Avete mai sentito parlare di Storytelling? In questo articolo approfondiremo l’argomento nel dettaglio, parlando inoltre della possibilità di prendere parte a un Master specifico del settore.
Cominciamo!
Che cos’è lo Storytelling
Lo Storyteller, ovvero colui che lavora nel settore dello Storytelling, non è altro che un narratore: letteralmente parlando, la traduzione del termine è: “narrando una storia” o “narratore di una storia”. Questo processo è molto particolare, poiché si costruisce attraverso il rapporto fra il narratore e l’ascoltatore/lettore; quando una vicenda viene narrata e inquadrata in un certo modo, essa spinge alla riflessione e al rivivere una propria esperienza personale; in altre parole, ascoltando una storia, mi emoziono, rifletto, e mi sento al posto del protagonista.
Tuttavia, quando pensiamo alla narrazione, non dobbiamo fare riferimento necessariamente alla scrittura o alla letteratura: il grande successo dello Storytelling, infatti, è quello di potersi proporre in vari ambiti e di usufruire di qualsiasi mezzo per comunicare!
Vari Ambiti
Dov’è possibile applicare e riscontrare lo Storytelling? Eccovi alcuni ambiti:
- Nella formazione: trarre insegnamenti e applicarli alla vita quotidiana
- Aziende: promuovere, informare, enfatizzare un concetto al fine di attirare l’attenzione del ricevente-compratore
- Campo pedagogico-educativo: potenziale didattico di rielaborazione di concetti, educazione in campo sociale, comprensione e apprendimento del bambino
- Ad ampio raggio nel mondo della comunicazione: cinema, arte, turismo, politica (…)
Insomma, lo Storytelling (parlando soprattutto della politica) potremmo semplificarlo definendolo: il modo più adatto per farsi ascoltare e coinvolgere il pubblico. Infatti il concetto fonda le sue basi nella retorica: l’arte del saper ben parlare, secondo Cicerone!
Master in Storytelling
Come avrete intuito, c’è la possibilità di prendere parte a dei Master inerenti al mondo della “narrazione“, scopriamone alcuni.
- MILANO – 24 ORE Business School; Scuola Mohole; Università IULM
- NAPOLI – UniPegaso
- NOVERDATE – Università ECampus
Solitamente, i Master nel campo dello Storytelling non sono vincolati a un attestato di Laurea: non parliamo dunque di Master di Primo Livello o Secondo Livello, ma sono rivolti semplicemente ad appassionati o giovani esperti, che scelgono di entrare nel mondo del lavoro della comunicazione, con un attestato effettivo.
Gli obiettivi di questi Master sono quelli di formare professionisti nell’ambito della comunicazione, che sappiano, attraverso determinati strumenti, mettere in campo strategie e metodi comunicativi efficaci.
Se hai bisogno di approfondire informazioni sui Master, clicca qui.
Sbocchi lavorativi
Soffermiamoci ora sugli sbocchi. La figura dello Storyteller può essere multiforme:
Nel mondo della “scrittura” in maniera specifica, parliamo di:
- Art Director
- Copywriter
- Editor
- Addetto Stampa
Alla sezione marketing invece:
- Responsabile Comunicazione e Marketing
- Progettista di Contenuti Multimediali e Audiovisivi
- Operatore e Dirigente di Strategie attraverso mezzi di Informazione
Nella sezione legata al web:
- Web Master
- Designer
- Content Manager
Notiamo dunque che questo tipo di carriera è decisamente versatile; il mondo della scrittura e del saper ben parlare si estende, come abbiamo già sottolineato, dalla pubblicità all’insegnamento!