Tirocinio retribuito – dal rimborso spese ai bandi di collaborazione

Autore:

Categoria:

Sei all’ultimo anno del tuo percorso universitario e hai finalmente la possibilità di svolgere un Tirocinio Curriculare? Bene, in questo articolo vogliamo parlarti della possibilità di un Tirocinio retribuito.

Il Tirocinio Curriculare

Nella maggior parte dei piani di studio di uno studente universitario è previsto un Tirocinio Curricolare da svolgere entro la fine del proprio percorso di studi. Il peso di un Tirocinio è espresso in CFU e dipende dal Corso di Laurea al quale sei iscritto. L’obiettivo del Tirocinio è quello di orientarti verso un determinato settore, quello che più ti interessa. Quindi, lo scopo è quello di farti acquisire quante più conoscenze necessarie per saperti poi orientare nel mondo del lavoro.

Se vuoi approfondire il tema del Tirocinio, in questo articolo ti spieghiamo cos’è un Tirocinio e come svolgerlo.

Tirocinio retribuito

Solitamente non è previsto un compenso monetario per la frequenza al Tirocinio, questo perché non esiste una normativa che ne preveda l’obbligo. Tuttavia, esistono dei casi in cui lo studente può ricevere un indennizzo, sia che si tratti di un rimborso spese, sia che si parli di bandi di collaborazione tra gli Atenei e le associazioni.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.  

Rimborso spese

In questo caso l’indennità può assumere diverse denominazione, dal “premio” alla “borsa di studio”, alla “borsa lavoro”. Questo tipo di rimborso va erogato obbligatoriamente nel caso dei Tirocini Extracurricolari.

Per scoprire la differenza tra un Tirocinio Curriculare e uno Extracurricolare, leggi questo articolo.

Per i Tirocini Curriculari, invece, come abbiamo detto, non è obbligatorio ricevere un rimborso, ma è possibile. L’indennità anche in questo caso viene inquadrata fiscalmente come un “reddito assimilabile a quelli di lavoro dipendente”, quindi non sarà imponibile di tassazione. Percepirai infatti l’intero importo di rimborso, ma solo nel caso in cui non superi il tetto massimo di 8.000 euro annui.

Nel caso in cui tu sia più propenso a svolgere un Tirocinio Extracurricolare, non temere, potrai fartelo convalidare ricorrendo all’Allegato D.

Se vuoi approfondire l’argomento dell’Allegato D, in questo articolo ti spieghiamo di cosa si tratta.

Bandi di collaborazione

Esistono poi dei bandi approvati da alcuni Atenei in collaborazioni con le associazioni. Si tratta di progetti volti a finanziare Tirocini Curriculari degli studenti, con una retribuzione – se pur parziale – per il lavoro svolto presso le aziende, pubbliche e private. Ad esempio, sulla piattaforma itsTIME è presente un progetto nato dall’associazione Bios e promossa dall’ANG nell’ambito del Programma Europeo Erasmus+, al quale hanno aderito alcuni Atenei come partner. Questo progetto consente allo studente-candidato che sia risultato vincitore della graduatoria, di avere accesso a una retribuzione mensile per lo svolgimento di un Tirocinio Curriculare presso un’azienda convenzionata e aderente.   

Come questo, esistono numerosi altri progetti a cui prendere parte, in questi casi ti consigliamo di visitare periodicamente il sito web del tuo Ateneo e verificare che siano stati pubblicati dei bandi simili.

Per questi e altri aggiornamenti, seguici su Instagram e sul nostro canale Telegram!

Agata Olivato
Agata Olivato
- Copywriter e Content Strategist come freelancer - Social Media Manager come dipendente - General Manager di Uniperte come investitrice - Aspirante nomade digitale

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!