Mai come in questo caso, si può affermare che il ruolo dell‘Ostetrico è di vitale importanza. La Laurea Triennale in Ostetricia è l’unica Laurea a formare i professionisti sanitari fondamentali per un ambito così importante quale la nascita di una nuova vita.
Con questo percorso di studi puoi contribuire a sostenere e aiutare le donne durante la gravidanza e durante il parto. Scopriamo insieme come si accede a questa meravigliosa Laurea, cosa tratterai nel dettaglio e dove è possibile studiarla, qui in Italia.
Accesso
Il percorso Triennale in Ostetricia appartiene alla Classe di Laurea L/SNT1, ed è ad accesso programmato. Ciò vuol dire che bisogna superare un Test d’ingresso, e i posti sono a numero limitato. Il numero di posti disponibili e l’organizzazione della prova viene decisa ogni anno dal MIUR. La prova consiste in domande a risposta multipla su argomenti quali:
- Cultura generale
- Logica
- Biologia
- Chimica
- Matematica e Fisica
Nel caso non si superi il Test a pieno, è comunque possibile immatricolarsi con degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Cosa si studia a Ostetricia
A differenza di altri Corsi di Laurea, quella in Ostetricia è a frequenza obbligatoria. Le discipline – ovvero le materie di studio – partiranno dalle competenze di base fino ad andare sempre più nello specifico.
Le prime discipline affrontate riguarderanno l’apprendimento dell’Assistenza Infermieristica/Ostetrica di base, comprese tutte le manovre e le abilità comunicative necessarie nell’assistenza al parto. Negli anni seguenti si passerà allo studio di materie più complesse, che comprendono l’ambito Tecnico-Scientifico, Clinico, Gestionale ed Educativo.
Ecco un elenco di alcune materie principali che incontrerai nei tre anni Accademici:
- Scienze Umane e Promozione della salute
- Basi Morfologiche e Funzionali della vita
- Medicina Perinatale
- Scienze Ostetriche
- Assistenza al parto e Puericultura
- Medicina Preventiva
- Oncologia Ginecologica
E ancora…
- Fisiopatologia della riproduzione
- Scienze Medico-Chirurgiche di interesse Osterico-Ginecologico
- Metodologia della ricerca in Ostetricia e Ginecologia
- Area Giuridico-Amministrativa
- Deontologia e Medicina Legale
Il piano di studi di questa Laurea Triennale comprende anche diverse attività di laboratorio, come quello di Infermieristica Clinica. Inoltre, sarà necessario sostenere un esame di lingua inglese; il livello richiesto, infatti, è minimo il B1.
Un’altra attività fondamentale sarà il Tirocinio, che verrà svolto in Strutture Cliniche – pubbliche o private – in convenzione con l’università.
Prova Finale
Come per le altre Lauree delle Professioni Sanitarie, la prova finale si divide in due parti: una pratica e una orale.
La prova pratica è propedeutica a quella orale, e ha valenza di Esame di Stato abilitante alla professione. Una volta superata questa parte, si procede con la discussione della propria Tesi di Laurea, che rappresenta la prova orale.
Sbocchi lavorativi
L’Ostetrico è una figura professionale qualificata volta ad assistere la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e dopo, prestando assistenza al neonato. La sua attività è svolta in Strutture Sanitarie, pubbliche e private, come dipendente o come libero professionista.
Nello specifico, l’attività di Ostetrico viene svolta presso policlinici, istituti e cliniche universitarie; ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale; studi medici specialistici; corsi di formazione e aggiornamento professionale.
Dove si studia Ostetricia
In linea di massima, il percorso di Laure in Ostetricia è presente in quasi tutt’Italia. Di seguito troverai l’elenco delle università disponibili e i link relativi ai diversi Atenei.
- ANCONA – Università Politecnica delle Marche
- AQUILA – Università degli Studi dell’Aquila
- BARI – Università degli Studi di Bar Aldo Moro
- BOLOGNA – Università di Bologna
- BRESCIA – Università degli Studi di Brescia
- CAGLIARI – Università di Cagliari
- CATANIA – Università degli Studi di Catania
- CATANZARO – Università degli Studi Magna Graecia
- CHIETI – Università degli Studi Gabriele d’Annunzio
- FERRAR – Università degli Studi di Ferrara
- FIRENZE – Università degli Studi di Firenze
- FOGGIA – Università di Foggia
- GENOVA – Università di Genova
- MESSINA – Università degli Studi di Messina
- MILANO – Università degli Studi di Milano (con possibilità di frequentare anche presso la sede di Mantova); Università degli Studi Milano-Bicocca; Università Cattolica del Sacro Cuore
- MODENA – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
- MOLISE – Università degli Studi del Molise
- NAPOLI – Università degli Studi di Napoli Federico II; Università degli Studi della Campania
- PADOVA – Università degli Studi di Padova
- PALERMO – Università degli Studi di Palermo
- PARMA – Università di Parma
- PAVIA – Università degli Studi di Pavia
- PERUGIA – Università degli Studi di Perugia
- PISA – Università di Pisa
- ROMA – Sapienza Università di Roma; Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
- SASSARI – Università degli Studi di Sassari
- SIENA – Università di Siena
- TORINO – Università degli Studi di Torino
- TRIESTE – Università degli Studi di Trieste
- UDINE – Università degli Studi di Udine
- VARESE – Università degli Studi dell’Insubria
- VERONA – Università degli Studi di Verona
Salve buongiorno miagola che vorrei sapere per favore ostetrica funziona?