Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Autore:

Categoria:

Il corso di laurea triennale in Ingegneria delle telecomunicazioni (classe L-08) è anche conosciuto come Ingegneria dell’informazione, dei processi gestionali, dei mezzi di comunicazione, del cinema, elettronica, della gestione di imprese. Note con l’abbreviazione TLC, le telecomunicazioni riguardano la trasmissione a distanza, tra mittente e destinatari. Questa comunicazione avviene mediante dispositivi elettronici. Tale aspetto tecnologico della trasmissione di messaggi ha dato vita alla società dell’informazione. Approfondiamo insieme il corso di laurea relativo!

Come accedere ad Ingegneria delle telecomunicazioni?                 

Il corso di studi non è a numero chiuso, non prevede dunque il superamento di una prova iniziale. Generalmente, in molte università, si propone un test d’ingresso per verificare le conoscenze di base. Le materie di cui è richiesta un’adeguata preparazione sono: aritmetica, geometria, geometria analitica, funzioni e trigonometria, chimica, fondamenti di informatica, fisica generale. Visita il sito dell’ateneo a cui vorresti iscrivere per maggiori informazioni.

Materie di studio

Di seguito vi riportiamo alcune materie basilari, proprie di questo triennio: analisi matematica, fisica, fondamenti di informatica e di internet, geometria, chimica, fondamenti di automatica, elettronica generale, elettrotecnica. In alcuni atenei è previsto anche un esame di inglese. Questo corso di studio si differenzia, ad esempio, da Ingegneria elettronica, che si occupa di sviluppare metodologie tecnologiche utili all’uomo, affinché migliorino la qualità della sua vita. Un’altra differenza si riscontra con l’Ingegnere elettrico, che invece applica il suo studio solo sulla fisica dei fenomeni elettrici: in particolare, sui sistemi per la generazione, trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica, le macchine, i sistemi elettrici per i trasporti, inclusi anche quelli ferroviari. Un’ultima eventuale differenza che possiamo segnalarvi, è quella con l’Ingegnere meccanico, specializzato nella manutenzione di motori, macchine ed impianti industriali. Anche se le materie di ingegneria di base sono uguali, cambia l’impiego del laureato e di conseguenza esistono degli esami più specifici. Quelli di Ingegneria delle telecomunicazioni, più specifici, sono ad esempio esami di teorie dei segnali, antenne e propagazione, architetture e applicazioni Internet, elettronica dei sistemi digitali.

Sbocchi professionali di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dopo aver conseguito la laurea, uno degli sbocchi professionali è ovviamente Ingegnere delle telecomunicazioni. L’ingegnere – in genere – oltre a conoscere le scienze, sa come applicare le sue nozioni all’interno della società. L’ingegnere dell’informazione nello specifico lavora nell’elettronica, informatica e telecomunicazioni, che si occupano di calcolatori elettronici, Internet, telefonia cellulare, satelliti per telecomunicazioni, musica e televisione digitale, e molto altro.

A questa figura si affianca anche quella del TLC Software Developer; egli progetta, scrive e codifica nuovi sistemi software. Inoltre, supervisiona la loro progettazione, dalla pianificazioni iniziale, alla scrittura, crittografia ed infine verifica. Un altro sbocco lavorativo è il consulente IT, ossia il consulente informatico. Egli ha il compito di aiutare le aziende ad ottimizzare il proprio business, sfruttando appunto le tecnologie informatiche. Un consulente IT lavora a questo tipo di progetti, lavorando con l’azienda-cliente e fornendogli una consulenza informatica: durante questo approccio, si concorda la digitalizzazione di processi aziendali, come la vendita, la gestione dei clienti ed i processi di produzione.

Dopo aver conseguito la laurea potrai diventare anche un ICT Security Manager, ossia il responsabile della sicurezza informatica. Egli ha le competenze in cyber security, che garantisce la sicurezza delle varie infrastrutture, come PC, server, apparati di rete. Infine, segnaliamo anche la possibilità di lavorare come TLC Network Specialist. La sua occupazione lo porta a verificare la qualità dei servizi nelle reti informatiche, e a controllare le connessioni di rete, migliorandone le prestazioni e la sicurezza. In genere si trova, senza difficoltà, un’occupazione lavorativa in questo campo, in quanto durante il percorso universitario studierai più ambiti differenti.

Dove studiare Ingegneria delle telecomunicazioni

Sono numerosi gli atenei che presentano il corso di laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni. Ecco per te un elenco con tutte le città italiane in cui è possibile studiare questa facoltà. Per visualizzarlo, clicca qui.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!