Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Autore:

Categoria:

«Studi Ingegneria Aerospaziale? Quindi vuoi fare l’astronauta?» Quante volte ancora gli studenti di questo corso dovranno sentirselo dire? Sfatiamo oggi ogni mito sul Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale: analizziamolo insieme!

Cominciamo dicendo che il Corso di Laurea di cui stiamo parlando corrisponde alla classe L-09 e, il suo nome della Triennale è in realtà Ingegneria Industriale!

Requisiti per l’accesso a Ingegneria Aerospaziale

L’accesso programmato prevede una serie di requisiti da soddisfare:

Per poterti iscrivere al Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale dovrai sostenere un Test chiamato TOLC-I. Questo Test d’ammissione è uguale per tutti i corsi di Ingegneria, fatta eccezione per Ingegneria Edile-Architettura; in quel caso, dovrete sostenere il Test nazionale di Architettura (se volete approfondirne i dettagli, eccovi il link!). Ad ogni modo, ogni Ateneo stabilisce il proprio numero massimo di posti disponibili.

Ma parliamo meglio del TOLC-I. Qual è la differenza fra TOL e TOLC-I?

Il TOL è il test di ammissione ai corsi dell’area di Ingegneria predisposto dal Politecnico di Milano. Questo test può essere svolto in varie sessioni (dunque in diversi mesi) e consiste in 65 domande a risposta multipla, in un tempo massimo di un’ora e 50 minuti. Le materie da affrontare saranno:

  • 25 domande di Matematica e Statistica, 5 domande di Comprensione Verbale, 5 domande di Fisica e un test di lingua inglese da 30 domande.

Per quanto riguarda il TOLC-I, parliamo del test predisposto dal CISIA, ovvero il Consorzio Universitario che compone le prove di ammissione dei Corsi di Laurea; questo test può essere sostenuto da febbraio a luglio, con date variabili ovviamente in base ai diversi Atenei. Il TOLC-I consiste in 50 domande a risposta multipla, a cui rispondere in un’ora e cinquanta minuti:

  • 20 domande di Matematica, 10 di Logica, 10 di Scienze e 10 di Comprensione Verbale. In più, vi sarà una sezione di 30 domande di lingua inglese facoltativa (se la sosterrete, vi permetterà di non sostenere poi l’esame di inglese).

Per prepararsi al meglio alla prova d’accesso, è consigliato il manuale Alpha Test di Ingegneria.

Piano di studi di Ingegneria Aerospaziale

Parliamo ora del piano di studi di Ingegneria Aerospaziale!

Dunque, per quanto riguarda il primo anno, vi sono degli esami generici che sosterranno la maggior parte degli studenti di Ingegneria anche di altri corsi (come ad esempio Ingegneria Meccanica).

Queste materie sono: Analisi Matematica, Geometria e Algebra; Disegno Tecnico, Chimica e Informatica.

Dal secondo anno, ci saranno invece esami decisamente più settoriali: accanto a Fisica, Chimica e Aerodinamica, ci saranno esami quali: struttura Aerospaziale, Sistema Aerospaziale e Meccanica del volo.

Al terzo anno, vi saranno esami ancora più specifici come: Propulsione Aerospaziale, Tecnologie dei Materiali Spaziali, Costruzioni Aerospaziali, e molti altri…

Sbocchi lavorativi

Arriviamo alla fatidica domanda e sfatiamo il mito: con la Laurea in Ingegneria Aerospaziale, posso fare solo l’Astronauta?

Assolutamente no! E poi, tra l’altro, vi sembra poco riuscire a fare l’Astronauta? Ma magari!

Scherzi a parte, vediamo insieme quali sono gli sbocchi di Ingegneria Aerospaziale.

Che non sia in una stazione spaziale o nel settore Aeronautico, l’Ingegnere Aerospaziale è richiesto prevalentemente in industrie, in particolare nel settore tecnologico e produttivo, o comunque in ambito progettuale. Queste aziende possono essere produttrici di propulsori, velivoli, componenti dei veicoli aerospaziali; o ancora, industrie specializzate nel settore aereo, navale o anche terrestre.

Quanto guadagna un Ingegnere Aerospaziale

Domanda di rito, quanto guadagnano gli Ingegneri? E quelli Aerospaziali?

Solitamente l’Ingegnere “dello spazio” guadagna molto, soprattutto all’estero: si può parlare addirittura di 100.000 euro annui! Tuttavia, un italiano fresco di studi, riesce a guadagnare mensilmente intorno ai 1.000 euro. Ma ovviamente, parliamo dell’inizio di una carriera!

Buona fortuna per i tuoi studi spaziali!

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!