Studiare in Svizzera

Autore:

Categoria:

Grüezi! Lo riconosci questo saluto? Non ti preoccupare, siamo sempre noi di Uniperte, ma questa volta ci spostiamo in Svizzera! Nell’articolo di oggi infatti parleremo di una nuova tematica, riguardante l’università estera. In particolar modo, come potrai aver già intuito, dell’Università in Svizzera. Mettiti comodo, futuro studente fuori sede, si parte!

Cosa studiare in Svizzera

Ci serviamo di una classifica gentilmente offerta da University Guru per scoprire insieme quali sono le materie più studiate in questo paese.

Come funziona l’università in Svizzera

Per quanto concerne la struttura dell’anno accademico, ricorda molto quella del sistema universitario italiano. Vi è un semestre di lezioni autunnale e uno primaverile, tra cui c’è un intervallo di settimane per lo svolgimento degli esami. I corsi di Laurea durano quindi sei semestri, per un totale di 180 ECTS di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Una novità che ci ha colpiti è che in Svizzera esiste anche il periodo di “congedo”. È un diritto che spetta agli studenti, di congedo per due semestri, per motivi vari: soggiorni di studio, stage, servizio militare, malattia, gravidanza. Gli ECTS acquisiti, tranne per l’Università di Basilea, scadono dopo un certo lasso di tempo. Tale periodo dipende dall’Ateneo. Così come in Italia, c’è la possibilità di iscrizione parziale da studente lavoratore; per tale scelta gli studi possono durare anche quattro o più anni. Per quanto riguarda gli esami, le conoscenze sono valutate durante il semestre di lezione e non attraverso unicamente un esame finale.

Accesso all’Università in Svizzera

Cosa occorre per essere ammessi all’Università in Svizzera? Innanzitutto avrai bisogno di un attestato di maturità liceale o un diploma equipollente. Altri requisiti per l’ammissione alle Università cantonali ed ai Politecnici Federali sono la conoscenza della lingua in cui si svolge la formazione, e altri parametri prettamente legati all’Ateneo. A parte i Corsi di Laurea in Medicina, Chiropratica e Scienze Sportive, gli altri indirizzi di studio in Svizzera sono liberamente accessibili. Solo L’Università di San Gallo richiede l’esame di ammissione, avendo una capienza del 25% di studenti.

Università in Svizzera: tasse e agevolazioni

Ti starai sicuramente chiedendo: quanto costa, dunque, studiare in Svizzera? Partiamo col dirti che le università svizzere, analogamente a quelle italiane o tedesche, sono finanziate in larga misura dagli enti pubblici. Per quanto riguarda le tasse di studio sono piuttosto moderate, anche se c’è da dire che variano da un’università all’altra. I costi si aggirano più o meno intorno ai 1000-1500 franchi all’anno, si direbbe che sono leggermente meno elevate rispetto alle università italiane.

Se il guadagno familiare o personale è insufficiente al proseguimento degli studi, si potrà accedere ad una borsa di studio. Tale agevolazione è un aiuto unico, in altri casi anche periodico, che non deve essere rimborsato. Non è dunque un prestito. La concessione di borse di studio è a carico dei Cantoni, che si impegnano ad accordarli quando la situazione finanziaria è appunto insufficiente.

Cose da sapere prima di trasferirsi in Svizzera

Appunti alla mano, le informazioni che stiamo per darti sono importantissime se vuoi davvero spostarti in Svizzera per studiare. Il costo della vita in Svizzera è molto alto; non a caso, Zurigo e Ginevra sono considerate tra le città più care al mondo. È vero dunque che gli stipendi sono nettamente più alti, ma alla fine dei conti il rapporto con il costo della vita è lo stesso che potresti avere anche in Italia. Ciò si afferma non solo per gli appartamenti, il cui costo è elevato, ma anche per i generi alimentari e l’assicurazione sanitaria obbligatoria.

Permesso di soggiorno

Pensavi fosse finita qui? E invece no. Chiudiamo questo articolo con una nozione molto molto importante: il permesso di soggiorno. Per gli studenti provenienti da stati esteri, che vogliono studiare in Svizzera, dovranno chiedere un permesso di dimora con scopo di studio. Ciò può avvenire se ci si registra presso l’ufficio controllo degli abitanti del Comune ospitante. Il permesso di soggiorno è, di regola, rilasciato limitatamente alla prevista durata degli studi e, a dipendenza del caso, prorogato di anno in anno.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!