Il più grande incubo dell’aspirante medico è indubbiamente il test d’ingresso. Da quest’anno, però, c’è stata una vera è propria rivoluzione. Possiamo dire addio al vecchio test medicina e dare il benvenuto al TolcMed! Come ogni grande novità, però, porta con sé grandi interrogativi: Come funziona il Test Medicina 2023? Quando e come iscriversi? Come si articola il test? Come ci si prepara? Sarà più facile entrare?
Vediamo di rispondere ad ogni dubbio sul nuovo test d’ingresso a Medicina!
Cos’è il TOLC Med
Il TOLC Med è il Test di ammissione ai corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria.
Questo test si tiene due volte all’anno e vi si può partecipare più volte a partire dal quarto anno delle scuole superiori. In una data stabilita dal Ministero, poi, si deve indicare il punteggio più alto conseguito per essere inseriti in una graduatoria.
Tutte le informazioni sono contenute in questo decreto ministeriale del MUR.
Se non sai cosa sia questa particolare tipologia di test, leggi il nostro articolo su cos’è un test TOLC!
Per saperne di più sui Corsi di Laurea, invece, leggi i nostri articoli sulle Lauree in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria.
Quando e dove si svolge il Test Medicina 2023
Il Test Medicina 2023 si svolgerà tra il 13 e il 22 aprile e tra il 15 e il 25 luglio.
Per l’anno 2024 i periodi delle sessioni di svolgimento dei test saranno, invece, a febbraio e aprile.
Durante questi periodi ciascuna università individua i giorni e i turni per il test.
Il TOLC Med si terrà in presenza presso la sede scelta durante l’iscrizione alla prova. Potrai sostenerlo in un qualsiasi ateneo, anche se diverso da quello della futura immatricolazione.
Come iscriversi al Test Medicina 2023
Per partecipare al TOLC Med dovrai iscriverti tramite la piattaforma web del CISIA.
Su questo sito dovrai creare un account, selezionare il TOLC-Med e scegliere la sede e la data per lo svolgimento del test. A questo punto dovrai pagare con le modalità indicate dal sito.
Sarà consentita la prenotazione del test a partire almeno dal mese precedente e fino a 10 giorni prima l’inizio del periodo previsto.
La graduatoria nazionale del Test Medicina 2023
Una volta sostenuti i test potrai scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti per inserirti nella graduatoria. A questo punto dovrai indicare, in ordine di preferenza, le sedi in cui vorresti studiare Medicina o Odontoiatria.
Per quest’anno, i candidati potranno inoltrare la domanda per inserirsi in graduatoria dal 31 luglio al 24 agosto attraverso il portale CINECA. La pubblicazione della graduatoria nazionale avverrà il 5 settembre 2023. Il primo scorrimento avrà luogo il 13 settembre.
Nel 2024, essendo previste le date in anticipo, anche la graduatoria sarà disponibile prima.
Per comprendere come funziona la graduatoria nazionale e come scegliere l’ordine delle sedi leggi il nostro articolo sulle graduatorie medicina!
Come è strutturato il TOLC Med
Le prove dureranno 90 minuti nel corso dei quali i candidati dovranno rispondere a 50 quesiti divisi in 4 principali sezioni:
- comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 quesiti in 15 minuti;
- biologia: 15 quesiti in 25 minuti;
- chimica e fisica: 15 quesiti in 25 minuti;
- matematica e ragionamento: 13 quesiti in 25 minuti.
Ad ogni quesito l’aspirante medico o odontoiatra dovrà rispondere indicando una fra le opzioni proposte.
La risposta non data vale zero punti, la risposta corretta aggiunge 1 punto, mentre la risposta errata toglie 0.25 punti.
Questo vuol dire che se sei indeciso fra due risposte ti conviene riflettere e se riesci indicarne una, se invece non sai proprio quale scegliere ti conviene non rispondere. Bisogna però valutare bene anche il numero di risposte che si lasciano in bianco.
Al candidato che ha sostenuto il TOLC Med, alla fine, verrà assegnato un punteggio definito “equalizzato” che è ottenuto sommando il punteggio conseguito dal candidato con le risposte fornite ai quesiti con un numero che misura la difficoltà della prova denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”.
Qual è il punteggio minimo per entrare?
Diffida di chi risponde a questa domanda con un numero! Quello che è stabilito è il numero di posti a disposizione e non il punteggio minimo per entrare a medicina. Questo vuol dire che se i candidati faranno punteggi molto alti il punteggio minimo per entrare sarà più alto e viceversa.
Generalmente il punteggio per entrare a medicina e chirurgia è più alto di quello per odontoiatria e protesi dentaria perché le richieste sono più numerose.
Qual è la probabilità di entrare a medicina?
Basandosi sulle richieste di partecipazione degli ultimi anni rispetto al numero di posti a disposizione, più o meno uno studente su cinque riesce ed avere un posto per diventare medico od odontoiatra.
Per l’anno 2020/21, ad esempio, su circa 13 mila posti disponibili, circa 66 mila studenti tentarono il test.
Come prepararsi al meglio per il Test Medicina 2023
Capito come funziona ora ci chiediamo, come prepararsi al test di medicina al meglio?
I tempi di preparazione
I tempi necessari per essere pronti ad affrontare il test variano molto da individuo ad individuo, dipendono dalle basi ricevute dalla scuola, dal modo di studiare ed apprendere ecc.
Quello che possiamo consigliare, se si hanno già le idee chiare, è di iniziare a studiare il prima possibile e di intensificare poi lo studio durante il quarto e il quinto anno.
Con questo non vogliamo dire che sia impossibile prepararsi in meno tempo, dipende tutto da te.
Come studiare per il TOLC Med
I programmi sui quali verterà il test sono indicati sul sito del Ministero dell’Università nel bando del test medicina 2023.
Le nozioni da sapere, soprattutto per chimica e biologia sono tante. Perciò è indubbio che serva molto studio, ma purtroppo la sola conoscenza della teoria non basta!
Quello che è davvero importante è fare tantissime simulazioni. Si possono fare test per argomento o vere e proprie simulazioni della prova.
Per superare questo concorso bisogna imparare a fare i “test a crocette” e solo con tanta pratica vi si può riuscire.
Se farai tante esercitazioni, quando sosterrai il test ti sembrerà di fare l’ennesima simulazione ed anche l’ansia sarà sotto controllo.
Come esercitarsi per il TOLC Med
Il Ministero mette a disposizione dei candidati diverse possibilità per esercitarsi. Infatti, l’iscrizione al TOLC Med ti consentirà di accedere anche alle esercitazioni e ai MOOC (Massive Open Online Courses) disciplinari per ogni materia contenuta nel test TOLC. Inoltre, avrai accesso anche agli esiti delle prove sostenute, che costituiscono uno strumento per valutare magari su quale disciplina dovrai esercitarti di più per il prossimo tentativo.
In aggiunta, indipendentemente dalla richiesta di iscrizione al test TOLC, saranno disponibili sul sito dedicato all’accesso programmato gestito dal MUR informazioni e strumenti gratuiti, messi a disposizione per il miglioramento della preparazione iniziale dei candidati.
Bisogna necessariamente seguire un corso?
Assolutamente no! Puoi tranquillamente studiare preparandoti autonomamente.
Certamente un corso può aiutarti, sia per la costanza che questo richiede sia perché ti fornirà specificamente le conoscenze utili per il test ed anche molte simulazioni. Ma se hai saldo l’obiettivo puoi riuscirci anche da solo. Anche considerando, come detto, i molti strumenti messi a disposizione dal MUR da test medicina 2023.
Cosa fare se non entro a medicina?
Beh, questa è una domanda molto personale. Se davvero il tuo sogno è indossare il camice bianco puoi perseverare nell’obiettivo.
Hai principalmente due scelte:
Puoi frequentare un corso di studi affine che possa consentirti di convalidare più esami possibili e allo stesso tempo di studiare le discipline del test (come biotecnologie per la salute, biologia, farmacia, CTF ecc.). Inoltre, come spiegato in questo articolo, alcune università ti consentono di sostenere degli esami per corsi di laurea affini (ad esempio biotecnologie per medicina) il che ti consentirebbe di trovare qualche esame già sostenuto una volta entrato.
Oppure puoi dedicare l’intero anno alla preparazione per il test d’ingresso.
Ancora una volta la scelta dipende dal carattere e dall’individualità di ognuno. A nostro avviso, sebbene si “perda” un anno, può essere molto utile investire il tempo nella sola preparazione del test, perché, come già specificato, non sono solo le nozioni che ti consentiranno di entrare, ma tanto tanto esercizio mirato.
Test medicina università private
Quanto appena detto vale per le Università pubbliche. I vari Atenei privati organizzano autonomamente i propri test medicina secondo regole e modalità differenti.
Con il TOLC Med è più facile entrare a medicina?
Ribadiamo che ciò che rende “difficile” l’ingresso a medicina e odontoiatria, non è il test in sé, ma il numero di posti nettamente inferiore rispetto a quelli dei partecipanti. Poter provare più volte il TOLC Med per l’accesso a medicina e il fatto che i quesiti saranno più vicini a quanto studiato a scuola, probabilmente genererà candidati più preparati. Ma in questo modo, probabilmente, tutti i punteggi saranno più alti e quindi non sarà più facile entrare.
Vivi il test senza ansia
L’ultimo consiglio che ti vogliamo offrire è di non dare troppa importanza al TOLC. Se ti fai prendere dall’ansia peggiorerai solo le cose. Concentrati il più possibile, lì dove non sai rispondere alle domande cerca di riflettere sulle varie alternative proposte senza agitarti, può darsi che la risposta ti verrà in mente. E, se tutto andrà male, soprattutto alla luce delle nuove modalità, potrai ritentare la volta successiva.