Cambio Ateneo: come funziona il trasferimento

Autore:

Categoria:

Se hai scelto o stai valutando di passare da un’università ad un’altra, questo è l’articolo che fa al caso tuo. Oggi vi spiegheremo come funziona il trasferimento di università e quali conseguenze comporta.

In questo articolo, presente sul nostro sito, vi illustriamo come convalidare esami che avete già svolto. Come funziona, a livello burocratico, il trasferimento da un’università ad un’altra? Si parla di trasferimento in ingresso quando vi immatricolate per la seconda volta in un’altra università; di conseguenza farete un trasferimento in uscita presso l’università che state lasciando. Capirete bene che si differenzia dalla rinuncia agli studi. Infatti, quando effettuate quest’ultima, e successivamente vi iscrivete ad un’altra università, non si parla di trasferimento, ma di iscrizione.

Tempi e costi per il trasferimento

La prima cosa che c’è da sapere è che non è possibile cambiare durante l’anno in corso. Il trasferimento va effettuato tra agosto e settembre, il quale corrisponde a periodo di nuove iscrizioni. Talvolta si può fare anche più tardi, pagando una piccola mora. Il trasferimento è una procedura che varia molto in base all’ateneo da e presso cui si fa domanda: come diciamo sempre, ogni università ha il proprio regolamento!

Proprio per questo ti consigliamo di consultare non solo il regolamento dell’ateneo che stai lasciando, ma anche quello presso cui vuoi iscriverti, per svolgere correttamente il trasferimento di università. Solo in questo modo potrai essere certo di effettuare la procedura secondo i tuoi piani.

Consultando il regolamento, potrai capire quanto tempo hai per il trasferimento, le pratiche da consegnare, gli esami e i costi. Un’altra cosa importante da sapere è che il trasferimento all’università ha un prezzo, che si chiama tassa di congedo. Tale pagamento andrà effettuato all’ateneo che stai lasciando. Solitamente, la tassa di congedo ruota intorno ai €300, ma anche questa particolarità può variare da ateneo in ateneo.

Cambio di università, stesso corso

Se stai valutando di cambiare università, ma di proseguire con l’iscrizione presso il medesimo Corso di Laurea, dovrai prestare molta attenzione. Non è detto che tutti gli esami vi siano riconosciuti: essi, ad esempio, potranno avere nomi e crediti formativi universitari diversi.

Se il dipartimento presso cui vuoi iscriverti è a numero chiuso, se ci sono posti disponibili, non dovresti avere problemi con l’iscrizione. Ovviamente, se previsto, dovrai superare un test d’ingresso; dopodiché, per iscriverti ufficialmente dovrai attendere il nulla osta dell’università presso cui vuoi effettuare il trasferimento. Il nulla osta è il documento da presentare alla nuova università per l’iscrizione, in tutte le circostanze di trasferimento.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

2 Commenti

  1. Buongiorno, ho una domanda: Se l’ateneo al quale chiedo il trasferimento non me lo concede per svariati motivi, mi ritroverei a essere non iscritta a nessuna università giusto? Perchè prima bisogna congedarsi dall’Università in cui si è iscritti e poi
    si deve richiedere il trasferimento nell’altra

  2. Ciao Alessia!
    Per non rischiare di non essere iscritta a nessuna università, il consiglio migliore è quello di fare la rinuncia solo dopo che è stato approvato l’ingresso al nuovo corso!
    Il trasferimento, solitamente, non viene concesso solo se non si rispettano i requisiti di accesso o se non si supera il test, che sono verifiche da fare prima della rinuncia agli studi dall’Università di partenza.

    Spero di aver risposto alla tua domanda, in caso contrario siamo qui per risolvere altri eventuali dubbi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!