Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Autore:

Categoria:

Corso di Laurea in Architettura? Esiste, ed è comunemente associato al percorso Triennale. Molte volte però, per avere la preparazione completa e poter diventare Architetto Senior si consiglia il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico che sarà di cinque anni (LM-04).

In quest’articolo di oggi, lo spieghiamo nel dettaglio.

Corso di Architettura a Ciclo Unico

La Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile è un Corso dalla durata di cinque anni che permette al Laureato di poter rientrare sia nell’Albo degli Architetti Senior che degli Ingegneri. L’accesso a questo Corso è vincolato a un Test d’ingresso gestito dal MIUR, per i posti e per le date dai singoli Atenei. Le domande di Architettura andranno dalla cultura generale alla Fisica e Matematica. Dopo aver passato il Test si inizierà il percorso di studi vero e proprio che porterà a diventare Architetto certificato a livello Europeo. Cosa si studia presso questa Facoltà?

Gli esami di Architettura sono:

  • Analisi Matematica
  • Progettazione Urbanistica
  • Economia ed Estimo Civile
  • Geometria.
  • Tecnica di Disegno
  • Fisica
  • Chimica dei Materiali

Questi sono solo alcuni tra gli esami obbligatori che dovrai sostenere se sceglierai di frequentare Architettura; ti permetteranno di acquisire le basi per sviluppare qualsiasi progetto Edilizio futuro. Un altro passo fondamentale da compiere sarà quello relativo agli esami facoltativi: ci saranno alcune strade lavorative che potrai percorrere solo effettuando una determinata scelta di studi; come per la preservazione dei beni pubblici o ambientale. Valuta bene, non potrai frequentare un Corso senza prima aver fatto un esame propedeutico. Anche da ciò, dipenderà la tua carriera.

Cosa fare dopo il Corso di Laurea in Architettura

Dopo aver preso la Laurea Magistrale si avranno due opzioni: specializzarsi e quindi, continuare con un dottorato, oppure entrare direttamente nel mercato del lavoro. I possibili Dottorati sono nell’ambito di Architettura e Cultura del Progetto o Design. Esiste la possibilità di diventare Dottori Forestali, con un esame apposito che iscriverà colui che lo passerà nell’Albo dei Dottori Forestali e Agronomi. Ovviamente, tra i lavori che potrà fare il Laureato in Architettura vi è quello dell’Architetto, quindi di pianificazione e progettazione delle città. Può essere a capo di opere edilizie o di riprogettazione urbanistica. Ancora, tramite esami appositi, si possono acquisire le capacità specifiche per la preservazione e il restauro di opere antiche.

Dove frequentare il Corso di Laurea in Architettura

Di seguito, gli Atenei dove studiare Architettura

L’arte dell’Architettura

Molte volte si tende a ridurre il concetto di arte nell’Architettura, andando a sintetizzarla come una materia utilitaristica. Vorrei mostrarvi alcuni architetti moderni che sono riusciti a far emozionare e a ricreare tanti stili e canoni, e ancora a far riscoprire continuamente il lato artistico del lavoro dell’Architetto.
Il primo è Tadao Ando, Architetto con uno stile classificato come Regionalismo Critico: nel suo stile riprende la tradizione, i colori e le luci del luogo in cui si ritrova e unisce il tutto nel ricreare un’Architettura e degli spazi moderni, ma allo stesso tempo con richiami alla tradizione.

Il secondo che vi consiglio per farvi comprendere quanta arte ci sia ancora oggi dietro un’opera Architettonica è Stefano Boeri, che con i suoi numerosi progetti ha ispirato decine di architetti moderni: aggiungere all’edificio un tocco naturale. Tutti avranno visto almeno una sua opera senza essersene accorti.
Il terzo, Dan Roosegaard, non è Laureato in Architettura, ma ha avuto un’idea tanto geniale di riprogettazione delle città, un lavoro difficilmente artistico, da render noto il suo nome tanto tra gli Architetti quanto tra gli Scienziati. Infatti è l’inventore dell’Urban Sun, un’installazione che verrà messa in strade e piazze per eliminare, tramite raggi ultravioletti, il 99,9% dei batteri.

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!