Avevate mai sentito parlare del Tutor d’Aula? Ecco una figura universitaria da aggiungere alla lista di Uniperte, per quanto concerne l’organizzazione degli Atenei e gli organi principali. Scopriamo chi è e di cosa si occupa!
Le mansioni
- Come affrontare il primo anno di Università? In questa guida ve lo abbiamo spiegato. Oggi ci teniamo a focalizzare l’attenzione su una figura in particolare che ti sarà di grande aiuto: il Tutor d’Aula. La prima cosa che c’è da sapere è che tale ruolo viene ricoperto da uno studente; la maggior parte delle volte si ritrova nell’ambito dei Master. Il Tutor d’Aula ha il compito di essere una guida per gli altri, fornendo informazioni e aiutando le matricole nella loro vita universitaria: da come funzionano gli esami a dove cercare il tirocinio. Il suo supporto è fondamentale per la risoluzione di qualsiasi problematica riscontrabile, che sia di natura organizzativa o didattica; inoltre, è una figura utile anche per la formulazione del piano di studi, le propedeuticità negli esami, e i rapporti con la segreteria o con i docenti. Il Tutor d’Aula si occupa anche di accogliere i docenti, farsi portavoce e monitorare non solo l’apprendimento, ma anche l’interesse e il gradimento degli studenti. Il tutto ha come obiettivo l’interazione efficace ed efficiente tra i partecipanti al corso ed i relatori.
- Il compenso è di circa €9 all’ora.
Come si diventa Tutor d’Aula
Se sei interessato a candidarti come Tutor Universitario, è necessario che tu sia in regola con la posizione amministrativa, ed iscritto in corso. Puoi partecipare al bando se sei iscritto:
- Al 3° anno di Laurea Triennale
- Dal 3° anno in poi di Lauree Magistrali a ciclo unico
- 1° e 2° anno di Laurea Magistrale biennale
Inoltre, i requisiti richiesti riguardano il numero di CFU accumulati al momento della domanda.
- Al 3° anno per le Lauree Triennali – minimo 80 CFU
- Dal 3° anno per le Lauree Magistrali a ciclo unico – minimo 80 CFU più 40 CFU per ogni anno in più
- Se sei iscritto al 1° anno di Laurea Magistrale biennale, sarà preso in considerazione il voto di Laurea Triennale.
- Al 2° anno di Laurea Magistrale biennale dovrai possedere almeno 40 CFU.