Corso di Laurea in Sociologia

Autore:

Categoria:

Sociologia: il corso di laurea (L-40) ha una durata triennale. Si identifica come un percorso interdisciplinare perché tratta di diversi ambiti: dalle scienze sociali, ai campi economico-statistico, giuridico e politologico. Essendo il percorso di studi improntato verso una conoscenza più generica dei vari ambiti di studio, una volta completata la laurea triennale, potrai scegliere un percorso formativo più specializzante e vicino ai tuoi interessi.

Requisiti di accesso

L’ammissione al corso di laurea in Sociologia è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Nonostante l’accesso sia a numero aperto è previsto il superamento di un test. La prova non è selettiva, ma è obbligatoria, ed è finalizzata alla verifica delle competenze necessarie per affrontare al meglio il percorso di studi. Nel caso in cui lo studente mostri delle lacune conoscitive, verrà ammesso con un debito OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) che dovrà superare entro il primo anno.

Molte università scelgono una tipologia di test comune, ossia il TOLC, che esamina quattro principali aree di competenza: quelle linguisticoespressive, quelle comunicative, quelle logicomatematiche e quelle storicogeografiche.

Cosa si studia?

Il corso di laurea in questione è volto allo studio dei fenomeni sociali e culturali più complessi. Infatti, tra le materie più comuni troverai: Sociologia, Antropologia Culturale, Economia Politica, Storia Contemporanea, Psicologia Sociale, Statistica, Comunicazione, etc. Questo percorso di studi, inoltre, ti dà accesso a numerose specialistiche, tra cui quella di Criminologia.

Quali sono gli sbocchi professionali?

Secondo un’indagine di AlmaLaurea del 2019 sulle condizioni occupazionali dei laureati italiani in Sociologia, a un anno dal conseguimento del titolo, il 34,8% ha trovato un lavoro.

Nonostante questo corso di laurea non sia tra quelli più richiesti, propone un’ampia scelta di sbocchi occupazionali in varie attività professionali: dalla consulenza per indagini di mercato, alla comunicazione sociale ed istituzionale, dal sociologo al mediatore culturale, dall’assistenza sociale al tecnico delle politiche territoriali, ai ruoli all’interno delle pubbliche amministrazioni e private.

Al sociologo si richiede una conoscenza scientifica, questo perché studia il comportamento sociale, la società umana, le istituzioni e le organizzazioni sociali, politiche, lavorative e religiose, fornendo teorie e modelli interpretativi utili alla Pubblica Amministrazione, alle imprese e alle forze sociali.

Dove studiarla?

Ecco una lista delle città in cui ci sono i principali corsi di studio triennali in Sociologia:

  • Firenze- Università degli Studi di Firenze, Sociologia e Politiche Sociali
  • Pisa- Università di Pisa, Scienze Sociali e del Servizio Sociale
  • Torino- Università degli Studi di Torino, Scienze Sociali
  • Bologna- Università degli Studi di Bologna, Sociologia
  • Catania- Università degli Studi di Catania, Sociologia e Servizio Sociale
  • Chieti- Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti, Sociologia e Criminologia
  • Milano- Università degli Studi di Milano-Bicocca, Sociologia
  • Napoli- Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Culture digitali e della Comunicazione
  • Milano- Università Cattolica del Sacro Cuore, Sociologia
  • Padova- Università degli Studi di Padova, Scienze Sociologiche
  • Perugia- Università degli Studi di Perugia, Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza
  • Roma- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Sociologia
  • Trento- Università degli Studi di Trento, Sociologia
  • Roma- Università degli Studi Roma Tre, Servizio Sociale e Sociologia
Agata Olivato
Agata Olivato
- Copywriter e Content Strategist come freelancer - Social Media Manager come dipendente - General Manager di Uniperte come investitrice - Aspirante nomade digitale

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!