Hai finalmente dato l’ultimo esame, ora manca la Tesi di Laurea e via! Ma, un momento: hai mai pensato di laurearti con una Tesi Sperimentale? Se non hai idea di cosa sia, come si scriva o quale sia la differenza con la Tesi Compilativa, sei sul sito giusto!
In questo articolo ti spiegheremo tutto il necessario riguardo a questa tipologia particolare di Tesi di Laurea: cominciamo!
Cosa si intende per Tesi Sperimentale
Quando parliamo di Tesi Sperimentale facciamo riferimento a un particolare approccio da parte del laureando sull’argomento scelto: lo studente dovrà porre l’accento su una questione precisa, riportando idee proprie innovative a riguardo, dimostrando soprattutto la validità della sua Tesi. In altre parole, lo studente dovrà mettersi nei panni di un vero e proprio Ricercatore, col fine ultimo di apportare nuove idee nel proprio campo di studi. La prima fase si articola nello studio di argomenti già affrontati, mentre la seconda riguarda l’indagine di una questione (raramente o mai) affrontata.
Come scrivere la Tesi Sperimentale
Ma adesso veniamo al pratico: come scrivere questa particolare tipologia di Tesi?
Possiamo dividere questo processo in due fasi: nella prima sarà fondamentale uno studio approfondito di insegnamenti già conosciuti; è invece nella seconda fase che c’è il cambiamento.
La seconda metà del lavoro implica indagini e ricerche estremamente precise e profonde che diano certezza della propria tesi allo studente. Questo processo viene svolto con il supporto di vari strumenti: progetti, sondaggi, interviste, questionari (…).
Quanto tempo si impiega per questo tipo di lavoro
Come puoi immaginare, il lavoro legato a questa tipologia di Tesi è molto più lungo e complesso rispetto alla scrittura della Tesi “classica”: parliamo di un periodo che può variare tra i 6 ai 12 mesi.
Tirocini e Stage sono obbligatori
Bisogna considerare che prendere parte ad attività formative può essere fondamentale per l’elaborazione della Tesi Sperimentale: pur se non necessario, si può partecipare a Tirocini, Stage, prestare servizi in diverse aziende e fare molta attività pratica.
Cosa si intende per Tesi Compilativa
Chiariamo infine un ultimo dubbio: qual è la differenza fra Tesi Sperimentale e Tesi Compilativa?
Per Tesi Compilativa si intende quella “classica”, conosciuta da tutti noi: parliamo dell’elaborazione dello studio approfondito di insegnamenti già affrontati, accompagnati da riflessioni, ricerche su argomenti specifici e discussione di teorie legate all’argomento. Per semplificare: il tema scelto fa da sfondo a tutti i dubbi, le spiegazioni, le riflessioni da trattare nella Tesi. Questo tipo di studio va supportato con riviste scientifiche, bibliografie e materiale consigliato dal relatore della Tesi.