Come studiare Intelligenza Artificiale all’università

Autore:

Categoria:

Hai appena finito il liceo e desideri specializzarti nell’ambito delle Intelligenze Artificiali. Oppure stai per finire o hai terminato gli studi triennali in Ingegneria, o materie simili, e sei alla ricerca di un Corso di Laurea Magistrale in AI.  

In questo articolo, Noi di Uniperte vogliamo renderti il più chiaro possibile come studiare Intelligenza Artificiale, spiegandoti tutte le varie informazioni che devi conoscere per capire come e perché intraprendere questo fantastico percorso di studi.   

Intelligenza Artificiale: cosa è  

Prima di entrare nel dettaglio su come studiare Intelligenza Artificiale all’università, lascia che ti spieghiamo brevemente cosa si intende per Intelligenza Artificiale.  

Quando parliamo di Intelligenza Artificiale (o AI), ci riferiamo a quella branca scientifica e informatica che studia la possibilità di progettare dei sistemi informatici in grado di riprodurre quanto più fedelmente possibile il comportamento umano.   

Un esempio di Intelligenza Artificiale online è la famosissima ChatGPT, il cui scopo è quello di formulare un linguaggio quanto più umano possibile grazie alla funzione di deep learning e machine learning.     

Lo sapevi che ChatGPT, assieme ad altre app, sono AI molto utili per lo studio?  

A proposito di app utili allo studio: se ti può interessare, sappi che abbiamo un articolo dedicato a 20 app per studiare al meglio.  

Giusto che ci sei perché non dai anche un’occhiata al nostro articolo su Chat GPT e Intelligenze Artificiali utili allo studio?

Classi di laurea 

Passiamo adesso a come studiare Intelligenza Artificiale all’università.   

Qui di seguito ti elenchiamo alcune classi di laurea che posseggono corsi che possono interessarti se vuoi studiare Intelligenza Artificiale, e se, ovviamente, vuoi lavorare in questo meraviglioso settore:  

  • L-8: Lauree Triennali in Ingegneria dell’Informazione;  
  • L-31: Lauree Triennali in Scienze e Tecnologie Informatiche; 
  • L-35: Lauree Triennali in Scienze Matematiche; 
  • LM-18: Lauree Magistrali in Informatica;  
  • LM-25: Lauree Magistrali in Ingegneria dell’Automazione;  
  • LM-28: Lauree Magistrali in Ingegneria Elettrica;  
  • LM-29: Lauree Magistrali in Ingegneria Elettronica;  
  • LM-32: Lauree Magistrali Ingegneria Informatica;  
  • LM-91: Lauree Magistrali in Tecniche e Metodi per la Società dell’Informazione.  

Se sei interessato alla LM-32, fai un salto sul nostro articolo nel quale approfondiamo tutti gli aspetti legati alla Laurea Magistrale Ingegneria Informatica.  

Cercando online un Corso di Laurea in Intelligenza Artificiale affiancato da una di queste determinate classi, potrai mettere a confronto tutti i Regolamenti Didattici dei Corsi di Studio. Così facendo, ti sarà più facile capire quale percorso è quello più adatto a te per studiare Intelligenza Artificiale al meglio.  

In quali città puoi studiare Intelligenza Artificiale  

Devi sapere che questi corsi di studio sono disponibili in molte città di Italia, da nord a sud. Di seguito te ne riportiamo alcune:  

  • Per il nord abbiamo Milano, Pavia, Torino, Trieste, Udine, Padova, Genova, Bologna, Firenze, Pisa e così via;  
  • Per il centro abbiamo Roma;  
  • Per il sud abbiamo Napoli;  
  • Per le isole abbiamo Palermo, Catania, Cagliari ecc.  

Requisiti di accesso per studiare Intelligenza Artificiale alla Magistrale  

Per entrare in Magistrale Intelligenza Artificiale potresti riscontrare i seguenti requisiti: 

  • Una Triennale appartenente ad una di queste classi di laurea: Ingegneria dell’Informazione (L-8), Scienze e Tecnologie Fisiche (L-30), Scienze e Tecnologie Informatiche (L-31), Scienze Matematiche (L-35), Statistica (L- 41);  
  • Lingua inglese (solitamente non inferiore al B2);  
  • Possesso di determinati requisiti curriculari;  
  • Verifica dei requisiti personali.  

Anche in questo caso, la legge non è uguale per tutti gli atenei. Il nostro consiglio dunque è di dare sempre un’occhiata al bando dell’ateneo che ti interessa, anche perché alcuni corsi di Laurea in AI sono a numero chiuso.  

Se ti va, visita il nostro articolo sulla laurea Triennale in Ingegneria Informatica.   

Di cosa si occupa un laureato in Intelligenza Artificiale  

In generale, come laureato in Intelligenza Artificiale potrai progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici che utilizzano le intelligenze artificiali, o sistemi di automazione industriale e della robotica.  

Potrai coordinare progetti di gruppo, collaborando anche con esperti di altri settori. Inoltre, potresti avere il compito di analizzare e risolvere un determinato problema tramite la giusta scelta di tecniche informatiche.  

Ti potrai occupare anche di progettare algoritmi e annessi software, o sistemi di automazione.  

In specifici corsi di Laurea dedicati all’Intelligenza Artificiale Cybersecurity ti occuperai di AI utili a fronteggiare attacchi informatici, agendo sulle vulnerabilità che i sistemi informatici possono avere.  

Nel mondo del business, potrai occuparti degli ambiti relativi all’AI market e all’Intelligenza Artificiale per le imprese, sfruttando l’Intelligenza Artificiale e Machine Learning per cercare soluzioni in grado di portare benefici all’azienda.  

Altro aspetto che vogliamo evidenziare è l’analisi dei Dati, anch’esso fondamentale in ambito aziendale. 

Tieni in considerazione che le varie mansioni potrebbero diversificarsi in base al percorso che deciderai di intraprendere.   

Come essere preparati al meglio per studiare Intelligenza Artificiale  

Studiare Intelligenza Artificiale può spaventare, lo comprendiamo. Ed è per questo che vogliamo darti alcune dritte che possono essere scelte vincenti per chi si approccia a questa materia.  

Per prima cosa, devi sapere che materie come matematica e statistica ti daranno una solida base da cui partire se vuoi studiare Intelligenza Artificiale.  

Anche la conoscenza di un linguaggio di programmazione, come ad esempio il C++, potrebbe essere un ottimo punto a tuo favore, poiché ti permette di approcciarti meglio alla programmazione.   

Infine, anche lo studio della logica può servirti, specie quando dovrai individuare un problema e risolverlo.  

Sbocchi lavorativi  

Da laureato magistrale in Ingegneria Intelligenza Artificiale potrai svolgere una diversa gamma di mansioni. Noi di Uniperte vogliamo riportartene alcune tra le più diffuse:  

  • Il Data Scientist, che analizza i dati per aiutare le aziende a comprendere meglio le scelte da fare in campo business;  
  • Il Data Analyst, che elabora i dati raccolti così da poter acquisire conoscenze utili per le aziende e le istituzioni; 

Se sei interessato a queste due figure professionali, ti consigliamo di leggere i nostri articoli dedicati alla Laurea Magistrale in Data Science e al Master in Data Science 

  • Il Professionista in Data Labeling, che raccoglie ed etichetta i dati ricevuti;  
  • L’Ingegnere di Machine Learning, che invece studia gli algoritmi delle diverse AI;  
  • Lo Specialista in Protezione Dati, un ruolo importante che protegge tutti i dati relativi al database dell’AI; 
  • Il Creatore di Hardware per AI, che si occupa di sviluppare appositi chip.  

Noi di Uniperte speriamo di aver risposto a tutte le tue domande su come studiare Intelligenza Artificiale. Se qualcosa non ti dovesse essere chiaro o hai delle perplessità, sappi che puoi prenotare una consulenza sul nostro sito.   

Ti aspettiamo a braccia aperte!  

Articolo scritto a quattro mani da Michele Nisita ed Emanuele Piccirillo. 

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!