Lo abbiamo visto tra i trend degli ultimi tempi e, oggi, sempre più università italiane puntano al green. Solo 10 anni fa si contavano 17 indirizzi sulla sostenibilità, oggi sono 37. Tra meno di un anno, potrebbero diventare 59, considerando le ultime richieste di attivazione inviate dagli atenei italiani al Consiglio Universitario Nazionale (CUN). Tra questi, sembra che anche la Luiss di Roma stia preparando l’approdo delle discipline giuridiche verso lo sviluppo sostenibile con la laurea in Law Digital Innovation e Sustainability.
Cosa significa studiare sviluppo sostenibile?
Studiare sviluppo sostenibile significa studiare lo sviluppo sociale, economico e ambientale in un’ottica di lungo periodo, adottando alternative valide in grado di soddisfare i bisogni primari delle persone, senza distruggere il pianeta.
Se stai pensando di voler studiare lo sviluppo sostenibile, allora ti servirà sapere che i suoi corsi di laurea si suddividono in 3 macro-aree: sostenibilità economica, sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale, anche se oggi, non esiste più una netta distinzione tra questi 3 pilastri. Le Università, infatti, tendono ad offrire corsi sempre più ibridi. Ad esempio, la Laurea Magistrale in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria, propone una laurea orientata sia all’ambiente che alla sicurezza sul lavoro.
Perché studiare sviluppo sostenibile?
Lo sviluppo sostenibile è un settore emergente e in rapida evoluzione. I suoi corsi di Laurea aiutano lo studente a sviluppare capacità tecniche in termini di produzione e di comunicazione, combinando lezioni sul lavoro di squadra. Tra le aree d’interesse troverai: Agraria, Biotecnologia, Ingegneria, Chimica, Turismo, Biologia, etc.
Corsi di Laurea sulla Sostenibilità Ambientale
La sostenibilità ambientale è volta a mantenere la «qualità e riproducibilità delle risorse naturali». Secondo l’Estratto dalla ricerca di Unioncamere – Fondazione Symbola “Green Italy – L’economia verde sfida la crisi. Rapporto 2011”, le aree tematiche più propense verso il tema ambientale sono:
- Ingegneria e tecnologie (nel 37% dei casi), i cui principali ambiti sono: Ingegneria dell’ambiente, Ingegneria dei materiali, Ingegneria idraulica, Ingegneria delle infrastrutture viarie, Geotecnologie.
- Scienze matematiche, fisiche e naturali (nel 37% dei casi), i cui principali ambiti sono: Scienze ambientali, Scienze marine, Scienze geologiche, Scienze agrarie e agroalimentari, Scienze forestali e quelli inerenti al territorio, alla biologia e all’ecologia.
- Scienze sociali (nel 10% dei casi), con Economia dell’ambiente, Sviluppo economico sostenibile, Economia Aziendale Ambientale, Economia e Politica agraria.
- Architettura (nel 7% dei casi) i cui principali ambiti sono: Ambiente reti territorio, Progettazione architettonica e ambientale, Industrial design.
- Area sanitaria (nel 5% dei casi) con: Medicina ambientale, Protezionistica ambientale sanitaria.
- Energia (nel restante 4% dei casi).
Corsi di Laurea sulla Sostenibilità Sociale:
La sostenibilità sociale è volta a «garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, democrazia, partecipazione, giustizia) equamente distribuite per classi e genere». A differenza della sostenibilità ambientale ed economica, quella sociale è stata elaborata tra i pilastri della sostenibilità solo di recente.
Gli esempi di corsi di Laurea più affini a questo ambito sono: Gestione sostenibile della qualità alimentare (inglese) – in Basilicata; Management e monitoraggio del turismo sostenibile (italiano, inglese) – a Cagliari. Progettazione dei sistemi turistici (inglese) – a Firenze, etc.
Corsi di Laurea sulla Green Economy
L’Economia verde è volta a generare una crescita duratura degli indicatori economici di ricchezza e lavoro. Il suo focus si basa, altresì, sullo studio e la valutazione dell’impatto ambientale provocato dall’utilizzo delle risorse del pianeta. In termini più specifici, la Green Economy mira a ridurre l’impatto che una determinata azienda o attività ha sull’ambiente.
Per favorire questo tipo di Economia, la stessa ONU ha promosso il Green New Deal proponendo incentivi di mercato e sussidi a chi metterà in pratica i parametri dell’Economia verde.
I corsi di Laurea e i Master sullo sviluppo sostenibile
Alcuni esempi di corsi di studio sul tema dello sviluppo sostenibile sono: Educazione ambientale e sostenibilità all’Università di Bergamo per chi vuole diventare insegnante; Economia delle risorse e dello sviluppo sostenibile (inglese) all’Università di Bologna; Design per la sostenibilità ambientale al Politecnico di Milano per chi vuole imparare a realizzare elementi di design con materiali eco-sostenibili e progettare forme delle green house del futuro.
Per quando riguarda i Master, invece, citiamo: quello in Green Management, Energy and Corporate Social Responsability dell’Università Bocconi, svolto interamente in lingua inglese, che ospita protagonisti di imprese e organizzazioni internazionali; Master di II livello alla Luiss di Roma in Management e Relazione per l’Energia Sostenibile o quello di primo livello in Turismo e Territorio: economia, marketing, eco-sostenibilità che garantisce una forte integrazione con il mondo imprenditoriale, etc.
Gli sbocchi professionali Green Oriented
Lo scopo delle green job è quello di produrre beni e servizi nel rispetto dell’ambiente, facendo uso di competenze specifiche nell’ambito dello sviluppo sostenibile, del risparmio energetico e della tutela ambientale. Se hai deciso di intraprendere uno studio “green” è importante sapere che questi indirizzi di Laurea sono molto recenti. Ciò porta inevitabilmente alla nascita continua di nuove figure professionali eco–sostenibili. La scelta è ancora più vasta se si pensa che i settori entro i quali si ramifica sono numerosi e diversi tra loro: va da quello agro-alimentare a quello turistico, dall’architettura all’ingegneria, dalla creazione di packaging sostenibili nel settore design, alla comunicazione dei valori ambientali di un’azienda nel settore marketing. Secondo uno studio condotto da Almalaurea il 75% di coloro che scelgono questo settore, sono occupati a 5 anni dalla laurea.