Studiare medicina in Albania

Autore:

Categoria:

Diventare medico è il sogno di tanti. Purtroppo però molti si arrendono perché non riescono a passare il Test di ammissione per le Università in Italia e non vedono altre strade. In realtà si può scegliere di conseguire la Laurea in Medicina in un paese straniero. Comune è la scelta di studiare medicina in Albania.

Perché studiare medicina in Albania

L’università nella quale è comune che gli studenti italiani si iscrivono è l’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana. Questo ateneo è convenzionato con l’Università di Tor Vergata di Roma.

Questo ti consentirà di studiare medicina all’estero in italiano e di conseguire una laurea congiunta tra le due università che sarà riconosciuta nell’Unione Europea e che non necessiterà della conversione del titolo in Italia. Quindi, dopo l’iscrizione all’Ordine, potrai esercitare la professione anche nel nostro paese.  

Il Piano di Studi

Il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dura 6 anni e proprio come in Italia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Il Piano di Studi è simile a quello delle diverse università italiane, con le scienze di base (chimica, biologia, fisica ecc.) ai primi anni e successivamente l’approfondimento delle materie cliniche. Sono poi previsti 78 CFU per il tirocinio preclinico e clinico.

Le lezioni sono svolte in lingua italiana da professori italiani dell’Università di Tor Vergata e da alcuni docenti dell’Ateno albanese. La frequenza dei corsi è obbligatoria per il 67% delle ore di lezione per ogni disciplina.

I costi per studiare medicina in Albania

Per uno studente italiano, la retta annuale è di 8.339 euro da versare in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione. A questo prezzo bisogna poi aggiungere le spese per l’alloggio e per la vita a Tirana.

Dobbiamo però dire che il costo della vita è di molto inferiore rispetto all’Italia.

Il test di ammissione

Presso questa Università il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è a numero chiuso. Ai fini dell’immatricolazione è quindi necessario superare la prova di ammissione.

La valutazione dei candidati viene effettuata considerando il punteggio individuale finale calcolato sulla base dei punti ottenuti nella prova scritta e della valutazione della carriera scolastica della scuola superiore:

  • Fino a 60 punti per la prova scritta. Essa consta di quesiti a risposta multipla (in italiano) per valutare le conoscenze dei concorrenti nelle materie scientifiche come Matematica, Fisica, Biologia e Chimica;
  • Fino a 30 punti per la valutazione del voto medio del curriculum didattico della Scuola Superiore.

Le principali differenze con il test di ammissione in Italia

A differenza del Test di medicina del nostro Paese (che pure è stato ridimenzionato in tal senso come analizzato in questo articolo) non troviamo affatto quesiti di cultura generale né di logica, spesso le discipline più ostiche per l’aspirante medico.

Inoltre, differentemente dal nostro Paese, viene valutato il percorso scolastico del candidato.

Dovrai infatti presentare:

  1. Il Diploma di Maturità;
  2. Il certificato del Diploma di Maturità, indicativo dei singoli punteggi delle prove;
  3. Le pagelle di tutti gli anni della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Grazie a questi documenti verrà calcolato il tuo voto medio della scuola secondaria di secondo grado che, come già visto, può assicurarti fino a 30 punti.

Superata poi la prova di ammissione, bisognerà fare richiesta di equipollenza del Diploma di Maturità alle autorità albanesi secondo questa procedura.

Il bando per studiare medicina in Albania

Per informazioni più specifiche sulle scadenze e le modalità per l’iscrizione online, bisogna attendere la pubblicazione del bando di ammissione di quest’anno, generalmente pubblicato tra luglio e agosto sul sito ufficiale dell’Università Nostra Signora del Buon Consiglio.

Se vuoi ricevere il bando via mail basterà, invece, compilare questo forum.

Negli anni scorsi i candidati hanno dovuto versare 50 euro all’atto dell’iscrizione e 100 euro verificati i requisiti per la partecipazione alla prova, per un contributo totale per il test di ammissione di 150 euro.

Conviene studiare medicina in Albania?

Ma alla fine, sulle base di tutte queste informazioni, studiare medicina in Albania conviene?  

Ovviamente la valutazione è del tutto personale. Il fatto che le lezioni e gli esami, così come il test di ingresso, siano in lingua italiana è un grande vantaggio. Molto importante è, anche, che il titolo di laurea sia valido in Italia, senza necessità di sbrigare procedure burocratiche o di sostenere esami integrativi. C’è però anche da dire che i costi da sostenere non sono di poco conto e che devi trasferirti piuttosto lontano da casa tua. Insomma, devi valutare le tue possibilità, le tue propensioni e poi scegliere al meglio!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

2 Commenti

  1. Sono interessato alla facolta’ di medicina in Albania, volevo inoltre chiedere se è possibile dal secondo anno trasferirsi in Italia ,perche’mio padre necessita’ di cure e assistenza continua ed avendo mia madre anch’essa bisognasa di cure
    Cordiali saluti
    Catelli Antonio

    • Ciao Antonio,
      rilasciando un titolo sia italiano che albanese, dall’Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana è possibile fare richiesta di trasferimento ad una Università italiana. È peró molto difficile che si riesca ad ottenere il trasferimento perché sono davvero pochi i posti a disposizione.
      Quindi la via più sicura per trasferirsi è senza dubbio quella di ritentare il test.
      Ovviamente poi, immatricolato nella nuova università, gli esami sostenuti potranno essere convalidati, soprattutto presso l’Università di Tor Vergata che come puoi leggere nell’articolo ne è convenzionata.
      Spero di aver fugato i tuoi dubbi, in ogni caso restiamo a disposizione per qualunque chiarimento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!