“La storia si ripete”, “la storia ci insegna che…”, e altre frasi di circostanza vengono spesso usate, ma quanto è importante la Storia? Fondamentale, per certi versi. Ci permette di comprendere le nostre origini, gli errori fatti in passato, sia dal punto di vista Politico che Economico; aiuta a comprendere i meccanismi antropologici e i processi tramite i quali l’umanità si è evoluta. Non cosa da poco! La figura dello storico ancora oggi rischia censure in diversi paesi per il suo ruolo.
Ma cosa fa e cosa studia nel dettaglio? Scopriamolo insieme con questa nuova Scheda Corso.
Accesso, cosa studia e in quanti anni
Il Corso di Laurea Triennale in Storia (L-42) è un corso ad accesso libero, con verifica di conoscenze. Un test che, con risultati positivi o non, ti permetterà comunque di accedere. Nel secondo caso però, dovrai svolgere delle lezioni extra per poter riparare al debito formativo, OFA. Gli studi obbligatori che troverai durante gli anni di studio sono:
- Storia Medievale
- Geografia
- Storia Contemporanea
- Letteratura Italiana
- Storia Romana
Com’è intuibile, il Corso di Laurea in Storia presenta tratti umanistici variegati e, fornisce le basi per poter proseguire gli studi nelle più disparate discipline. Infatti, secondo le percentuali, la maggior parte degli studenti preferisce proseguire gli studi piuttosto che cercare subito lavoro. Inoltre, è possibile personalizzare il proprio piano di studi, rendendo la propria Laurea molto più soddisfacente e stimolante. Ma, che fare dopo? Vediamo le alternative possibili.
Master o lavoro
Una domanda che ci si pone quasi sempre dopo la Laurea Triennale è: continuo a studiare o cerco lavoro? Quasi tutti gli studenti di Storia decidono di continuare con un Master di Primo Livello o una Specialistica. Questi corsi vanno dall’Antropologia Culturale alla Storia specifica di paesi e culture, fino ad arrivare al Giornalismo: infatti, il ruolo dello storico è anche quello di prevedere alcune vicende che possono accadere e aiutare i Giornalisti Politici e Storiografici nelle loro ricerche. Tramite la conoscenza della Storia, infatti, si hanno le competenze per comprendere la Politica e gli andamenti dell’Antropologia e, tramite dei corsi specifici, addirittura Economici. Alcuni dei lavori che può svolgere uno storico sono: il Giornalista, il Direttore di documentari, ma anche Comunicatore e Direttore di trasporti e, ovviamente, puntare alla Ricerca Accademica e al ruolo di Insegnante. Uno storico, con esperienza di tirocinio può decidere di lavorare nei musei, ma attenzione, senza Master non può accedere agli scavi archeologici!
Dove studiare Storia
Di seguito, l’elenco dei luoghi dove studiare Storia.
- BARI – Università Aldo Moro
- BOLOGNA – Unibo
- FIRENZE – UniFi
- GENOVA – UniGe
- MILANO – UniMi
- MODENA – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
- NAPOLI – Federico II
- PADOVA – Unipd
- PISA – UniPi
- ROMA – Sapienza; Roma Tre
- TORINO – UniTo
- TRIESTE – UniTS
- VENEZIA – Ca’ Foscari