Sei all’ultimo anno di Liceo? Hai deciso di intraprendere gli studi universitari e, non sai come muoverti in questo mondo del tutto nuovo? Non preoccuparti, ci siamo qui noi di Uniperte! L’altra volta ti abbiamo dato qualche consiglio su come scegliere la facoltà giusta. Dopo aver letto quest’articolo avrai tutte le nozioni basilari sui TOLC, i test d’ingresso per l’università (dove è richiesto sostenerli). Oggi ti spiegherò infatti cosa sono e come funzionano!
Cosa sono
Con il termine TOLC si intendono i Test OnLine CISIA. In termini più semplici parliamo di una prova d’ingresso che alcuni Corsi di Laurea istituiscono prima dell’effettiva iscrizione. Lo scopo è quello di verificare che le conoscenze siano adeguate alla facoltà a cui andrai ad accedere. Il nome “CISIA” fa riferimento al “Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso” che gestisce i TOLC. In alcune università questi ultimi sono istituiti per l’ingresso e l’immatricolazione, altri invece per l’orientamento. Tramite le domande che sono poste nel quiz, infatti, avrai modo di capire per quali materie sei più portato.
Come iscriversi
Per eseguire il TOLC devi innanzitutto iscriverti. Trovi il modulo a questo link, in cui inserire i dati personali richiesti; dopodiché ti arriverà un’email di conferma con le credenziali per accedere all’area riservata al test. Per prendere parte al TOLC dovrai scaricare il bollettino MAV e proseguire col pagamento del contributo di € 30.00. Dall’area personale puoi anche prenotare il test, ma prima dovrai leggere il bando del Corso di Laurea a cui vuoi iscriverti. Presta attenzione ad alcune informazioni fondamentali come ad esempio: il tipo di test d’ingresso richiesto (nel prossimo paragrafo ti spiego che ne esistono diversi) e la modalità di erogazione accettata. Il TOLC si può infatti eseguire presso le università o a casa; inoltre, può essere sostenuto in una qualsiasi sede universitaria, anche se diversa da quella in cui ci si vuole immatricolare. Ancora, è importante che tu sappia che le varie prove sono diverse per ogni studente, ma hanno tra di loro un livello di difficoltà analogo.
Chi può iscriversi
Si può effettuare l’iscrizione ad una prova TOLC se regolarmente iscritti al quarto/quinto anno di Superiori o, se si è in possesso di Diploma di Maturità, conseguito in Italia o all’estero. Ogni partecipante può sostenere le singole tipologie con il limite di una volta al mese, indipendentemente dalla sede universitaria in cui si partecipa. Risulta evidente, quindi, che chi è iscritto ad una prova deve prima svolgerla e poi, se vuole, può prendere parte ad un altra solo in seguito.
Tipologie di Test
Come accennato prima i TOLC si differenziano per tipologie. Qui di seguito trovi elencate le varie opzioni di test d’ingresso che puoi dover affrontare:
TOLC-I/ TOLC-E / TOLC-F
- TOLC-I: li troverai per le facoltà di Economia, Farmacia, Biotecnologie, Ingegneria, Ingegneria Meccanica, Architettura, Scienze, e Scienze Agrarie. Cliccando qui, trovi l’elenco di tutte le facoltà in cui puoi sostenerlo. La prova è formata da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Esse sono: Matematica, Logica, Scienze, Comprensione Verbale. L’ultima sezione, composta da 30 domande, riguarda la lingua Inglese.
- TOLC-E: per le facoltà come Economia, Economia Aziendale, Scienze Statistiche, Scienze Politiche, Sociologia e altri corsi in ambito statistico e delle Scienze Sociali. Il TOLC-E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Esse sono: Matematica, Logica e Comprensione del testo. Al termine del TOLC-E è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Dove puoi farlo? Clicca qui per scoprirlo.
- TOLC-F: per i corsi in Farmacia, Biotecnologie, Scienze Motorie ed altri in ambito Tecnico-Scientifico. Le sezioni sono: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica, Logica. Anche al termine del TOLC-F è presente una sezione di 30 quesiti per la prova delle conoscenze di Lingua Inglese. Qui trovi l’elenco delle facoltà in cui puoi sostenerlo.
TOLC-S/ TOLC-B/ TOLC-SU/ TOLC-AV
- TOLC-S: per i corsi di studio dell’area di Scienze come Matematica, Informatica, Chimica, Fisica, Scienze Geologiche, Scienze Naturali. La struttura del TOLC-S è composta da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni sono: Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo e Scienze di base. Al termine della prova è presente una sezione di 30 quesiti per la conoscenza della Lingua Inglese. Ecco l’elenco completo delle sedi in cui puoi svolgere il test.
- TOLC-B: per i corsi di studio in ambito di Biologia e Scienze della Vita. La struttura del test è costituita da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Esse sono: Matematica di base, Biologia, Fisica, Chimica. Al termine del TOLC-B è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Qui trovi la lista degli atenei in cui sostenere il TOLC-B.
- TOLC-SU: per l’area umanistica e psicologica, e per i Corsi di Laurea come Scienze dell’Educazione, Beni Culturali, Scienze della Comunicazione, Scienze e Tecniche Psicologiche. Dovrai rispondere a 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni sono: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico. Clicca qui per l’elenco delle sedi in cui puoi sostenerlo.
- TOLC-AV: per i Corsi di Laurea in Agraria e Veterinaria. Il TOLC-AV è composto da 50 quesiti suddivisi in 6 sezioni. Le sezioni sono: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica, Comprensione verbale. Anche al termine di questo TOLC è presente una sezione dedicata alla Lingua Inglese. Trovi qui la lista delle sedi in cui puoi fare questo tipo di test.
Il dopo TOLC
Dopo aver svolto la prova cosa succede? Innanzitutto avrai subito accesso al risultato. Prendiamo come esempio il TOLC-E. Ad esclusione della Lingua Inglese, il risultato dipende dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date. Ogni risposta corretta varrà 1 punto, le risposte sbagliate prevedono la penalizzazione di 0,25 punti, e ad ogni risposta non data corrispondono 0 punti. La correzione della prova di Inglese prevede solo 1 punto per le risposte esatte e 0 per quelle sbagliate o non date. È importante precisare che ogni sede universitaria, che aderisce al TOLC-E, ha un proprio sistema di valutazione. È infatti importante che tu vada a controllare i bandi presenti sugli appositi siti di Ateneo. In tal modo potrai conoscere con più sicurezza la soglia di superamento e i criteri di valutazione.
Come ogni test, anche questo prevede una graduatoria. Essa viene pubblicata sul sito dell’università. Per sapere la data di pubblicazione controlla il bando di ammissione del corso di tuo interesse.
Il TOLC ai tempi del COVID-19
Il TOLC@CASA è la nuova modalità di prova d’ingresso. Il CISIA ha infatti adeguato il suo servizio in modalità “domicilio”. In tal modo, nonostante le restrizioni da Covid-19, potrai svolgere il test d’ingresso comodamente a casa. La tipologia è la medesima, si svolgerà in una classe virtuale, sotto il controllo di una Commissione.
Per prendere parte alla prova avrai bisogno di una connessione internet, un computer (fisso o portatile) un dispositivo mobile (uno smartphone o tablet). Accertati di avere a disposizione un ambiente della casa che sia silenzioso, privo di altre persone e sufficientemente illuminato. L’applicazione che dovrai scaricare è Zoom. Un’altra particolarità del TOLC@CASA è che il client di erogazione, TOLC per l’appunto, non ti permette di aprire altre finestre di navigazione. In poche parole è impossibile fare riferimento, durante la prova, ad altre risorse del computer. La tua stanza è adeguata per svolgerla? Qui c’è una linea guida, con tanto di illustrazione, per aiutarti ad organizzare l’ambiente nel modo corretto.
Quando si sostiene il TOLC
In base alla categoria di partecipazione c’è un calendario con tutte le date. Se sei interessato ti consiglio di salvare questo sito perché contiene sia il calendario delle iscrizioni che le date effettive dei TOLC.
Prossimo passo: segna la data, preparati nelle materie che ti abbiamo indicato ed il gioco è fatto!