In questo periodo la notizia che più sta scuotendo il mondo universitario è la possibilità di prendere una doppia laurea, o meglio, di iscriversi a due corsi di studio accademici contemporaneamente. Ma come funziona? Devo pagare il doppio delle tasse? Posso iscrivermi contemporaneamente a qualsiasi percorso? Scopriamolo insieme.
È possibile prendere una doppia laurea?
Con la Legge 33/2022 e i successivi Decreti del Ministero dell’Università e della Ricerca, è stata introdotta la possibilità della doppia laurea. Per essere più precisi, è consentito agli studenti di iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di studio, anche presso più Università, Scuole o Istituti superiori ad ordinamento speciale.
La principale limitazione consiste nel fatto che i corsi di laurea, triennale o magistrale, devono essere di due classi di laurea diverse e i corsi devono differire almeno per i due terzi delle attività formative. Questo per favorire l’interdisciplinarità della formazione.
Una cosa importante è che la legge parla di due corsi di studio, non di più.
Quindi ci si potrà contemporaneamente iscrivere a:
- due corsi di laurea e/o corsi di laurea magistrale a ciclo unico,
- due corsi di laurea magistrale;
- un corso di laurea o corso di laurea magistrale a ciclo unico e a un corso di laurea magistrale.
Laurea, master, dottorati e specializzazioni contemporaneamente
Con tali normative è consentito molto di più che iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente.
È previsto anche, infatti, che lo studente si iscrivi contemporaneamente a:
- un corso di laurea/laurea magistrale ciclo unico/laurea magistrale e a un corso master;
- un corso di laurea/laurea magistrale ciclo unico/laurea magistrale e a un corso dottorato di ricerca;
- un corso di laurea/laurea magistrale ciclo unico/laurea magistrale e a un corso di specializzazione non medica;
- due differenti corsi di master;
- un corso di master e ad un corso di specializzazione;
- un corso di dottorato di ricerca e ad un corso di specializzazione, nel rispetto della normativa vigente.
Resta inteso che per potersi iscrivere ad un corso accademico bisogna averne i requisiti. Non potrò, ad esempio, iscrivermi ad un corso di laurea magistrale se non avrò già conseguito una laurea triennale che ne consenta l’accesso.
Come funziona la doppia laurea per le specializzazioni mediche?
Quindi, come specificato, frequentando le SSM (le Scuole di Specializzazioni Mediche) non è possibile iscriversi contemporaneamente a corsi di laurea.
Si possono invece conseguire master o anche dottorati di ricerca. Secondo la normativa già vigente, infatti, la frequenza contestuale di corsi di dottorato e SSM è disciplinata dai regolamenti delle singole Università.
Come funziona la doppia laurea per gli AFAM
Anche per le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) valgono le stesse regole.
Lo studente potrà, infatti, iscriversi contemporaneamente a:
- due corsi AFAM
- un corso AFAM ed un corso universitario
Doppia iscrizione e frequenza obbligatoria
Nel caso in cui uno dei due corsi di studio abbia l’obbligo di frequenza (tranne per quelli dove la frequenza obbligatoria è prevista solo per attività laboratoriali e di tirocinio), è consentita l’iscrizione a un secondo corso di studio solo se non presenti obblighi di frequenza.
TFA sostegno e doppia laurea
Secondo la normativa vigente, la frequenza dei corsi TFA sostegno (Tirocinio Formativo Attivo) è incompatibile con l’iscrizione ai corsi di dottorato di ricerca e a qualsiasi altro corso che dà diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici, in Italia e all’estero, da qualsiasi ente organizzati.
Dunque, vi è incompatibilità con qualsiasi corso accademico.
Attualmente le normative sulla doppia laurea non hanno modificato questa limitazione che resta tutt’ora in vigore. Potrebbe però essere che con un successivo decreto attuativo il MUR normi anche questa possibilità, ma non ci sono certezze.
Per prendere una doppia laurea devo pagare due volte le tasse?
Chi riceve agevolazioni o esoneri in base all’ISEE potrà godere degli stessi benefici anche per un secondo corso. Ciò non toglie che le singole Università possano introdurre ulteriori agevolazioni per chi intenda iscriversi anche ad un secondo corso. Quindi, per la tassazione conviene rivolgersi al proprio Ateneo.
Le borse di studio, invece, potranno richiedersi solo per uno dei due corsi accademici frequentati.
I Decreti Attuativi per la doppia laurea
Dall’approvazione della legge, il MUR sta provvedendo a pubblicare dei Decreti Ministeriali per specificare ogni singola fattispecie. Quello più importante è il 930 del 29/07/22 che chiarisce gli aspetti più generali, ma altri decreti sono ancora da presentare.
Ad esempio, siamo ancora in attesa del decreto che tratterà i criteri in base ai quali è consentita l’iscrizione contemporanea a due corsi universitari con accesso programmato a livello nazionale.
Conviene frequentare due corsi accademici contemporaneamente?
Starai certamente pensando che già è difficile star dietro ad un corso di laurea figurarsi a due. Ma non spaventarti.
Innanzitutto è prevista la possibilità per le università di attivare qualsiasi iniziativa allo scopo di agevolare chi intende iscriversi a due corsi accademici ed essere magari anche frequentante.
Ad esempio è data la possibilità agli atenei di introdurre la didattica a distanza o di prevedere modalità organizzative coerenti con una frequenza part time degli studenti.
E poi, la grande utilità di queste normative è, non solo quella di conseguire due lauree contemporaneamente, ma di poter frequentare anche corsi “post lauream” allo stesso tempo.
Questo consente indubbiamente di risparmiare tempo e poi, il grande dubbio, se dopo una laurea triennale sia meglio scegliere una magistrale o un master è presto risolto, sceglili entrambi!