Test Scienze della formazione primaria 

Autore:

Categoria:

Settembre è arrivato e con esso anche i test per l’accesso per i corsi di laurea a numero programmato nazionale. Tra questi c’è anche il test per Scienze della Formazione Primaria, vediamo insieme quando si svolge e cosa studiare per poterlo affrontare al meglio!

Test Scienze della Formazione Primaria: dove e quando 

Secondo il decreto ministeriale del 20 Luglio 2023, il quiz d’ingresso per scienze della formazione primaria 2023 si svolge il 20 settembre alle ore 11.00 presso le università pubbliche italiane. I posti disponibili quest’anno sono stati incrementati diventando quasi 10.500. L’iscrizione può essere effettuata dalle 15 del 24 luglio fino alle 15 del 1 settembre 2023.

Come funziona il test di ammissione 

A differenza degli altri i corsi di laurea a numero programmato nazionale, il test d’ammissione a scienze la formazione primaria viene preparato delle singole università che gestiscono poi le graduatorie in maniera autonoma. Il ministero da indicazione riguardo i posti disponibili, gli argomenti e la struttura. I candidati avranno a disposizione 150 minuti per lo svolgimento della prova.

Di seguito le direttive per gli argomenti del test di quest’anno comprensivo di 80 domande:

  • 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico;
  • 20 domande di cultura letteraria storico sociale geografica; 
  • 20 quesiti di cultura matematico- scientifica

In base al bando di scienze della formazione primaria, il MIUR ha stabilito che per la valutazione delle risposte saranno assegnati: un punto per ogni risposta esatta e zero punti per le risposte errate o non date. Inoltre per migliorare il punteggio potrai inserire le certificazioni linguistiche che verranno usate per redigere la graduatoria finale. Il punteggio minimo per accedere alla graduatoria è di 55/80.

Test Scienze della Formazione Primaria: studio e esercitazione

Superare i test non è certamente facile ma con il giusto impegno e i nostri consiglio sarà più semplice!

Online sono disponibili moltissime simulazione dei test di scienze della formazione primaria. Essendo preparato dalle singole università potrai trovarli sui loro siti; per esempio in quello dell’Università di Reggio Calabria o di Roma Tre. Grazie a queste simulazioni potrai vedere la percentuale di errore, gli argomenti da approfondire e tanto altro.

Prima di affrontare il test o una simulazione è necessario studiare e, fortunatamente, i manuali da cui poter attingere sono numerosi. Tra i più importanti libri di test scienze della formazione primaria troviamo: alpha test ed editest. I libri sono acquistabili sia online che nelle librerie scolastiche.

Cosa fare se non si passa il test 

Come già detto, la prova è ardua perciò bisogna prepararsi anche all’eventualità in cui non si passi il test di scienze della formazione primaria. Ma non disperare, esistono delle alternative!

Innanzitutto si può considerare l’idea di immatricolarsi ad un corso di laurea affine (come ad esempio L-19, scienze dell’educazione e formazione) per sostenere esami riguardanti delle materie che possono essere convalidate una volta passato il test. Potrai, inoltre, considerare anche l’idea di non immatricolarti e proseguire lo studio del test autonomamente. Allo studio potresti pensare magari di affiancare un corso di lingue per ottenere una certificazione linguistica utile ad aumentare il punteggio in graduatoria.

Sapevi che scienze della formazione primaria e scienze dell’educazione non sono la stessa cosa? In questo articolo spieghiamo la differenza tra le due.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!