Tesi all’estero: tutto quello che c’è da sapere

Autore:

Categoria:

Scrivere la Tesi di Laurea è un momento molto importante nella formazione di ogni studente universitario, ma sai che potresti usufruire della possibilità di scrivere la tesi all’estero

In questo articolo ti daremo tutte le informazioni utili per la Tesi all’estero.

Cos’è la tesi di laurea

La prima domanda a cui vogliamo rispondere è: che cos’è la tesi di laurea? Quando parliamo di tesi facciamo riferimento ad un elaborato originale prodotto dallo studente sotto la guida di un docente titolare comunemente chiamato relatore

Per poter dare la tesi con il relatore scelto è necessario aver sostenuto (e superato) il relativo esame.

Ogni ateneo ha un suo regolamento circa la tesi di laurea, poiché con la legge “Ruberti” (341/90) offre una certa autonomia.

Leggi il nostro articolo e scopri come scrivere la tesi di laurea.

Inoltre, se hai dubbi, leggi il nostro articolo riguardo il relatore per la tesi di laurea.

Tesi all’estero ed Erasmus: le differenze

E’ importante precisare la differenza tra Erasmus e Tesi all’estero in quanto sono due esperienze differenti ma spesso confuse.

Erasmus

Durante l’Erasmus, oltre a frequentare corsi presso l’Università convenzionata alla propria e sostenere gli esami, potrai anche scrivere la Tesi di Laurea. 

Dovrai accordarti con il relatore scelto, prima di lasciare l’Ateneo italiano. Scelto l’argomento della Tesi di Laurea, le Università agiscono in maniera differente in base al regolamento di Ateneo. 

Se svolgi il tirocinio all’estero e la tua Tesi è Sperimentale (quindi l’argomento è la tua esperienza di tirocinio) avrai un relatore italiano e il correlatore straniero. Quest’esperienza di tirocinio in Erasmus prende il nome di Erasmus Traineeship. 

Se la Tesi è di tipo Bibliografico (e quindi non è collegata ad un tirocinio) avrai solo un Relatore italiano che ti seguirà mentre sei nella tua sede estera. Tali dinamiche sono sempre specificate dalla segreteria delle Università di appartenenza.

PS: se non ti è tutto chiaro, ecco a te la nostra guida sull’erasmus.

Tesi all’estero

La prima cosa che dovrai fare riguardo la scrittura della tesi all’estero è leggere con attenzione il bando dell’Università italiana di appartenenza. 

Prenderne parte significa avere le idee chiare sul progetto di ricerca che andrai a svolgere all’estero. 

Dovrai infatti presentare una motivazione valida per partire: l’esperienza all’estero, per cui vuoi concorrere, dovrà essere di fondamentale importanza e valore per il tuo elaborato di Laurea

La validità del soggiorno è uno dei requisiti principali. 

Ti consigliamo infatti di valutare bene il progetto da presentare e di articolarlo in modo tale da riuscire a lavorarci su.

Tesi all’estero: borse di studio 

L’Università va incontro agli studenti che vogliono svolgere la loro Tesi di laurea all’estero offrendo agevolazioni economiche

Per partecipare ai bandi e ottenere la borsa di studio è richiesta una precisa media dei voti, abbastanza alta. 

Il bando di selezione è pubblicato due volte all’anno (solitamente nei mesi di aprile e settembre). All’interno dei rispettivi bandi potrai  trovare i requisiti e le modalità di partecipazione.

Prima di partire dovrai aver già stabilito con il Relatore l’argomento su cui svolgere la Tesi e preso contatti con la sede estera. 

Il lavoro deve durare almeno due mesi consecutivi

Il valore dell’agevolazione economica può variare, ma solitamente si aggira intorno ai duemila euro. 

Se il periodo è prolungato, di conseguenza, aumenta anche il valore della borsa di studio.

Tesi all’estero: vantaggi

In questo paragrafo andremo a vedere insieme alcuni dei vantaggi del fare la tesi di laurea all’estero.

I vantaggi sarebbero tanti ma noi di uniperte, ne diremo solo alcuni:

  • Curriculum: Tra i numerosi vantaggi per cui effettuare la scrittura della tesi di laurea all’estero è sicuramente il fattore che è abbastanza rilevante nel curriculum e quindi nella ricerca dell’occupazione lavorativa al termine degli studi. 
  • Miglioramento competenze linguistiche: Scrivere la tesi all’estero è una fantastica opportunità per sviluppare o migliorare le proprie capacità linguistiche. Sarai circondati da numerose persone che parlano quella determinata lingua, e di conseguenza la imparerai anche tu. Inoltre, potrai osservare il funzionamento di altre culture e società, ampliando così le tue conoscenze generali.
  • Metodo di insegnamento diverso: Scrivere la tesi all’estero può essere un’esperienza incredibile. Potrai interagire con nuove persone, osservare come altre culture si approcciano all’istruzione e sperimentare un metodo di insegnamento diverso. 
  • Conoscere nuove persone: Scrivere la tesi all’estero è un mezzo straordinario per ampliare la tua rete di conoscenze e incontrare persone che probabilmente non avresti mai incontrato. Viaggiare e conoscere altre culture e stili di vita ti aiuterà a scoprire meglio chi sei. Inoltre, può essere più semplice adattarsi a un nuovo ambiente e provare cose nuove senza sentirsi sopraffatti con il sostegno di altri studenti che stanno vivendo la stessa esperienza.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!