Economia Aziendale è quel settore economico che si occupa delle «tecniche, dei processi di produzione e di consumo» delle aziende. Il corso di laurea in Economia Aziendale (Classe L-18: Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale) ha una durata triennale e si divide in curricula, il cui numero può variare in base all’università. La scelta di un percorso rispetto ad un altro permette allo studente di sviluppare un profilo professionale più settoriale, influendo, sulla tipologia di insegnamenti dell’ultimo anno. I più gettonati, generalmente, sono quelli di Management e di Finanza.
Requisiti di accesso per Economia Aziendale
In alcuni atenei l’accesso ad Economia Aziendale è legato al superamento di un test di selezione. Gli atenei a numero aperto, invece, ne somministrano uno orientativo per valutare le conoscenze base da cui lo studente parte, rispetto a quella minima richiesta per poter affrontare il percorso di studi. Nella maggior parte dei casi se si presentano lacune vengono assegnati dei debiti formativi da recuperare durante l’anno accademico.
Nel caso tu sia interessato ad una Università a numero programmato, sappi che gli argomenti principali su cui verte il test di ammissione possono essere:
- Cultura generale
- Inglese
- Logica
- Comprensione
- Matematica
Ogni ateneo, infatti, sceglie autonomamente quali materie inserire all’interno del proprio test. Negli ultimi anni, però, sempre più università decidono di puntare al test TOLC-E del Cisia.
Il TOLC-E è una tipologia di test computerizzato, realizzato dal Cisia – Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso. Prevede 36 domande di logica, matematica e comprensione del testo pari ad una durata di 1 ora e 30 minuti. Spesso viene seguito da una Prova della Conoscenza della Lingua Inglese di 15 minuti.
In ogni caso, ti consigliamo sempre di consultare il sito ufficiale dell’ateneo al quale puoi iscriverti per avere maggiori informazioni sulle modalità di accesso riservate per il corso di laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale.
Quali sono i principali ambiti di studio
La triennale in Economia Aziendale si sviluppa principalmente sull’apprendimento di competenze in area economica, aziendale, giuridica e quantitativa. In particolare, tra i corsi di interesse comuni alle Università, troverai:
- Strategia aziendale
- Statistica
- Economia politica
- Matematica
- Bilancio
- Diritto
I restanti Insegnamenti dipendono, come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo, dal curricula che si intende studiare
Migliori università italiane
Secondo il Censis, le prime tre migliori Università italiane di Economia Aziendale del 2020, sia per la progressione di carriera che, per l’internalizzazione del corso, sono:
- Università Bocconi di Milano (Privata)
- Alma Mater Studiorum di Bologna
- Università degli Studi di Padova
Tra le Università statali segnaliamo, altresì, l’Università di Trento, mentre tra quelle non statali citiamo anche l’Università Cattolica di Milano.
Per visionare un elenco completo di tutti gli atenei italiani dove è possibile studiare Economia Aziendale ti consigliamo di consultare il sito Cestor.
Gli sbocchi lavorativi per Economia Aziendale
Il laureato in Economia Aziendale ha la possibilità di inserirsi in numerosi ambiti lavorativi, tra cui quelli della consulenza, della contabilità e del marketing.
Le figure professionali più conosciute a cui puoi ambire, ultimato il tuo percorso di laurea, sono:
- Il Segretario amministrativo: figura che si occupa degli aspetti di segreteria in un’azienda, (che potrebbe portare ad acquisire l’esperienza necessaria per diventare Responsabile amministrativo, cioè colui che gestisce i servizi amministrativi dell’azienda).
- L’Operatore di sportello bancario: figura che si occupa delle operazioni di cassa presso le filiali bancarie.
- L’Analista finanziario: esperto nella valutazione degli andamenti di mercato e delle prospettive economiche di imprese e società (anche se spesso per ricoprire tale ruolo viene richiesta, oltre alla triennale, anche un Master di specializzazione).
- Il Contabile: iscrivendoti prima all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per gestire la documentazione fiscale dei clienti.
- L’E-commerce manager: una delle figure professionali nate recentemente che si occupa delle vendite online di un’azienda.