Anche se non sei un fan sfegatato della Marvel sicuramente avrai sentito nominare almeno una volta la serie Tv “WandaVision“, uscita all’inizio del 2021. Una serie distribuita sulla piattaforma Disney+ che ha riscosso molto successo, sia per la trama ben strutturata, interessante e accattivante, ma anche perché ha dato inizio a una nuova fase dell’universo cinematografico Marvel dopo la lunga assenza, causa pandemia Covid-19, dalle sale. Molti dei personaggi della serie sono “cervelloni”, ad esempio Dottori in Astrofisica che grazie alle loro conoscenze aiutano gli eroi a salvare il mondo.
Vorresti sapere come fare ad essere come loro? Continua a leggere questo articolo per scoprirlo.
Di cosa stiamo parlando
Dopo i primi due episodi, nei quali non è subito chiaro cosa stia succedendo, scopriamo che la protagonista, Wanda, grazie ai suoi poteri di manipolazione della realtà fisica e immateriale ha creato un piccolo universo fittizio all’interno della cittadina di Westview. Nessuno degli abitanti riesce ad uscire da quel mondo e, chi invece vi entra, ne rimane bloccato. Le autorità, in questo caso lo S.W.O.R.D. (Sentient Weapon Observation Response Division) non possono permettere accadimenti di questo tipo; devono proteggere le persone inconsapevolmente bloccate all’interno di quella città e, fronteggiare Wanda e Visione che sono due Avengers molto potenti.
Alla quarta puntata ritroviamo un personaggio Marvel che in molti amano, la Dottoressa Darsy, vista nel film “Thor: the dark world”. La scena ci mostra Darsy in un piccolo camion diretto alla base dello S.W.O.R.D., al confine della cittadina, e insieme a lei ci sono altri tre personaggi. Scopriamo che sono stati chiamati per capire come eliminare il problema, visto che nessuno sembra riuscire a comprenderlo. In sua compagnia sul camion abbiamo un Ingegnere Chimico, un Biologo Nucleare e un esperto di Intelligenza Artificiale. Darsy di suo è un‘Astrofisica, e sarà proprio lei a trovare, nel corso delle puntate, la soluzione per iniziare a capire cosa sta accadendo davvero.
Se volete sapere come va a finire, ci vediamo su Disney+…
Astrofisica
Ma parliamo ora dei percorsi di Laurea che è necessario intraprendere per essere come questi amati personaggi. Chi non vorrebbe essere un cervellone che aiuta il mondo come Darsy? Beh, anche in questo universo è possibile diventare come lei.
Astrofisica cosa significa
Letteralmente Astrofisica significa Fisica degli Astri, ovvero delle stelle e di tutto quello che risiede nell’universo. L’Astrofisico è un laureato in Fisica che si occupa di analizzare, osservare e teorizzare, attraverso modelli Matematici e Fisici, gli Astri e l’intero cosmo. In Italia il modo per diventare come Darsy c’è, si chiama Laurea Magistrale in Astrofisica, classe delle Lauree Magistrali in Scienze dell’Universo (LM58).
Il percorso di studi
La strada non è certo facile e veloce, ma da grandi soddisfazioni. Per accedere alla Magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio bisogna infatti aver già conseguito una Laurea in ambito Scientifico o in Ingegneria e, bisognerà sottoporsi ad un test per valutare se le competenze di base sono appropriate a proseguire negli studi Magistrali di questo ambito così particolare e affascinante.
Le materie principali, e obbligatorie, che un futuro Astrofisico deve studiare, riguardano la struttura ed il funzionamento del cosmo:
- Dinamica dei sistemi stellari
- Formazione ed evoluzione delle galassie
- Galassie attive
- Evoluzione stellare
- Cosmologia
- Laboratorio di Astrofisica
Tra il primo ed il secondo anno si avrà la possibilità di scegliere alcuni esami. La scelta è davvero vasta e varia da Ateneo ad Ateneo. In generale, i campi tra cui selezionare gli “esami a scelta dello studente” sono: la storia della Cosmologia, la Relatività, la Statistica, la Radioastronomia, le Galassie, l’Astrofisica della particelle, delle galassie o delle alte energie. Un’altra importantissima attività del percorso universitario sarà quella riguardante il Tirocinio Professionalizzante, fondamentale anche per la preparazione alla Prova Finale.
Le università italiane che al momento offrono questo percorso Accademico sono:
- MILANO: Università degli Studi Milano-Bicocca
- ROMA: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- PADOVA: Università degli Studi di Padova
Sbocchi lavorativi
Il conseguimento di questa Laurea Magistrale offre l’accesso a diversi ambiti lavorativi, tra cui:
- Università ed Enti di Ricerca, sia pubblici che privati
- Industrie ottiche e spaziali
- Agenzie di divulgazione scientifica
- Aziende informatiche, meccaniche ed elettroniche
- Software House e Agenzie per il trattamento statistico di dati
Agenti Investigativi
Nulla di tutto quello che abbiamo visto in WandaVision sarebbe stato possibile però senza le spie e gli Agenti Investigativi. Come ad esempio il nostro amato Jimmy Woo, un agente dell’FBI inviato a collaborare con lo S.W.O.R.D., già protagonista dei film Ant-Man. Il sistema investigativo italiano ha un funzionamento diverso rispetto a quello americano, ma se ti interessa il mondo della Criminologia e ti piacerebbe essere una specie di “Jimmy Woo italiano”, clicca qui e scopri come diventarlo.