Una delle Università private più grandi d’Italia è l’Università Cattolica del Sacro Cuore (unicatt). Forse ne avrai già sentito parlare, infatti questa istituzione è famosa per il suo prestigio e la sua grandezza dato che ha ben cinque sedi: Roma, Brescia, Cremona e Piacenza, oltre alla più grande e famosa di tutte che è la sede di Milano.
La unicatt si impegna da anni per offrire servizi di ottima qualità, sia dal punto di vista didattico che a livello di integrazione nel mondo imprenditoriale e del lavoro.
In questo articolo affronteremo tutte le maggiori caratteristiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, analizzando nel dettaglio gli aspetti più importanti.
Offerta Formativa dell’Università Cattolica
Innanzitutto bisogna dire che la unicatt ha un’offerta formativa davvero ampia, che spazia dall’area umanistica a quella economica. Ovviamente l’offerta dei corsi di laurea può variare a seconda della sede che si sceglie di frequentare, ma queste informazioni sono ben descritte e suddivise sul loro sito principale. Veniamo ora al dunque, quali corsi offre l’Università Cattolica del Sacro Cuore?
- Giurisprudenza
- Economia
- Scienze della formazione
- Scienze agrarie, alimentari e ambientali (Piacenza, Cremona)
- Economia e Giurisprudenza (Piacenza, Cremona)
- Scienze politiche e sociali
- Lettere e filosofia
- Scienze linguistiche e letterature straniere
- Psicologia
- Scienze bancarie, finanziarie ed assicurative
- Scienze matematiche, fisiche e naturali (Brescia)
Per ognuna di queste macro aree sono previsti sia percorsi di laurea triennale che percorsi magistrali, per non parlare dei corsi di specializzazione e i dottorati di ricerca disponibili.
Alcuni dei corsi di laurea sono erogati parzialmente o completamente in lingua straniera (inglese) e prevedono periodi di studio e/o project work all’estero.
Grazie alla costante ricerca e alle collaborazioni internazionali, l’Università Cattolica è tra le più prestigiose Università in tutta Europa. Gli studenti laureati alla unicatt, infatti, sono ben inseriti nelle aziende a livello europeo e globale.
Burocrazia
Solitamente, quando si fa riferimento ad un’università privata, si pensa che sia estremamente facile o estremamente difficile entrare. I pareri sulle private sono da sempre discordanti, ma non bisogna cedere di fronte ai pregiudizi o al “sentito dire”.
Nel caso della unicatt, non tutti i corsi di laurea erogati sono a numero chiuso, dipende infatti dalla facoltà e dai posti disponibili, che solitamente sono un numero che offre buone possibilità di entrata. Nel caso sia necessario passare una prova d’ammissione a numero chiuso, non c’è da disperarsi. Il test funziona come qualsiasi altro test di ammissione: sarà pubblicato un bando un paio di mesi prima (generalmente) della data del test ed in questo testo saranno racchiuse tutte le informazioni sulla svolgimento e sulla valutazione. Quindi, sarà necessario prepararsi sulle discipline indicate nel bando e presentarsi il giorno della prova con un’adeguata preparazione.
Tasse unicatt
Un tasto dolente delle università private è sicuramente il costo per il mantenimento degli studi. In questo caso, i costi per sostenere le spese dei vari corsi di laurea variano dai 2.500 ai 4.000 euro annui, suddivisi in 5 rate. Le cifre variano a seconda del corso di riferimento e anche a seconda dell’ISEE, quindi in base alla fascia di reddito.
L’Università Cattolica si impegna a sostenere gli studenti nel pagamento delle tesse universitarie attraverso le borse di studio. Le borse vengono assegnate sia attraverso criteri che si basano sul merito dello studente (media accademica, intership, stage curriculari, …) ma anche su specifici criteri di reddito economico. Sul sito è presente una pagina dedicata, in cui sono presenti anche i bandi specifici per ogni tipologia di borsa di studio. Basta recarsi sul sito di Ateneo e andare nella sezione “student life” e poi “borse di studio e carriera”.
Esami alla Cattolica
Un punto a favore dell’Università Cattolica è sicuramente quello legato agli esami. Infatti, i docenti della unicatt sono soliti fare dei pre-appelli per gli studenti. Più nello specifico, stiamo parlando della possibilità di dare un’esame prima dell’inizio della sessione. Questo, nella maggior parte dei casi, si traduce nel riuscire a dare più esami in una sessione, oppure, riuscire a superare gli esami previsti per la sessione senza che si accavallino tra di loro.
Ad esempio: la sessione invernale inizia a metà gennaio, ma ci saranno dei pre-appelli disponibili già i primi del mese. Stessa cosa vale per la sessione estiva, la quale inizia a metà giugno, ma a fine maggio sarà già possibile dare gli esami per cui è previsto un pre-appello.
Struttura dell’Ateneo
Come accenato in precedenza, l’Università Cattolica vanta ben cinque sedi in tutta Italia. Qui parleremo nello specifico della sede di Milano, che è la centrale.
Questa sede ha un fascino architettonico apprezzato da molti; è ricca di chiostri molto particolari in cui gli studenti possono anche fermarsi per studiare in tranquillità, restando in un ambiente piacevole e non strettamente connesso alle aule universitarie. A Milano troviamo quattro differenti edifici: il principale è quello di Largo Gemelli, poi ce ne sono altri 3 che sono dedicati a economia, lingua e scienze della formazione. Tutti e quattro sono situati nel centro della città e sono quindi facilmente raggiungibili con i mezzi, in particolare con la metro.
Biblioteche ed aree studio
A Milano, l’unica biblioteca universitaria è situata nella sede principale di Largo Gemelli. La raccolta di libri disponibili è davvero molto ampia, e anche la struttura è grande, capace di ospitare moltissimi studenti che possono fermarsi in biblioteca per studiare o semplicemente consultare i libri di cui hanno bisogno. Dall’avvento della pandemia è necessario prenotare un posto anche in biblioteca, se si vuole sfruttarla come luogo di studio. In ogni caso, sparse per la sede ci sono diverse aule studio, tra cui anche alcune aule che, nel momento in cui non vi si sta svolgendo alcuna lezione, possono essere sfruttate dagli studenti per studiare in tranquillità.
Polo studenti dell’Università Cattolica
Un organo importante delle università è la segreteria studenti, che alla Cattolica è chiamata Polo Studenti. A detta di alcuni alunni della unicatt, il Polo Studenti è l’unica grande “pecca” di questa università. Infatti, rispetto ad altri atenei italiani, la unicatt non è del tutto digitalizzata e la maggior parte delle pratiche e delle richieste deve essere svolta di persona presso la sede fisica della segreteria. Da un paio d’anni è anche possibile fare richiesta on-line, ma le tempistiche di attesa possono essere anche molto lunghe.
Ad ogni modo, per gli studenti sono disponibili due diverse applicazioni: una per prenotarsi alle lezioni, controllare gli esiti degli esami, il piano di studi e aspetti simili; l’altra invece è specifica per accedere ai contenuti accademici, come le lezioni. Le lezioni vengono registrate e sono conservate sul portale per una settimana.
Servizi extra dell’Università Cattolica
Come molte università private, l’Università Cattolica del Sacro Cuore offre ai propri iscritti una serie di servizi, come ad esempio:
- organizzazione di numerosi eventi (ogni anno) aperti a tutti gli studenti iscritti
- servizio di supporto psicologico
- tutor a disposizione degli studenti per consulenze ed orientamento privato
- servizio di stage e placement post laurea
- assicurazione sanitaria
- corsi extra-curriculari per verificare e rafforzare le competenze linguistiche
- possibilità di stage internazionali, tesi all’estero e molto altro
Se sei interessato all’unicatt e vuoi approfondire alcuni aspetti della vita universitaria, per rimanere aggiornato sugli open day previsti per il 2022 monitora la nostra pagina sugli open day!