Quando arriverai all’Università ti ritroverai ad avere a che fare con tante questioni burocratiche. Dovrai gestire il tuo Piano di Studi, avere sotto controllo i pagamenti delle tasse, verificare l’avanzamento della Carriera Universitaria e il Tirocinio. Ognuna di queste incombenze burocratiche andrà svolta presso un ufficio specifico di riferimento. Ti sarà utile dunque avere una piccola mappa virtuale dei vari Uffici di Ateneo preposti. Scopriamo insieme quanti ne sono e quali sono le competenze associate.
Segreteria Studenti
La Segreteria Studenti è il primo ufficio con cui, probabilmente, avrai a che fare. Si occupa infatti di gestire dal punto di vista amministrativo la carriera dello studente. Ti accompagnerà dalla pre-immatricolazione al dopo Laurea. È competenza di questo ufficio gestire la Carriera Universitaria, anche nel caso di passaggi interni da altri Corsi di Laurea o altri Atenei. Controlla inoltre che siano convalidati gli esami sostenuti. Rilascia certificati, controlla il pagamento regolare delle tasse universitarie, e a questo ufficio dovrai fare riferimento per la domanda di Laurea.
Segreteria Didattica
Grazie a questo ufficio potrai trovare gli orari dei corsi che devi seguire. Fornisce infatti tutte le informazioni riguardo l’attività didattica, come anche i giorni di ricevimento dei docenti e l’organizzazione dei crediti nel tuo Piano di Studi.
Ufficio Organizzazione
In unione con il delegato del Rettore, questo ufficio si occupa di controllare le attività dei processi organizzativi. Nel concreto, controlla l’efficienza e la qualità della spesa e dei servizi che possono essere utili all’università. Si propone anche di analizzare le iniziative in associazione con gli altri Atenei.
Centro Linguistico di Ateneo
Indicato con la sigla CLA, potrai recarti presso questo ufficio se hai bisogno di certificazioni di competenze linguistiche acquisite. Inoltre fornisce dei servizi di consulenza a favore degli Enti universitari ed extrauniversitari. Questo ufficio è responsabile dello sviluppo dello studio di traduzione, dal punto di vista sia teorico che pratico. Offre inoltre dei corsi di lingua gratuiti.
Servizi DSA
Un altro ufficio che troverai è quello dedicato agli studenti con disabilità, ne abbiamo già parlato in questo articolo. A partire dall’orientamento, la scelta del corso e il supporto per lo svolgimento dei Test di ingresso e l’immatricolazione, lo studente sarà accompagnato lungo tutto il suo percorso universitario.
Ufficio Stage
Durante il tuo percorso ti imbatterai nel Tirocinio. Ne esistono di vari tipi, ed essendo alcuni di essi praticati al di fuori dell’Università, dovrai spesso fare riferimento a questo ufficio; sia per quanto concerne la ricerca vera e propria di uno Stage di tuo gradimento, sia per le questioni burocratiche ad esso correlate.
Centri di Ricerca
Le Università si occupano di gestire progetti di ricerca, sia nazionali che internazionali. Essendo in collaborazione con soggetti esterni, si occupa di regolamentare la ricerca per far sì che il proprio studente sia tutelato al meglio.
Ufficio di Supporto Psicologico
Non tutte, ma alcune Università hanno a disposizione degli studenti uno sportello di consulenza psicologica. Solitamente viene effettuato un colloquio di partenza per vedere se i disagi emotivi degli studenti influiscono anche sulla carriera universitaria.