Hai mai sentito parlare di Summer School? Poco conosciute, queste “scuole estive” sono un ottimo modo per passare le vacanze, in Italia o all’estero e, contemporaneamente, approfondire una disciplina o una lingua. Strumento utile per arricchire il bagaglio culturale-professionale di uno studente, e anche un fantastico modo per conoscere culture diverse! In questo articolo andremo a vedere nello specifico cosa sono e come funzionano, dove si trovano e a cosa servono!
Cosa sono le Summer School
Le Summer School sono, come dice il termine stesso, scuole estive e hanno durata di una, quattro o sei settimane. Sono organizzate da università, accademie o istituti che propongono attività formative e culturali, durante i mesi estivi, incentrate su un argomento specifico. Si può dire quindi che sono dei corsi di formazione, intensivi, generalmente rivolti agli studenti universitari.
Le Summer School risultano ormai una realtà solida e valida, un ottimo compromesso tra studio e vacanza!
Ne esistono di diversi tipi, per tutti i gusti:
- Di lingua
- Specialistiche, rivolte in particolare ai professionisti di un settore
- Teorico-pratiche, che possono essere incentrate su varie discipline: dalle nuove tecnologie alla cucina
Durante il tempo trascorso nelle Summer School, frequenterai lezioni frontali, laboratori e workshop, ma non solo! Sono previste anche attività integrative come escursioni, sport, giochi e visite nei luoghi d’interesse. Questo perché il carattere e l’obiettivo delle Summer School è fortemente interdisciplinare.
A chi sono rivolte
Queste scuole sono rivolte principalmente agli studenti universitari, ma anche ai professionisti che vogliono specializzarsi in un aspetto del loro lavoro. Sono un’occasione per praticare una lingua straniera, conoscere persone nuove, confrontarsi con altre culture e con colleghi provenienti da tutto il mondo. In più, esistono delle Summer School progettate appositamente per gli studenti delle scuole secondarie.
Un’opportunità unica per i ragazzi, che così possono avvicinarsi concretamente al mondo universitario-lavorativo e alla sfera pratica della loro passioni. Un’ottima strategia per iniziare a orientarsi, in modo da poter scegliere con ancora più consapevolezza il percorso futuro.
Quanto costano
Per quanto riguarda il costo di partecipazione alle Summer School, purtroppo non c’è una quota fissa. Può variare molto a seconda della tipologia del corso, della durata, del programma e del paese scelto. Una buona tattica è quella di prenotare nel periodo primaverile in modo da cogliere qualche buona occasione. “Summer School in Europe” è un ottimo sito da cui cominciare: si possono impostare dei filtri di ricerca, come la disciplina che si vuole affrontare, il paese di interesse o la durata del corso.
C’è anche la possibilità di partire ottenendo una borsa di studio, il tutto regolamentato dall’università di appartenenza. Sarà quindi sufficiente rivolgersi al proprio Ateneo per capire come accedere al bando.
Dove studiare
Come accennato in precedenza, le Summer School sono ormai una realtà valida e affermata, per questo sono dislocate in tutto il mondo, dall’America alla Russia. Spetta agli studenti scegliere il paese e la città nella quale frequentare i corsi. La scelta si può basare sulla vicinanza, sulla fama del paese inerente alla disciplina che si vuole approfondire, oppure anche in base al costo. Ovviamente più la meta è lontana più è probabile che il prezzo aumenti. In Europa le Summer School sono numerosissime, collocate nei principali paesi, e non solo; Italia, Spagna, Belgio, Germania, Croazia, Repubblica Ceca, Irlanda, Danimarca, Inghilterra, ecc…
Perché scegliere una Summer School
Per uno studente universitario, questa è un’ottima occasione di approfondire il proprio ambito di studi con degli esperti del settore. Inoltre, è un ottimo modo per visitare e conoscere da vicino un’università estera, che magari può interessare per specializzazioni o Master futuri. Da non sottovalutare è anche il fatto che molte di queste Summer School permettono di aggiungere Crediti Formativi (CFU) al proprio Curriculum Accademico. Questo aspetto varia da scuola a scuola, ma può essere controllato sul sito di ateneo o contattando la segreteria didattica.
Da non dimenticare che frequentando un corso così formativo, si è molto più specializzati e competitivi nel mondo del lavoro!
Covid-19 e Summer School
Dato il prolungamento dell’emergenza sanitaria, le Summer School si sono attrezzate per erogare i corsi anche in modalità telematica. Infatti, al momento dell’iscrizione, si potrà decidere se partecipare in modo “tradizionale” oppure se si vuole seguire il programma con i corsi on-line. Le caratteristiche specifiche di questa modalità sono spiegate nel dettaglio al momento dell’iscrizione.
Le Summer School sono un realtà ancora poco conosciuta e utilizzata in Italia, ma sono uno strumento potente per crescere sia sotto il punto di vista personale che professionale. Un’ottima occasione, aperta a tutti, da provare almeno una volta nella vita.