Avete mai sentito parlare dell’Università Federico II?
Questo Ateneo, uno dei più antichi del mondo, è stato fondato dall’Imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II di Svevia il 5 giugno del 1224. L’Imperatore era anche Re delle Due Sicilie (territorio che abbracciava l’area del profondo mezzogiorno fino al centro Italia) la cui capitale era proprio Napoli: qui il Monarca decise di fondare l’antichissima università.
Ma, qual è il motivo di questa scelta?
Federico II era anche conosciuto come Stupor Mundi (meraviglia del mondo): dalla personalità affascinante e la mentalità fortemente moderna, l’Imperatore attribuiva fondamentale importanza agli studi e alla cultura.
Alimentato dal suo credo, Federico II diede vita alla prima università laica europea, per due principali motivi:
Anzitutto, affinché i suoi funzionari fossero all’altezza degli incarichi previsti; dunque era fondamentale che il suo corpo burocratico fosse preparatissimo in merito a questioni legali e amministrative; in secondo luogo per contaminare culturalmente i propri sudditi, sostenendo che lo studio dovesse essere alla portata di tutti.
Cosa studiare alla Federico II
Come abbiamo già accennato, quest’università è una delle più antiche d’Europa, dunque di strada ne ha fatta!
Se in un primo momento la Federico II nacque per gli studi Giuridici, Teologici, Medici e Liberali, oggi vi sono davvero moltissimi Corsi di Laurea tra cui scegliere. Basti pensare che è tutt’ora considerata una delle più importanti università pubbliche d’Italia, ancor più del Sud!
In questo Ateneo troverete percorsi di Laurea Magistrali, Triennali e Specialistiche: da Medicina e Chirurgia ad Archeologia; passando per Ingegneria, Psicologia, Agraria, Architettura. Sono presenti 26 Dipartimenti, 13 Aree Didattiche e 4 Scuole. Eccovele elencate qui di seguito:
Dipartimenti
- Agraria
- Architettura
- Biologia
- Farmacia
- Fisica “Ettore Pancini”
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Ingegneria: Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale
- Ingegneria Civile, Edile e Ambientale; Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione; Industriale
- Matematica e Applicazioni “Renato Caccioppoli”
- Medicina: Clinica e Chirurgia; Molecolare e Biotecnologie Mediche; Veterinaria e Produzioni Animali; Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche; Sanità Pubblica
- Scienze: Biomediche Avanzate; Chimiche; della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse
- Scienze Economiche e Statistiche ;Mediche Traslazionali; Politiche; Sociali
- Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura
- Studi Umanistici
Aree didattiche:
- Agraria
- Architettura
- Economia
- Farmacia
- Giurisprudenza
- Ingegneria
- Medicina e Chirurgia
- Medicina Veterinaria
- Scienze Biotecnologiche
- Scienze MM.FF.NN.
- Scienze Politiche
- Sociologia
- Studi umanistici
Scuole:
- Scienze Umane e Sociali
- Scienze delle Tecnologie per la Vita
- Medicina e Chirurgia
- Politecnica e delle Scienze di Base
Come iscriversi
Per immatricolarsi all’Università Federico II è necessario prima di tutto capire dove si desidera iscriversi: spesso è necessario superare un test d’ingresso, a volte un colloquio, e solo dopo essere stato ammessi è possibile immatricolarsi. Dopodiché bisognerà scaricare la guida per lo studente presente nel sito ufficiale della propria area di studi (ad esempio: se voglio iscrivermi a Lettere Moderne dovrò andare sul sito ufficiale degli studi Umanistici, presente nell’offerta didattica sul sito ufficiale Unina della Federico II e seguire tutti i passaggi indicati).
Per quanto riguarda i tempi, ci si può iscrivere a partire dal 1 settembre ed entro il 31 ottobre. Solitamente se si supera l’ultimo giorno, è necessario pagare una mora di circa 25 euro.
Come accedere all’area riservata Unina
Per poter accedere all’area riservata è necessario essere in possesso di una matricola, dunque iscriversi! Una volta completata l’immatricolazione, avrete la vostra matricola e l’email istituzionale con cui poter accedere.
Costi e rate della Federico II
Per quanto riguarda i pagamenti dell’Università Federico II è opportuno sottolineare subito che rientra nelle università pubbliche, ed essendo tale il calcolo delle tasse è elaborato attraverso la dichiarazione familiare dei redditi (ISEE) e attraverso il MAV.
Non ci sono costi o rate fisse, eccetto in alcuni casi (fatta esclusione ovviamente per i bollettini postali) come la tassa del laureando o del laureando con un esame in debito.
Le sedi
La Federico II offre ben 62 sedi! Queste si estendono su gran parte del territorio napoletano: dal centro storico di Napoli (Lettere e Filosofia, Giurisprudenza, Psicologia, Architettura…); alla zona ospedaliera (Medicina e Chirurgia, Farmacia, Infermieristica, Biotecnologie) e al quartiere di Fuorigrotta (i vari dipartimenti di Ingegneria).
Poche sono le sedi in provincia; in maniera specifica il complesso dedicato ad Agraria è situato a Portici.
Come prenotare le lezioni
Per partecipare alle lezioni della Federico II è necessario prenotarsi: basta utilizzare la piattaforma GO-IN Student!
Pregi e difetti
Parliamo adesso dei pregi e dei difetti dell’Università di Napoli Federico II.
Innanzitutto, parliamo dei pro: l’Ateneo ha moltissime sedi, di cui molte storiche e in differenti zone di Napoli tuttavia è assolutamente ben collegata ai mezzi. C’è moltissima varietà, come abbiamo già evidenziato, tra i Corsi di Studi; offre svariate opportunità e servizi: la biblioteca universitaria e quella virtuale, la possibilità di richiesta di borse di studio, Tirocini ed Erasmus. Infine, uno dei grandi pregi dell’Istituto è la fama: un’università pubblica, secolare e con docenti pluripremiati, assicura un livello molto, molto elevato.
Difetti: al primo posto fra i difetti della Federico II c’è la segreteria, che è totalmente assente; quasi vane saranno le email e le informazioni richieste. In secondo luogo, se è vero che i professori sono molto illustri, è anche vero che sono estremamene chiusi e arcigni: ci sarà pochissimo dialogo, sia per l’elevato numero di studenti, sia perché non c’è disponibilità e spesso, ahimè, interesse da parte loro a venire incontro allo studente.
Per concludere: l’Università degli Studi di Napoli Federico II è un ottimo Ateneo, per formarsi in maniera completa come studenti, ma soprattutto fortificarsi e prepararsi alle difficoltà del mondo lavorativo!