Università LUISS: come funziona e perché sceglierla

Autore:

Categoria:

La LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) è un’università privata, nata a Roma durante gli anni ’70. Propone ai suoi iscritti percorsi formativi avanzati, docenti di prestigio ed un’importante e solida struttura internazionale.
Stando ai numeri dei ranking, l’Università LUISS è al primo posto (la numero 1) tra le università non statali e tra le prime 50 al mondo per Scienze Politiche.

Offerta formativa dell’Università LUISS

L’offerta formativa della LUISS si struttura all’interno di quattro Dipartimenti:

Tutti i Corsi di Laurea proposti sono a numero chiuso: 1700 posti per le lauree triennali e a ciclo unico (5 anni) e 1290 posti per le lauree magistrali, per un totale di quasi 10.000 studenti Luiss.

Inoltre, sono attivi moltissimi Master universitari di primo e secondo livello inerenti alle aree del marketing, delle pubbliche relazioni e relazioni internazionali, legge, diritto, comunicazione multimediale, fashion ed economia. La maggior parte di questi master sono in lingua inglese, ma per ulteriori dettagli basta consultare il sito della LUISS nella sezione “corsi e master”.

Burocrazia

Per potersi iscrivere alla LUISS è necessario superare un test d’ammissione. Niente panico, anche se la LUISS è un’università privata selettiva, non è certo impossibile entrarci. I test sono tutti scritti ed i bandi in cui vengono spiegate le modalità ed elencate le discipline presenti nella prova escono con largo anticipo, così da avere la possibilità di prepararsi per tempo.

On-line sarà possibile trovare l’elenco degli argomenti su cui prepararsi: principalmente storia, inglese e ragionamento logico.

Rapporto Studenti – Università

Per quanto riguarda la comunicazione tra studenti e università, avviene tutto in maniera telematica. La LUISS è infatti estremamente digitalizzata e comunica con i suo iscritti anche tramite sms. Le email che i ragazzi mandano per richiedere informazioni ricevono una risposta praticamente nell’immediato, fatto che dimostra l’elevata disponibilità dell’Ateneo nei confronti dei bisogni dei suoi iscritti.
Gli studenti possono stare tranquilli di rimanere sempre aggiornati sulle opportunità e sugli eventi in programma. Infatti, quasi ogni giorno vengono inviate email le quali segnalano continuamente gli eventi, le conferenze ed i convegni che vengono organizzati in LUISS.
Inoltre, l’intero funzionamento dell’Università funziona intorno ad un’applicazione. Scaricando l’App si potranno consultare gli orari delle lezioni; prenotare i posti in aula e in biblioteca; controllare gli esami sostenuti e da sostenere.

Esami

Per quanto riguarda gli esami, le regole variano a seconda del Dipartimento. Generalmente Giurisprudenza ed Economia sono più rigidi, concedendo solo uno o due appelli a sessione. Ogni professore poi ha diritto a scegliere se concedere prove inter-corso o meno. La maggior parte di loro preferisce assegnare ai propri studenti dei lavori di gruppo o dei working papers durante il corso, valutando i lavori di volta in volta. Da un parte questo alleggerisce il peso finale di un esame, ma implica anche la frequenza obbligatoria a lezione ed un maggior impegno durante i mesi di corso.

Borse di studio

L’Università LUISS si impegna a sostenere economicamente gli studenti attraverso l’assegnazione di borse di studio. Queste possono essere vinte sia per specifici requisiti economici, sia per merito.

Inoltre, alla LUISS sono sempre attivi i bandi per i Premi di Laurea, prestiti d’onore (convenzioni con istituti bancari) e tantissime altre agevolazioni a disposizione di tutti gli studenti LUISS. Parliamo di sconti ed agevolazioni economiche per biglietti per il teatro, il cinema, la musica ed importanti eventi culturali.

Studenti e costi

Come sappiamo, le Università private hanno un costo molto più elevato delle classiche Università statali. Questo ovviamente è dovuto all’eccellenza che l’Ateneo promette di offrire e alla infinte possibilità a cui apre un’Università privata grazie alle partnership e ai collegamenti con varie aziende e multinazionali internazionali che permettono a laureandi e neolaureati di entrare praticamente subito nel mondo del lavoro.

Per una Laurea Triennale alla LUISS parliamo di un contributo annuo di 11.300 euro + la tassa regionale, che si aggira attorno ai 140 euro. Inoltre, se si finisce fuori corso, ci sono altri costi da sostenere, più o meno elevati a seconda se si è riusciti a terminare gli esami nella sessione straordinaria o meno. In generale, per il primo anno fuori corso servono tra i 3000 e i 6000 euro.
Invece, per sostenere le spese di un Corso di Laurea a Ciclo Unico (Giurisprudenza) alla LUISS occorrono tra gli 11.000 e gli 11.500 euro all’anno.
Per una Laurea Magistrale i costi si aggirano intorno ai 12.000 euro per il primo anno di corso e 11.000 euro per il secondo anno.

La struttura dell’Ateneo

L’università si articola in 12 strutture, tra Ateneo, uffici e residenze, non solo a Roma, ma anche a Milano con la LUISS Hub.

La sede di Viale Romania è conosciuta come “la più bella”. Ospita anche la biblioteca più grande e silenziosa dell’Università. Tutte le strutture sono dotate di numerose aule studio in cui gli studenti possono incontrarsi per studiare o lavorare insieme e rimanere tutto il tempo che vogliono. Quasi ogni edificio ha un ampio giardino in cui i ragazzi possono rilassarsi, mangiare o, perché no, studiare all’aria aperta. Sono tantissimi anche i bar ed i punti ristoro con thè e caffè.

Per quanto riguarda i laboratori, la LUISS si impegna a strutturare brevi corsi in cui gli studenti possono imparare e mettere in pratica soft skills e competenze aggiuntive. L’obiettivo dell’Università è infatti quello di formare studenti non solo competenti sulle discipline universitarie, ma anche versatili e capaci di adattarsi al mondo del lavoro. Tutte queste attività possono essere inserite nel CV per completare il profilo professionale!

Servizi extra

  • Sportello di accoglienza e consulenza psicologica gratuito per tutti gli studenti LUISS
  • Segreteria studenti 100% al servizio degli studenti dall’immatricolazione alla Laurea
  • Servizio di ristorazione erogato tramite le mense di Viale Romania e Viale Paola (Roma) le quali, negli orari non di mensa, possono essere utilizzate come grandi aule studio aperte a tutti gli studenti LUISS
  • Convenzioni con enti culturali e sportivi della capitale per far ottenere sconti su abbonamenti, corsi e biglietti
  • Assistenza sanitaria gratuita: ogni studente ha diritto ad un check-up annuale completo presso una delle cliniche convenzionate con l’Università (per le donne è incluso anche il pap-test e gli esami specifici)
  • Collaborazioni part-time tra studente e università: permette allo studente di lavorare all’interno di una struttura universitaria (per non più di 200 ore annuali). Il tutto è regolato da un bando di concorso e un decreto legislativo.
  • Servizio gratuito di navette per spostarsi da una sede all’altra
  • Servizio noleggio Smart elettriche per muoversi per la città ad un prezzo super agevolato per gli studenti
  • Tutor per la carriera: un aiuto concreto per scrivere bene il CV, per prepararti ai colloqui e per trovare stage e tirocini

Perché scegliere l’Università LUISS

Chi opta per un’Università privata, principalmente è perché cerca efficienza, disponibilità ed opportunità. In altri casi, è possibile che si scelga una privata semplicemente perché il corso di laura o master che desideriamo seguire non viene erogata dalle università statali.

La LUISS è un’istituzione romana famosa a livello internazionale che offre ogni anno nuove opportunità ai suoi studenti. Come accennato nell’introduzione di questo articolo, ha vinto diversi riconoscimenti posizionandosi prima tra le università non statali! Gli ambienti sono autentici e spaziosi, curati e sempre a disposizione degli studenti. Conta innumerevoli spazi dedicati allo studio e allo svago, tra cui bar e aree ristoro in cui gli studenti possono incontrarsi. Pone particolare attenzione all’orientamento dei suoi iscritti, come ad esempio la settimana di orientamento, conosciuta anche come settimana delle matricole.
Si tratta di un’intera settimana dedicata ai nuovi studenti, solitamente una settimana di settembre. Lo scopo è quello di offrire il giusto orientamento iniziale, spiegando come saranno i corsi ed il loro funzionamento, le opportunità e le organizzazioni interne all’università.

Se avete ancora molti dubbi su cosa fare e, soprattutto, se vi state chiedendo se è meglio scegliere un’università per passione o per gli sbocchi lavorativi, vi consiglio di visitare questo link per avere qualche consiglio in più!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!