 2.000 euro l’anno.
Gli studenti internazionali hanno accesso alle borse di studio offerte dal governo olandese, dalle università o da altri enti. La borsa di studio per studiare in Olanda, quindi, rappresenta un’opportunità importantissima per tutti gli studenti.
Altro modo per garantirti un sostentamento economico è quello di richiedere a enti competenti dei prestiti per studiare in Olanda.
Costo della vita
Per quanto riguarda il costo della vita, il governo olandese mira a sostenere l’istruzione a tutte le fasce della popolazione. Per vivere e studiare in Olanda, secondo delle stime, potrebbero bastare dagli 800 a 1.100 euro.
Affitto
Per i costi dell’affitto ci si aggira tra i 300 e i 600 euro per una stanza, ma dipende molto dalla zona (ad Amsterdam una stanza può costare anche 650 euro).
Puoi risparmiare decidendo di convivere con altre persone, oppure affittando una stanza in una student house.
Come trovare una stanza in Olanda
Non per scoraggiarti, ma tieni a mente che spesso i proprietari olandesi tendono a prediligere persone che vogliono stabilirsi in Olanda, dunque per un giovane studente espatriato non è una passeggiata.
Tuttavia, esistono alcuni modi che ti sostengono nella ricerca di una stanza. Ad esempio, un modo astuto che ti facilita la ricerca di una stanza per studiare in Olanda è quello di cercare sui gruppi Facebook. O ancora, cercare dei siti online che ti possano aiutare nell’impresa. Clicca qui per approdare su un sito per la ricerca di stanze in Olanda.
Un altro consiglio che vogliamo darti è di rivolgerti all’ufficio studenti della tua università.
Studiare in Olanda: assicurazione sanitaria
L’assicurazione sanitaria olandese è fondamentale se vuoi studiare e lavorare in Olanda contemporaneamente. Ciò ti permetterà di racimolare dei soldi durante il tempo libero, considerando anche che non è richiesto alcun permesso ai giovani dell’UE.
Altro appunto che vogliamo darti è che se vorrai rimanere in Olanda per più di quattro mesi, dovrai richiedere residenza al Governo olandese e richiedere un’assicurazione sanitaria, dato che quella europea copre solo casi di urgenza, ma non garantisce una copertura alle spese riguardanti visite specialistiche e altro ancora.
Perché studiare in Olanda
Sei curioso di sapere perché studiare in Olanda? Allora dai un’occhiata alla serie di vantaggi che può offrirti:
- Se vuoi sapere dove studiare in Olanda, sappi che ci sono diverse università molto prestigiose, come ad esempio l’università di Amsterdam, Rotterdam, Utrecht… inoltre le università olandesi offrono molti percorsi formativi;
- Una laurea all’estero è sicuramente un valore aggiunto sul proprio CV;
Restando in tema di Curriculum, se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere anche il nostro articolo sul Curriculum Vitae.
- I costi sono accessibili per gli studenti (come abbiamo già constatato);
- La qualità della vita è davvero ottima (attenzione alla sostenibilità ambientale, basso tasso di criminalità);
- L’Olanda è molto vicina all’Italia, dista infatti meno di 2 ore di volo.
Studiare in Olanda, quindi, rappresenta una scelta importante per il tuo percorso universitario, e Noi di Uniperte speriamo di averti aiutato a comprendere meglio tutto ciò che devi sapere. Ma, qualora così non fosse, puoi sempre approfondire tutte le tue domande prenotando una consulenza con Noi!
Articolo scritto a quattro mani con Emanuele Piccirillo.