Corso di Laurea in Terapia Occupazionale

Autore:

Categoria:

Terapia occupazionale è, forse, una delle professioni sanitarie meno conosciute, e allo stesso tempo è tra quelle che si sente parlare di meno. Infatti terapia occupazionale è un aspetto importante dell’assistenza sanitaria in ambito lavorativo. Adesso cercheremo capire meglio di che cosa si tratta.

La Laurea in Terapia Occupazionale

Il percorso di studi per terapia occupazionale è un percorso di Laurea Triennale, classe L/SNT2 (professioni sanitarie della riabilitazione). In primo luogo come per tutte le lauree delle professioni sanitarie è prevista una prova selettiva di valutazione. Il corso infatti è ad accesso programmato. Ed è gestito e organizzato annualmente dal MUR a livello nazionale.

Ci sono numerose discipline che caratterizzano il piano di studi della Laurea in Terapia Occupazionale. Esse sono principalmente dal punto di vista clinico e dal punto di vista psico-sociologico. Ad esempio:

  • Anatomia
  • Patologia generale
  • Fisiologia
  • Biologia applicata
  • Pedagogia generale e applicata
  • Psicologia clinica e Psicologia dello sviluppo
  • Sociologia generale
  • Scienze infermieristiche generali
  • Oncologia medica

E molte altre… In altre parole l’obiettivo è quello di dare allo studente un piano completo di tutti i possibili scenari. Di conseguenza il fine è far sì che l’allievo sappia destreggiarsi in ogni situazione.
Tutti gli studenti devono svolgere attività di tirocinio sin dal primo anno. C’è da specificare che le ore di tirocinio sono obbligatorie e fondamentali per conseguire la laurea.

La professione

Il terapista occupazionale è un operatore sanitario specializzato nell’ambito della prevenzione, della cura e della riabilitazione. Tratta disturbi fisici, psichici e varie disabilità permanenti o momentanee. La sua figura collabora con il resto dell’equipe socio-sanitaria e segue le prescrizioni del medico che ha eseguito la diagnosi.

La terapia occupazionale offre trattamenti basati su attività finalizzate. Queste richiedono il coinvolgimento fisico e mentale dei pazienti. Le persone che necessitano della terapia possono aver subìto:

  • lesioni fisiche
  • malattie degenerative
  • malattie dell’età evolutiva
  • problemi socialia/affettivi

La professione può essere svolta presso strutture socio-sanitarie pubbliche e private. Sia come dipendenti che come liberi professionisti.

Dove studiare Terapia Occupazionale

Le Università italiane che al momento offrono un percorso di studio per terapia occupazionale sono:

CATANIA: Università degli Studi di Catania
MILANO: Università degli Studi di Milano
MODENA: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
ROMA: Sapienza Università di Roma
PAVIA: Università degli Studi di Pavia
PESCARA: Università degli Studi Gabriele d’Annunzio Chieti-Pescara

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!