Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e sul lavoro

Autore:

Categoria:

Le classi di laurea delle professioni sanitarie sono molte più di quelle che si possono immaginare. Ebbene si, non esiste solo la Laurea in Fisioterapia e quella in Infermieristica!
Oggi vedremo la Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e sul lavoro: immatricolazione, esami, sbocchi lavorativi e proseguimento degli studi. Continua a leggere per capire in cosa consiste questo percorso e a quale figura professionale porta nel mondo del lavoro.

Accesso

La Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente (e nei luoghi di lavoro) è una Laurea Triennale delle professioni sanitarie, classe di laurea LSNT/4 (classe delle professioni sanitarie della prevenzione). In quanto tale, l’ammissione è a numero programmato e quindi prevede una prova d’ammissione selettiva. Il numero di posti disponibili è calcolato a livello nazionale: ogni Università avrà quindi un numero diverso di posti. La prova verterà su discipline di base come:

  • Logica
  • Cultura generale
  • Biologia
  • Matematica
  • Fisica

Piano di Studi di Tecniche della prevenzione nell’ambiente

Certamente, gli insegnamenti presenti nel piano di studi sono volti a fornire le conoscenze teoriche inerenti alla sicurezza e alla prevenzione, nonché al diritto e alla basi della medicina clinica, oltre che le competenze pratiche di soccorso, intervento e management.
Di seguito, ecco alcuni degli insegnamenti che puoi trovare all’interno di un laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente:

  • Genetica medica
  • Medicina del Lavoro (Politiche di prevenzione contro gli infortuni)
  • Diritto amministrativo
  • Igiene generale ed applicata
  • funzioni e organizzazione del dipartimento di prevenzione delle ASL
  • Primo soccorso e scienze infermieristiche
  • Valutazione del rischio
  • Risk management
  • Sociologia generale
  • Economia politica
  • Psicologia del lavoro
  • Diritto del lavoro
  • Prevenzione e sicurezza dell’ambiente di lavoro
  • HACCP

Inoltre, l’attività di tirocinio è fondamentale per questo tipo di laurea, infatti è obbligatoria già dal secondo anno. Il tirocinio verrà svolto presso strutture ed organizzazioni in contatto con l’Università e sarà oggetto (o parte) del lavoro della Tesi di Laurea (abilitante all’esercizio della professione).

Sbocchi lavorativi

Il Tecnico della prevenzione nell’ambiente e sui luoghi di lavoro è il responsabile delle attività di prevenzione, di igiene e della sicurezza. Può lavorare presso enti pubblici (come le ASL, l’ARPA ovvero l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, o il Ministero della Sanità), aziende private o studi di consulenza. Nel campo pubblico, può operare per la SISP (servizio di igiene e sanità pubblica) e quindi il suo lavoro si svolgerà presso ad esempio sale operatorie, centri commerciali, centri sportivi, laboratori, centri estetici, progetti edilizi per strutture ad uso della comunità.

In generale, il suo compito è quello di:

  • progettare a pianificare i sopralluoghi
  • effettuare i sopralluoghi
  • valutare e redigere dei verbali
  • collabora nella stesura dei piani di intervento per la riduzione dei rischi
  • contribuisce a formare i nuovi tecnici

Magistrali e Master

Al termine della Laurea Triennale LSNT/4 è una buona idea quella di iscriversi ad un Master di I livello per “specializzarsi” nell’ambito di maggiore interesse (come può essere la sanità pubblica piuttosto che la sicurezza sul lavoro e la sicurezza degli alimenti). Il Master è un’ottimo strumento per acquisire competenze specifiche di un campo e, non solo essere più preparati ma anche essere più competitivi, nel modo del lavoro (rispetto un un laureato triennale che non ha conseguito nessun master).

Ovviamente, oltre al Master, si può scegliere di continuare l’Università scegliendo una Laurea Magistrale. Il percorso magistrale diretto per la classe di laurea LSNT/4 è la Laurea in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione, classe LM/SNT4. Il conseguimento della Laurea Magistrale consente al laureato di occupare dei ruoli dirigenziali (quindi di livello più alto) all’interno delle strutture sanitarie apposite per la prevenzione.

Dove studiare Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!