Corso di Laurea in Farmacia

Autore:

Categoria:

Da distinguere dalla Laurea Triennale in Infermieristica, il Corso di Laurea in Farmacia è il percorso prediletto per diventare Farmacisti. Un lavoro a volte sottovalutato, ma in realtà estremamente rilevante. In questa scheda andremo a scoprire tutte le componenti di questo Corso di Laurea, partendo dalle modalità di accesso, passando per il Piano di Studi, fino ad arrivare agli sbocchi lavorativi e alla figura professionale del Farmacista.

Accesso

Il Corso di Laurea in Farmacia è una Magistrale a Ciclo Unico, quindi della durata di 5 anni, Classe di Laurea LM-13. L’ingresso è a numero chiuso, il che prevede il superamento di un Test d’ingresso. A differenza, ad esempio, del Test di Medicina e Chirurgia, la prova d’ammissione di Farmacia è organizzata direttamente dall’Università, ciò significa che il Test può variare da Ateneo ad Ateneo. La cosa certa però è che i quesiti verteranno su queste discipline:

  • Biologia
  • Chimica
  • Matematica
  • Fisica
  • Logica

Cosa si studia a Farmacia

Gli anni accademici saranno volti a formare specialisti del farmaco. Partendo dalle basi, anno dopo anno si affronteranno discipline e applicazioni di queste materie sempre più specifiche. Saranno fondamentali esami come: Chimica, Biologia e Matematica, senza dimenticare la Fisiologia, l’Anatomia e le varie sezioni della Farmacologia. Possiamo così generalmente divedere gli insegnamenti del Piano di Studi quinquennale:

Primo anno

  • Biologia Animale e Vegetale
  • Chimica Generale e Inorganica
  • Anatomia Umana
  • Chimica Analitica
  • Informatica
  • Statistica Medica
  • Fisica e Matematica
  • Lingua straniera

Secondo anno

  • Microbiologia e Igiene
  • Fisiologia Umana
  • Chimica Organica
  • Biochimica
  • Analisi dei Medicinali

Terzo anno

  • Chimica Farmaceutica e Tossicologica
  • Farmacologia e Farmacoterapia
  • Farmacognosia
  • Patologia Generale e Terminologia Medica

Il quarto e il quinto anno si dividono in attività di Tirocinio Professionalizzante e discipline più specifiche e approfondite, anche di materie già affrontate durante gli anni precedenti – per esempio Chimica Farmaceutica e Tossicologica 2 -.

La figura Professionale del Farmacista

Il Farmacista non è solo la persona che vediamo dietro il bancone in farmacia. Il Farmacista è un Professionista esperto in farmaci e prodotti per la salute. Il suo lavoro è anche quello di informazione e sensibilizzazione verso un uso corretto dei medicinali. Il suo compito è spiegare ai pazienti le varie implicazioni di ogni farmaco: come e quando assumerlo; quali potrebbero essere le controindicazioni; con quale farmaco non deve essere mai associato quello che si sta assumendo; ecc…

La Laurea in Farmacia è abilitante

Dal 2023 il Corso di Laurea in Farmacia è abilitante per la professione di Farmacista. Questo vuol dire che dopo la laurea non dovrai più sostenere l’esame di abilitazione ma potrai direttamente iscriverti all’Ordine.

Questo porta anche ad alcune modifiche dei piani di studi. Infatti, almeno 30 CFU di attività formative professionalizzanti saranno caratterizzate da un tirocinio pratico valutativo.
Al termine di questo tirocinio gli studenti dovranno essere giudicati idonei da una apposita commissione per poter poi conseguire il titolo di laurea.

Sbocchi professionali

Oltre alla professione di Farmacista, il laureato in Farmacia può percorrere anche altre strade. Infatti, è possibile lavorare come Ricercatore o come Informatore Scientifico del farmaco.

  • Il Ricercatore analizza e teorizza fenomeni in vari settori disciplinari. Crea nuove conoscenze, sviluppa nuovi prodotti, metodi e sistemi. Inoltre, si occupa anche di tutti gli aspetti gestionali relativi ai progetti di ricerca che sta svolgendo.
  • L’Informatore Scientifico è colui che si occupa di informare gli operatori sanitari – quindi Medici, Veterinari, Farmacisti – delle caratteristiche dei farmaci, dei dispositivi medici e degli integratori.

Dove studiare Farmacia

La Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia è molto diffusa in Italia, per questo quasi ogni città offre la possibilità di seguire questo percorso di studi:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!