Scrivere la Tesi di Laurea è un momento molto importante nella formazione di ogni studente universitario. In questo articolo vi abbiamo dato alcuni consigli su come scriverla al meglio. Sapevi che puoi scegliere di lavorare al tuo elaborato anche all’estero? In questo articolo troverai tutte le informazioni utili per la Tesi all’estero. Prima, però, è importante precisare che in questo articolo non parleremo della Tesi di Laurea scritta durante l’Erasmus. Sono due esperienze differenti, spesso confuse, e per questo faremo una piccola digressione.
Scrivere la Tesi in Erasmus
Durante l’Erasmus, oltre a frequentare corsi presso l’Università partner e sostenere gli esami, potrai anche scrivere la Tesi di Laurea. Dovrai accordarti con il tuo Relatore prima di lasciare l’Ateneo italiano. Ma quali sono le differenze fra la Tesi “normale” e quella scritta durante l’Erasmus?
Scelto l’argomento della Tesi di Laurea, le Università agiscono in maniera differente in base al regolamento di Ateneo. Se svolgi il tirocinio all’estero e la tua Tesi è Sperimentale (quindi l’argomento è la tua esperienza di tirocinio) avrai un Relatore italiano e il Correlatore straniero. Quest’esperienza di tirocinio in l’Erasmus prende il nome di Erasmus Traineeship. Se la Tesi è di tipo Bibliografico (e quindi non è collegata ad un tirocinio) avrai solo un Relatore italiano che ti seguirà mentre sei nella tua sede estera. Tali dinamiche sono sempre specificate dalla segreteria delle Università di appartenenza.
La Tesi all’estero
Torniamo all’argomento principale del nostro articolo, la Tesi all’estero. La prima cosa che dovrai fare è leggere con attenzione il bando dell’Università. Prenderne parte significa avere le idee chiare sul progetto di ricerca che proporrai. Dovrai infatti presentare una motivazione valida per partire: l’esperienza all’estero, per cui vuoi concorrere, dovrà essere fondamentale per il tuo elaborato di Laurea. La validità del soggiorno è uno dei requisiti principali. Ti consigliamo infatti di valutare bene il progetto da presentare e di articolarlo in modo tale da riuscire a lavorarci su.
Bando per la Borsa di Studio
L’Università può andare incontro agli studenti che vogliono svolgere il lavoro di Tesi all’estero offrendo agevolazioni economiche. Per partecipare al bando e ottenere la borsa di studio è richiesta una precisa media dei voti, abbastanza alta. Il bando di selezione è pubblicato due volte all’anno, indicativamente nei mesi di aprile e settembre. All’interno troverai i requisiti e le modalità di partecipazione.
Prima di partire dovrai aver già stabilito con il Relatore l’argomento della Tesi e preso contatti con la sede estera. Dopodiché, potrai svolgere la tua esperienza di Tesi presso Istituzioni, Aziende, Enti del paese che hai scelto. Il tuo lavoro deve durare un periodo minimo di due mesi continuativi. Alcune borse di studio arrivano talvolta a coprire un tempo di lavoro pari a sei mesi. Il valore dell’agevolazione economica può variare, ma solitamente si aggira intorno ai duemila euro. Se il periodo è prolungato, di conseguenza, aumenta anche il valore della borsa di studio.
Erasmus o la Tesi all’estero
È una domanda che ci avete posto in tanti, alla quale vogliamo dare la nostra risposta, sottolineandovi le differenze. L’Erasmus è un’esperienza formativa che ha i suoi punti di forza proprio nel periodo, prolungato, ed è più completa. Si ha modo di fare esami e di vivere concretamente una realtà diversa da quella della propria Università di origine. È evidente che scrivere solo la Tesi all’estero, da questo punto di vista, è limitativo, perché preclude altre esperienze. In entrambi i casi avrete l’occasione di inserire nel vostro curriculum un fattore aggiunto alla semplice Laurea, un’esperienza che tutt’ora è rara, per questo entrambi sono fortemente consigliati.