“Universa universis patavina libertas”: questo è il motto che caratterizza da sempre l‘Università degli Studi di Padova, che racchiude il suo spirito di libertà di cultura e di espressione. Questa università è stata fondata nel 1222, anche se l’attività di studio e di ricerca risale a molti anni prima. Uno dei fattori distintivi di questa università è proprio il suo prestigio. Infatti, per la maggior parte delle facoltà è una delle università più quotate in Italia e questo rappresenta una garanzia per il mondo del lavoro. Andiamo a vedere insieme le caratteristiche fondamentali di questo Ateneo!
Opportunità formative dell’Università di Padova
I corsi di laurea triennale presenti all’Università di Padova sono: psicologia, giurisprudenza, economia e scienze politiche, ingegneria, medicina e chirurgia, scienze, scienze umane, sociali e del patrimonio culturale.
I corsi di laurea che spiccano all’Università di Padova sono psicologia, ingegneria industriale, fisica, medicina, matematica, biologia ed economia.
Presso questo Ateneo vi è una grande varietà di scelta per quanto riguarda le lauree magistrali. In l’ambito economico l’Università offre i seguenti corsi: economics and finance, imprenditorialità ed innovazione, economica e diritto, local developement, agricoltura sostenibile, business administration e ingegneri gestionale.
L’ambito psicologico, invece, offre corsi in neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica; psicologia sociale, del lavoro e della comunicazione; clinica dello sviluppo; clinica; clinico-dinamica; cognitiva applicata; della comunità e del cambiamento sociale; dello sviluppo e della comunicazione.
Altri ambiti di studio, oltre a quelli già citati, che vengono offerti dalle lauree magistrali sono: beni culturali, educazione e formazione, farmacia, medicina veterinaria, professioni sanitarie, scienze agrarie e ambientali, scienze motorie, scienze politiche, statistica, studi umanistici e linguistici.
L’offerta formativa di questi corsi rispecchia a pieno le aspettative degli studenti, che sono soddisfatti dagli insegnamenti e vengono preparati in modo eccellente per la loro futura occupazione lavorativa.
Aspetti burocratici
L’iscrizione alle selezioni si svolge in quattro passaggi:
- Preimmatricolazione: il periodo parte dalla seconda metà di luglio e si chiude a fine settembre,
ma per alcuni corsi le selezioni si svolgono già nei primi mesi dell’anno. Dopo esserti registrato su Uniweb, potrai accedere all’area riservata e scegliere tra “Preimmatricolazioni ad accesso libero” o “Preimmatricolazioni ad accesso programmato”. C’è la possibilità di preimmatricolarsi a più corsi contemporaneamente. - Sostenere una prova: può essere un TOLC, una prova gestita a livello nazionale, oppure una prova specifica di Unipd. Per la maggior parte dei corsi di laurea magistrale non è richiesta una prova, ma la valutazione dei titoli accademici e degli esami che hai svolto.
- Controllare le graduatorie: vengono pubblicate circa una settimana dopo le preimmatricolazioni, in questa pagina.
- Immatricolarsi: è necessario presentare la domanda su Uniweb pagando la prima rata di 189 euro. Sono previste delle scadenze che variano per ogni corso.
Generalmente, iscriversi a Unipd può costare fino a 3.000 euro circa. Questo importo però varia in base a diversi fattori: Isee, merito e corso. Se la tua situazione economica rientra nella fascia Isee tra 20.000 e 24.000 euro, l’Università offre un esonero straordinario totale dei contributi. Se il tuo Isee è trai i 24.000 e i 30.000 euro avrai diritto ad un importante riduzione dei contributi, tanto da pagare al massimo circa 800 euro. L’Università di Padova ha inoltre abbassato l’importo della prima rata al momento dell’immatricolazione: da 569 euro a 189 euro.
Unipd fornisce anche le seguenti agevolazioni: bonus computer e internet, bonus libri, borse di studio, premi e borse di
studio speciali.
Struttura dell’Ateneo
Gli studenti dell’Università di Padova rappresentano il 30% della popolazione della città. La città stessa è a misura di studente: piena di storia, di opportunità e di gioventù! Per l’Università di Padova è fondamentale garantire il benessere degli studenti, per questo si trova sul podio della classifica Censis per fattori di qualità della struttura universitaria.
Per quanto riguarda gli alloggi si può optare per una stanza o un appartamento in una delle 15 residenze universitarie, con prezzi calcolati in base al reddito e al merito. In più è possibile alloggiare in più di 10 residenze e in centinaia di appartamenti privati nel centro storico e in altri quartieri cittadini, con uno schema di contratto di locazione agevolato.
Per pranzi e cene di qualità gli studenti possono sfruttare 11 ristoranti universitari convenzionati (anche nel weekend), dove il costo di un pasto complessivo non supera i 6 euro. Il prezzo varia comunque a seconda delle condizioni economiche e del merito.
Tra le vie del centro e nel quartiere universitario per eccellenza (Portello) si estendono centinaia di aule di lezione, studio e laboratori informatici. Sono presenti 29 biblioteche, un ospedale Policlinico d’eccellenza e un ospedale veterinario. Vi è inoltre un progetto quiet room, che consiste in luoghi dedicati a studenti con disabilità o difficoltà di apprendimento.
Attività dell’Università di Padova
L‘Università di Padova è improntata all’internazionalizzazione, accoglie ogni anno numerosi studenti e studentesse provenienti da atenei stranieri attraverso programmi di scambio di vario tipo. L’Ateneo offre programmi Erasmus per lo studio e per il tirocinio. Nel primo caso, è la terza università italiana per numero di studenti che partecipano al programma. Partecipando all’Erasmus “Paesi del Programma”, potrai andare nei paesi appartenenti all’Unione europea più Islanda, Lietchestein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia e Regno Unito.
Se invece sei più interessato ad un Erasmus negli altri paesi del mondo, potrai partecipare all’Erasmus con i “Paesi partner”.
Il form attraverso il quale inviare le candidature per i programmi erasmus sarà disponibile dall’11 marzo al 30 aprile e dal 3 agosto al 30 settembre.
L’Università di Padova mette in campo saperi ed energie al fine di rendere Padova un posto migliore in cui studiare, abitare, crescere e conoscere. Vengono organizzati programmi speciali a cui partecipano studenti, professori, cittadini e turisti.
I diversi programmi speciali includono:
- Nuovo Campus Caserma Piave
- Realizzazione del Museo della Natura e dell’Uomo nel complesso edilizio di Palazzo Cavalli
- Recupero e riqualificazione del complesso Casa dello studente A.Fusinato
- Realizzazione del Complesso “Nuova Scuola di Ingegneria-Hub dell’Innovazione”
Occupazione dopo la laurea
Già a un anno dalla laurea, il tasso di occupazione per chi studia presso l’Università di Padova è oltre l’83%. A cinque anni dalla lauree magistrali l’89% di chi studia a Unipd trova lavoro e di questa percentuale 6 persone su 10 firmano un contratto a tempo indeterminato. La grande maggioranza delle persone fa quello per cui ha studiato e ritengono che la propria formazione a Unipd sia stata utile per la loro occupazione.
Unipd ha una vasta rete di servizi di job placement e orientamento alle professioni. Organizza, inoltre, per i suoi studenti molte occasioni di contatto diretto con le aziende, momenti altamente formativi per sviluppare competenze nell’ambito lavorativo.
L’Università di Padova offre possibilità di stage e tirocini: il 60% di laureati e laureate svolge tirocini riconosciuti dal proprio corso di studio.
Frequentando questa università, potrai arricchire le tue competenze partecipando agli 80 master a disposizione.
Se invece nel tuo futuro desideri rimanere in ambito accademico potrai frequentare uno dei 40 corsi di dottorato, che ti preparano per entrare nel mondo della ricerca. In questo campo l’Università di Padova è ai vertici italiani per eccellenza.