Cosa intendiamo per Lauree del mare? Quest’articolo è dedicato interamente ai percorsi di Laurea da intraprendere per lavorare nel settore marino. Anticipiamo subito che esistono tantissimi Corsi di Laurea che fanno riferimento al mare e sono tutti molto interessanti: analizziamoli insieme!
Lauree Triennali
Cominciamo subito parlando delle Lauree del mare di durata Triennale:
- Design del Prodotto e della Nautica: questo Corso di Laurea appartiene alla Classe L-4, ovvero Disegno Industriale; ai fini dell’accesso sarà necessario superare un Test d’ingresso. Il percorso è focalizzato sul Design, sulla struttura dei materiali da usare, come usarli e come impostare un progetto, tutto improntato ovviamente sul Design Marittimo.
- Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti: in questo caso, parliamo della Classe di Laurea L-18, ovvero Scienze dell‘Economia e Gestione Aziendale; l’accesso è libero con verifica delle conoscenze. In questo campo, vi focalizzerete sull’Economia dei trasporti, sulle logiche e sugli strumenti di gestione delle imprese, ed esaminerete i fondamenti dei diritti di trasporti.
- Ingegneria Nautica o Navale: Classe di Laurea in Ingegneria Industriale L-9, anche in questo caso l’accesso è libero con verifica. Studierete le basi dell’Architettura e degli impianti navali, materie di base e di costruzioni navali, disegni industriali e insegnamenti affini a Ingegneria (in particolare, Ingegneria Meccanica).
- Maritime Science and Technology: Classe Navigazione L-28; il corso presenta un Test d’accesso. Questa Laurea del mare si incentra su studi specifici di settore quali, Ingegneria Marina, Ufficiale di Coperta, Ufficiale di Macchina e Ufficiale Elettrotecnico.
Ognuna di queste Classi ha come obiettivo specifico il raggiungimento di 180 CFU nei tre anni.
Lauree del mare Magistrali
Parliamo ora delle Lauree Magistrali. In questo caso, nei due anni sarà necessario acquisire 120 CFU per ogni Corso di Laurea; la maggior parte di questi è affiancato poi da un seminario o da un Tirocinio.
- Biologia ed Ecologia Marina: Questo corso è ad accesso libero e appartiene a due classi di Laurea: LM-6 Biologia/ LM-75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio. Il laureato in Biologia ed Ecologia Marina opera nella gestione, nel controllo e nella tutela nell’ambiente marino. Dopo la laurea potrà iscriversi all’Albo professionale di Biologo, Sezione A.
- Design Navale e Nautico: il percorso appartiene alla Classe di Laurea LM-12 Design, ed è vincolato ad un Test. Parliamo in questo caso di progettazione di imbarcazioni, tecniche costruttive e processi produttivi e aerodinamica della vela; il laureato potrà lavorare presso enti pubblici e privati, cantieri nautici o navali.
- Economia e Management Marittimo e Portuale: Classe LM-77, cioè Scienze Economico-Aziendali; il corso è ad accesso libero e focalizzato su una salda base di conoscenze in campo Economico. Imprese di trasporto marittimo e intermodale, Enti pubblici, import/export e molto altro ancora… I laureati in EMMP (così chiamati) sono occupati a livello regionale, nazionale e internazionale.
- Environmental Engineering: LM-35, Ingegneria Ambientale, ad accesso libero. Il corso si focalizza sulla formazione di Amministratori o Supervisori nel settore ambientale.
- Hydrography and Oceonography: ad accesso libero, appartenente a Scienze Ambientali e del Territorio LM-75, il corso si occupa di formare esperti nel campo delle risorse, esplorazione, monitoraggio ambientale e molto altro.
- Ingegneria navale: questo Corso di Laurea del mare è incentrato sulla specializzazione e l’approfondimento degli insegnamenti affrontati alla Triennale. Durante il percorso, sono spesso presenti laboratori didattici, seminari, Tirocini e periodi formativi all’estero. La Classe di laurea è LM-34, e l’accesso è libero.
- Safety eng for transport, logistic and production: LM-26, Ingegneria della Sicurezza. Si parla in questo caso di sicurezza per i trasporti, produzione industriale in virtù della realizzazione, pianificazione e gestione di sistemi di trasporto. I laureati in Ingegneria Civile, Industriale e dell’Informazione possono immatricolarsi direttamente.
- Yacht Design: questa Laurea particolarissima fa parte della classe di Ingegneria Navale LM-34; il fine ultimo è quello di diventare professionisti nel settore del Design, in grado di affrontare problemi industriali ad alto grado di complessità e innovazione: collaudo, riparazione, progettazione e quant’altro.
Dove studiare per le Lauree del Mare
Dove prendere parte a questi corsi elencati?
- GENOVA – Università degli Studi di Genova
- MILANO – Università di Milano Bicocca
- ROMA – Università Roma Tre
– La maggior parte dei Corsi di Laurea indicati, corrisponde all’Ateneo di Genova–
Giornata mondiale degli Oceani
Abbiamo scelto di parlarvi proprio oggi delle Lauree del mare per un motivo ben preciso: 8 giugno, si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani!
Questa ricorrenza è stata inserita il giorno dell’Anniversario della Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro e, costituisce una vera e propria occasione per riflettere sulla ricchezza degli Oceani, sui benefici che ci recano, e sul rispetto che dobbiamo pretendere e avere nei suoi confronti.
Ancora, in occasione di questa giornata, l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) partecipa a Cannes al convegno “Dalla costa agli abissi”, con l’intento di ridurre l’inquinamento da plastiche nel mare.