L’uomo è un sognatore per natura; ha sempre desiderato cavalcare le onde, volare sopra la terra, andare oltre. Uno dei desideri di molti è proprio quello di volare. Ma, cosa rappresenta per noi il volo? Un’immagine di libertà, segno di tranquillità, un’eterna pace e una mutevole rappresentazione dell’animo umano. Tu che leggi, cosa vuoi fare? Vuoi condurre un gruppo di persone da una meta all’altra, sorvolando la terra come Pilota di linea, istruirle su come comportarsi, veicolare il traffico aereo, oppure pilotare aerei di trasporto commerciale. Se, in sostanza, vuoi fare del volo la tua professione, ma non sai quali Lauree o mansioni specifiche svolgere, chiariremo noi con questo articolo ogni tuo dubbio!
Pilota
Il Pilota rappresenta la figura per eccellenza, quella a cui tutti pensano quando si parla di aerei.
Il Pilota è una figura estremamente importante; richiede grandi capacità, abilità e forte senso di responsabilità. Infatti, esistono più licenze che permettono al Pilota di avere la certificazione idonea a guidare veicoli volanti.
C’è una prima distinzione da porre: si vuole fare del volo aereo uno sport o una professione? Nel primo caso, ci sarà bisogno di una licenza PPL, ovvero di Pilota Privato, tramite la quale si potrà pilotare l’aereo, l’elicottero, l’aliante e l’aerostato. Invece, per poter fare il Pilota di linea professionista o il Pilota commerciale, servirà la licenza CPL e ATPL.
Per diventare Pilota si dovrà prima svolgere un esame Psico-Fisico che verrà rinnovato più volte negli anni e, solo dopo aver passato tale esame, si potrà accedere a una Scuola di Volo approvata dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).
Dettagli del Percorso di Studi
Come detto, dopo aver superato gli esami Psico-Fisici si potrà iniziare a frequentare la Scuola di Volo. Per poter accedere a quest’ultima, sarà necessario essere in possesso di un Diploma di Scuola Superiore. In alternativa, si dovrà superare un esame di: Matematica, Fisica e Inglese di base.
Vuoi pilotare a scopo turistico? Puoi accedere al programma di addestramento ATO, completare le ore (45 in totale, tra teoria e pratica) e superare un esame finale. Se invece vuoi diventare un Pilota Commerciale e successivamente di Linea, ci saranno altri percorsi da seguire, ovvero il Modulare e l’Integrato. Il Modulare tramite teoria e pratica fornisce, passo dopo passo, diverse licenze: si parte dall’abilitazione per guidare l’elicottero, procedendo ai velivoli per Pilota Commerciale e si conclude con Pilota di Linea.
Il corso Integrato avrà invece ripartite tra teoria e pratica 750 ore; alla fine di tale percorso sarai in possesso delle conoscenze per poter diventare Pilota di Linea e, otterrai anche la licenza di Pilota Commerciale.
Dopo aver preso una licenza potrai indirizzarti in un’area specifica e particolare come: volo per paracadutisti, volo acrobatico e altri ancora!
Assistente di Volo
Conosciuti anche come Hostess per la figura femminile e Steward per quella maschile, hanno il compito di visionare tutte le carte di imbarco, controllare i bagagli e dare le istruzioni per il comportamento da assumere in volo; Gli Assistenti di Volo hanno anche il compito di sostenere i passeggeri in qualsiasi necessità. Anche in questo caso, per poter fare questo lavoro sarà necessario avere un Diploma di Scuola Superiore e si dovrà dimostrare un buon livello di Inglese e, eventualmente, un’altra lingua straniera. Dopo ciò e dopo aver fatto l’attitudinale esame Psico-Fisico, si potrà accedere al corso di 100 ore, suddiviso anch’esso tra parte teorica e pratica.
Controllore del Traffico Aereo
Il controllo traffico aereo è un lavoro fondamentale che ha bisogno di personale variegato: infatti, va dal controllo della Cybersecurity, alla Meteorologia. Per tutti i gusti, insomma! Infatti, i Controllori dovranno monitorare i traffici aerei, sapere su quali vie indirizzare i velivoli; avranno anche il compito di controllare le attrezzature aeree, supervisionare il personale e garantire la sicurezza, sia per lo staff che per i clienti. Ma, cosa serve nello specifico? Anche in questo caso, ci sarà bisogno del Diploma di Scuola Superiore. Per poter accedere alla Scuola di Preparazione, si dovrà superare un concorso pubblico. Passato questo, si avranno quattordici mesi di studio, dopo i quali si svolgerà un Tirocinio per acquisire dimestichezza sul campo e poi si potrà svolgere l’esame finale per diventare a tutti gli effetti Controllore del Traffico Aereo.
Progettista di Aerei
Ingegneria Aereospaziale o Ingegneria Aereonautica vi dicono niente? Sono due tipologie d’Ingegneria che servono per la produzione di qualsiasi tipo di aereo, da quelli commerciali, a quelli per l’Esercito. Oltre a ciò, il Progettista dovrà anche occuparsi del controllo e della manutenzione periodica degli aerei e, provvedere a dare istruzioni per la costruzione o riparazione dei velivoli.
Pilota per l’Esercito
In questo caso, ci vorrà una buona dose di sangue freddo e una Laurea in Scienze Aereonautiche, ottenibile solo dopo aver superato un bando. Il bando viene rilasciato una volta l’anno, a Dicembre. Il primo esame richiederà il superamento di una prova scritta, dove troverete domande di Logica e Cultura Generale. Dopo aver superato tale prova, si dovrà svolgere un esame Psico-Fisico. Superati i primi due esami, si verrà invitati a svolgere un Tirocinio di dieci giorni e, terminato ciò si potranno svolgere gli altri due esami orali: Matematica e Inglese. Se si riuscirà a superare tutti gli esami, si potrà ottenere l’accesso alla Laurea in Scienze Aereonautiche e poi eventualmente, fare carriera nell’Esercito.
I lavori che ti faranno sempre viaggiare
Abbiamo fin ora parlato delle professioni relative al volo, ma tu vuoi viaggiare, senza essere al comando! Preferisci sederti, goderti il viaggio e lavorare in ambienti diversi, magari in giro per il mondo. Parliamo dunque di quali lavori offrono tale opportunità! Ne esistono diversi.
Viaggiare per lavoro
Vuoi viaggiare, ma non hai intenzione di lavorare per nessuna compagnia aerea? Ci sono diverse professioni che permettono di viaggiare, come l’Archeologo, il Diplomatico, il Medico o lo Scienziato. Ci sono anche lavori meno ovvi, come il Fotografo (utile per documentari) oppure l’Informatico, oggi particolarmente richiesto, grazie anche alla possibilità di svolgere le sue mansioni in smart Working!
Un esempio? Lo abbiamo proprio noi! Il nostro Web e Data Master, Marco Serri, monitora le prestazioni di Uniperte comodamente in giro per il mondo, accumulando diverse esperienze come informatico all’estero!