Una delle Lauree più richieste è sicuramente quella in Economia; un percorso che offre tanti sbocchi occupazionali, con una media che supera l’80%. In primis va detto che per la Laurea Economica non esiste una strada unica e uguale per tutti. Infatti, dipende principalmente dalle scelte dei corsi che farai durante la Triennale che, possibilmente, va ultimata con una Specialistica. Inoltre, va posta la differenza tra gli impieghi a cui potrai mirare con la sola Laurea Triennale e quelli invece a cui avrai accesso con una Specialistica o un Master. Detto ciò, vediamo ora quali sono gli sbocchi di Economia!
Dopo la Laurea Triennale – sbocchi di Economia
Hai conseguito la tua Laurea Triennale nel campo Economico? Ti sei laureato in uno dei seguenti Corsi di Laurea: Scienze Economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18) e vuoi iniziare a lavorare. I possibili sbocchi di Economia per te sono i seguenti:
Broker Finanziario
Il Broker Finanziario è la figura che studia il mercato e dà consigli in investimenti, vendita e acquisto prodotti. Tramite il suo operato, il Broker riesce a massimizzare gli introiti del cliente, ricevendo ovviamente la sua percentuale. Per questo lavoro serve una Laurea Triennale appartenente alla Classe L-33.
Responsabile Amministrativo
Il Responsabile Amministrativo è colui che gestisce la parte burocratica dell’azienda. Di solito, è necessario fare esperienza, quindi in diversi casi vi sarà richiesto di svolgere, inizialmente, dei compiti di semplice gestione; dal controllare le e-mail, fissare colloqui, al gestire i pagamenti. Quando si avrà acquisito l’esperienza necessaria, si potrà ambire al ruolo di Responsabile, che si occupa essenzialmente della parte amministrativa aziendale. Quindi, potrà effettuare pagamenti, gestire le fatture, supervisionare il bilancio e gestire l’acquisto e la vendita di beni. Per tale lavoro, si richiede il possesso di una Laurea Triennale appartenente alla classe L-18 o L-33.
Responsabile E-commerce
Ancora, relativi agli sbocchi di economia, troviamo una figura abbastanza recente, ma fondamentale oggi nelle aziende: il compito di chi si occuperà dell’E-commerce è quello di gestire il mercato online, ovvero le vendite e gli acquisti dalla pagina web aziendale e, eventualmente gestire campagne pubblicitarie online. Inoltre, importante sarà anche monitorare i feedback dei clienti e studiare come poterne attirare di nuovi. Per tale lavoro si consiglia una Laurea della Classe L-18.
Analista Finanziario
L’Analista Finanziario ha una conoscenza tale del mercato da poterne prevedere l’andamento, creando strategie di Marketing ad hoc. Inoltre, cura i rapporti tra il cliente e le banche. Anche se con le Lauree L-18 e L-33 si può ambire a questa posizione lavorativa, si consiglia una Specialistica per poter avere maggiori possibilità di carriera.
Assicuratore
L’Assicuratore si occupa di stipulare contratti, polizze e assicurazioni, studiando il cliente e cercando il miglior modo per accontentarlo. Un’altra mansione dell’assicuratore è trovare nuovi possibili clienti. Oltre a dover avere una Triennale nella Classe di Laurea L-33, dovrà essere iscritto al Registro Unico degli Intermediari Amministrativi. È possibile accedervi dopo il superamento di un esame.
Contabile
Il Contabile è colui che deve gestire i pagamenti dell’azienda, il budget e registrare le fatture; inoltre si occupa del rapporto con i venditori e della dichiarazione dei redditi. La Classe di Laurea consigliata per tale impiego è L-33. Si dovrà anche essere iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Responsabile Commerciale Marketing
Il Responsabile Commerciale Marketing è la persona che studia il mercato, i costi e ricavi di un prodotto, e decide come lanciarlo. Deve avere massima conoscenza del prodotto in questione, dei suoi punti deboli e forti, e trovare il modo per combattere la concorrenza. Le Classi di Laurea richieste per tale lavoro sono L-18 e L-33.
Operatore Sportello Bancario
L’Operatore dello Sportello Bancario è colui che si occupa delle operazioni primarie per l’assistenza del cliente. Si occupa di pagamenti, effettua operazioni di conto corrente, cambio soldi, aiuta nei versamenti e nei prelievi. Per tale lavoro si deve essere in possesso di una Laurea di classe L-18 o L-33.
Magistrale e lavoro – sbocchi di Economia
Adesso andremo ad analizzare gli sbocchi di Economia per cui è necessario essere in possesso di un Master o di una Magistrale, o almeno per cui è consigliabile esserne in possesso. Un appunto: con la Magistrale possono essere svolti anche i lavori sopracitati, ciò permetterà una migliore retribuzione ed eventualmente la possibilità di avanzamenti di carriera.
C’è da sottolineare che un’altra possibile strada per gli sbocchi di Economia è lo studio accademico di teorie economiche e del mercato. Le Magistrali di riferimento sono: LM-16 (Finanza), LM-56 (Scienze Economiche), LM-77 (Amministrazione e Controllo)
Commercialista
Come possibili sbocchi di Economia troviamo la figura del Commercialista, un professionista che si occupa del servizio consulenza clienti. Ha il compito di trovare nuovi clienti e di offrire diversi servizi tra cui: verificare i pagamenti e i depositi, gestire il patrimonio del cliente e presentargli le soluzioni fiscali più idonee e, nel caso, gestire i bilanci della società. Per poter fare questo lavoro si dovrà avere una Laurea Magistrale nelle Classi di Laurea LM-56, LM-77 o LM-16. Inoltre, si dovrà aver svolto un tirocinio di diciotto mesi presso un altro commercialista e si dovrà superare un esame di stato.
Ricercatore Sociale ed Economico
Il ruolo del Ricercatore Sociale è quello di studiare il mercato e il web, analizzare i trend e saper creare contenuti nuovi e appetibili. Tra i suoi lavori vi è anche il saper raccogliere dati per poter organizzare oppure partecipare e aiutare tramite dati per convegni e studi. È consigliato essere in possesso della Classe di Laurea LM-56, inoltre si richiede un Dottorato o un ulteriore specializzazione.
Economista
Uno dei lavori più conosciuti nell’ambito Economico è quello dell’Economista; infatti l’Economista è tra i massimi esperti del mercato finanziario. Studia il mercato, ne previene i crolli e influenza sia la macroeconomia che la microeconomia. Aiuta le aziende che gli chiedono supporto, crea piani di azione, analizza le analisi del mercato e i trend (messi a disposizione spesso dal Ricercatore Sociale ed Economico). Le Magistrali migliori per intraprendere questa posizione lavorativa sono: LM-56 e LM-77.
Project Manager
Il Project Manager è un capoprogetto che si occupa di creare piani su più livelli, ideare progetti, rispettare le scadenze e gestire il team. Oltre a gestirlo, potrebbe avere la responsabilità di crearlo ed educarlo su quel che dovrà essere il progetto, nel rispetto dei termini di scadenza. Per fare questo lavoro non esiste un solo percorso, ma i più consigliati sono quelli relativi alle Classi di Laurea Magistrale LM-56 e LM-77.
Private Banker
È una figura che ha come scopo l’aiuto e il consiglio verso qualsiasi cliente, in ogni sua scelta, dalla più generale alla specifica: comprare una casa, gestire l’azienda di famiglia, terreni, o assicurazioni varie. Le Classi di Laurea consigliate sono LM-56, LM-16 e LM-77. Ovviamente, come si intende dal nome, questa figura professionale è impiegata prevalentemente nelle banche.
Promotore Finanziario
Il Promotore Finanziario si occupa di gestire azioni e titoli, vendendoli e acquistandoli. Queste azioni possono essere svolte anche dal Private Banker, ma a differenza sua il Promotore Finanziario lavora a titolo privato e può vendere prodotti finanziari. Le Classi di Laurea consigliate sono LM-56, LM-16, LM-77. Inoltre, è necessario essere iscritti all’Albo dei Promotori Finanziari.
Manager Culturale
Il compito del Manager Culturale è di organizzare eventi Socio-Culturali. Il suo compito è di rendere reali progetti o eventi culturali sul territorio regionale o nazionale, calcolando i costi, gestendo alcune parti burocratiche e identificando il potenziale pubblico. La Classe di Laurea Magistrale migliore è LM-76.
Tributarista
Il Tributarista è la figura che si occupa degli obblighi fiscali e dei tributi di un’azienda. Il suo compito, quindi, è di far quadrare tutti i conti dell’azienda, coordinare gli uffici amministrativi e analizzare il reddito dell’azienda. Ha conoscenze dei mercati nazionali e internazionali per poter aprire strade di guadagno. Può lavorare sia come libero professionista che in azienda. Le Classi di Laurea migliori sono le LM-56 e LM-77.