Concorso per le Specializzazioni Mediche: il Test SSM

Autore:

Categoria:

In altri articoli abbiamo parlato della Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e abbiamo anche visto le varie Scuole di Specializzazione Mediche (SSM) tra cui è possibile scegliere una volta laureati. Bene, oggi approfondiamo un tema molto importante nell’ambito delle SSM: il Concorso per la Specializzazione e il posizionamento in graduatoria.
Continua a leggere per capire come funziona!

Il Concorso per la Specializzazione

Come succede per i Test d’ingresso di Medicina e Chirurgia, anche le prove per accedere alle Scuole di Specializzazione di Medicina sono coordinate a livello nazionale. La prova è organizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) il quale è aiutato e supportato dal Consorzio CINECA nelle varie fasi del concorso.

Il Concorso per la Specializzazione di Medicina è uguale in tutta Italia e consiste in una prova scritta (di questi tempi telematica). Bisognerà rispondere a 140 quesiti a risposta multipla, con 5 possibilità di risposta. Tutte le domande del Test riguardano argomenti peculiari del Corso di Laurea in Medicina. Il tutto deve essere completato entro 210 minuti (tre ore e mezza).

Come iscriversi al concorso

La domanda di iscrizione dovrà essere inoltrata tramite il sito Universitaly. Le modalità, le scadenze ed i documenti necessari per l’ammissione sono indicati sul bando del concorso reperibile sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca. Generalmente il test si svolge nel mese di luglio e dunque il bando sarà disponibile nei mesi precedenti.

Graduatoria

Il punteggio complessivo, che determinerà il tuo posto in graduatoria, è il risultato della somma tra il punteggio effettivo conseguito nel Test (max 140 punti) e il punteggio attribuito ai titoli di cui sei in possesso (max 7 punti) per un totale massimo di 147 punti.

Prova d’esame

I punti nella prova sono attribuiti in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data (lasciata in bianco)

Per un totale di 140 punti massimi.

Titoli

Il punteggio per i titoli viene assegnato come spiegato di seguito.

Voto di Laurea (massimo 2 punti):

  • 110 e lode= 2 punti
  • 110= 1,5 punti
  • da 108 a 109= 1 punto
  • da 105 a 107= 0,5 punti

Media ponderata di tutti gli esami conseguiti (massimo 3 punti):

  • 3 punti= media superiore o uguale a 29,5
  • 2,5 punti= media superiore o uguale a 29
  • 2 punti= media superiore o uguale a 28,5
  • 1,5 punti= media superiore o uguale a 28
  • 1 punto= media superiore o uguale a 27,5
  • 0,5 punti= media superiore o uguale a 27

Altri titoli (massimo 2 punti):

  • Tesi di carattere Sperimentale= 0,5 punti
  • titolo di Dottore di Ricerca in una disciplina di ambito Medico-Sanitario= 1,5 punti

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!