Durante la stesura di questo articolo, pensavo: che fortuna! Se solo avessi saputo prima tutte queste cose! Quando ero una Matricola al primo anno universitario non sentivo parlare quasi mai di media ponderata e di proiezione del Voto di Laurea. Solo adesso che ho iniziato gli studi Magistrali vi presto più attenzione; ed è proprio questo che consiglio a voi di fare, allo stesso modo. Pertanto, buona lettura!
Voto di Laurea
Ogni esame viene valutato attraverso un voto in trentesimi, da 18 a 30. Quando si parla di Voto di Laurea non si fa riferimento solo e unicamente alla discussione della Tesi. L’intero percorso influenza il punteggio con cui concluderai i tuoi studi. Il Voto di Laurea è espresso in 110 con eventuale lode; il minimo per il superamento di questo esame finale è 66. Alcune piattaforme online universitarie permettono di avere già un quadro chiaro della proiezione del Voto di Laurea. Ma, quando questa agevolazione manca, come si può calcolare in maniera autonoma? Carta e penna alla mano, te lo spieghiamo subito!
Come calcolare la media ponderata
La prima cosa che c’è da sapere è che il Voto di Laurea varia in base alla media ponderata. La media ponderata è il calcolo che si effettua prendendo in considerazione tutti gli esami fatti e i relativi CFU. Per calcolarla devi moltiplicare ciascun voto per il numero dei crediti corrispondenti. In seguito, i prodotti ottenuti devono essere sommati tra di loro; il totale si deve dividere per il numero complessivo di CFU (escludendo quelli previsti per l’esame di Laurea).
Come calcolare il Voto di Laurea
Dopo aver appurato la media ponderata, in base ai voti e crediti maturati, è il momento della conversione in cento decimi. La media ponderata va moltiplicata per 11, e il risultato ottenuto va diviso per 3. In questo modo, prima di conseguire la Tesi, puoi prevedere il tuo voto. Non dimenticare i punti bonus che puoi accumulare durante il tuo percorso di studi. Ogni università ne prevede diversi in base ad alcune attività che puoi svolgere. Per ottenere 110, ossia il voto massimo, si deve partire da una media ponderata di 28/30. Inoltre, non dimenticare i punti assegnati alla discussione della Tesi che in alcuni casi possono fare davvero la differenza!
Ecco una piccola classifica di applicazioni che puoi scaricare sul tuo smartphone. In questo modo puoi avere la media già calcolata, sempre a portata di mano! Classifica di DAD e Altri rimedi.
- My Libretto
- Uni Where
- Analytics Uni
- UniMedia
- 110eLode Light