L’Università degli Studi di Pisa ha delle origini molto antiche, la sua nascita ufficiale si fa infatti risalire al 1343. Nel corso di questi secoli è diventata l’Università che conosciamo oggi: grande, efficiente e molto frequentata. In questa scheda di oggi vedremo da vicino tutte le caratteristiche dell’Università di Pisa, sia sotto un punto di vista burocratico ed organizzativo, sia da un punto di vista sociale e di vita universitaria.
Offerta Formativa e Accesso
L’Università di Pisa, abbreviata unipi, vanta un’offerta formativa piuttosto ampia: ben 130 corsi di laurea tra triennali, magistrali (2 anni) e percorsi magistrali a ciclo unico (5 anni). Oltre a questi, offre diversi Master (sia di primo che di secondo livello), Summer School e percorsi in lingua inglese e sia corsi di laurea che corsi singoli.
L’offerta formativa di unipi, sia per la triennale che per la magistrale, si divide in 5 diverse aree di appartenenza:
- Agraria e Veterinaria (Scienze agrarie, Medicina veterinaria, Enologia e Viticoltura, …)
- Discipline umanistiche ( Scienze della Comunicazione, Filosofia, Lingua e cultura italiana per stranieri, Scienze della formazione primaria, Storia, Scienze del Turismo, …)
- Ingegneria (Ingegneria Informatica, Ingegneria civile, ambientale ed edile, Ingegneria Chimica, Ingegneria gestionale, Ingegneria biomedica, Scienze marittime e navali …)
- Scienze giuridiche, economiche e sociali (Giurisprudenza, Servizi sociali, Scienze dei Servizi Giuridici, Economia Aziendale, …)
- Scienze matematiche, fisiche e della natura (Fisica, Chimica, Scienze biologiche, Informatica, Matematica, …)
- Medicina e Farmacia (Infermieristica, Fisioterapia, Dietistica, Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Logopedia, Ostetricia, Tecniche della riabilitazione psichiatrica, …)
Quelli che vedete tra parentesi sono solo alcuni esempi dei corsi di laurea, divisi per Dipartimento. Come detto in precedenza, i corsi sono più di 130 ed era impossibile elencarli tutti senza fare confusione. In ogni caso, il sito ufficiale dell’Università di Pisa è molto chiaro: nella sezione “corsi di laurea” troverete i percorsi divisi tra triennali e magistrali con un pratico menù a tendina.
Non tutti i corsi sono ad accesso libero (ovvero non hanno un numero limitato di posti e non è necessario superare un test), alcuni sono a numero programmato e prevedono una prova d’ammissione o una prova di valutazione delle competenze di base.
Tasse
Unipi è un’Università Statale, vale a dire pubblica. Per questo motivo, i costi per sostenere la vita universitaria si basano sull’ISEE, non hanno quindi un costo fisso e sono divisi in 4 o 5 rate da saldare nel corso dell’anno accademico.
Strutture e Servizi per gli Studenti
L’Università di Pisa è ben organizzata per quanto riguarda le sedi e le strutture. Infatti, anche se i vari edifici delle sedi possono essere sparsi per la città, le strutture appartenenti allo stesso dipartimento sono molto vicine tra loro e sempre facilmente raggiungibili, anche a piedi.
Un merito da riconoscere alla unipi è quello di essere stata perfettamente in grado di organizzarsi velocemente ed efficacemente per soddisfare i bisogni dei suoi studenti con l’avvento della pandemia e tutta la situazione DAD ed esami a distanza!
Biblioteche ed aule studio dell’Università di Pisa
Per quanto riguarda le aree per gli studenti, unipi comprende ben 15 Biblioteche universitarie! Il sistema bibliotecario funziona alla perfezione; ha una grande quantità di materiale sempre a disposizione degli studenti ed una sezione dedicata anche sul sito ufficiale di Ateneo. Parlando di aule studio invece, esse non mancano, ma a detta degli studenti sono un po’ piccole. Ad ogni modo, ogni aula di ogni sede può essere utilizzata dagli studenti per ritrovarsi e per studiare quando all’interno non vi si sta svolgendo alcuna lezione di dipartimento.
Segreteria
Altro pregio dell’Università di Pisa è il suo servizio di segreteria. Non stiamo parlando solo della segreteria studenti, ma anche degli uffici Erasmus e Tirocini. In generale le segreterie e gli uffici sono le note dolenti di molti Atenei italiani, ma non è questo il caso. Parlando con alcuni studenti della unipi possiamo dire che il servizio offerto agli studenti è veloce ed efficiente: fornisce risposte chiare e nei tempi giusti!