Ti interessa l’ambito della Psichiatria e della Psicologia? Ti piace aiutare la persone? Allora potresti prendere in considerazione questa Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica con la quale diventeresti un Operatore Sanitario. In altre parole avresti la possibilità di accompagnare le persone con disabilità psichiche nel loro percorso di riabilitazione ed educazione.
Continua a leggere per approfondire come diventare tecnico della riabilitazione psichiatrica e tutte le varie applicazioni lavorative di questo corso!
Accesso
Il titolo per diventare Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica si ottiene con una Laurea Triennale appartenente alla Classe L/SNT2, vale a dire la stessa Classe di Laurea delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione che, per giunta, coincide con la Classe di Laurea di Fisioterapia e Logopedia.
Come per tutte le lauree in ambito sanitario, l’accesso è a numero programmato. Pertanto il numero di posti disponibili cambia ogni anno, poiché definito annualmente dal MUR. La prova di accesso è organizzata a livello nazionale – sarà quindi uguale per ogni Ateneo italiano – e verrà sostenuta indicativamente nel mese di settembre.
Le discipline su cui sarà incentrato il test d’ingresso sono:
- Chimica
- Biologia
- Cultura generale
- Logica
- Fisica
- Matematica
Inoltre, nel caso in cui non si riuscisse a rispondere in modo corretto almeno al 50% dei quesiti di Biologia e Chimica, verranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Piano di Studi
Questa Laurea Triennale ha l’obiettivo di formare Operatori Sanitari esperti nell’ambito terapeutico-riabilitativo. Di conseguenza le discipline che incontrerai nel corso degli anni accademici saranno incentrate sui fondamenti teorici della psichiatria, sulle tecniche della riabilitazione, sui fondamentali funzionamenti del corpo umano a livello biologico, anatomico e psichico.
Ecco un esempio di materie che troverai nel tuo piano di studi:
- Anatomia umana
- Biologia applicata
- Psichiatria
- Fisica applicata
- Statistica medica
- Psicologia generale e Psicologia sociale
- Farmacologia
Ma anche…
- Tecniche neuro-psichiatriche della riabilitazione
- Neurologia
- Medicina del lavoro e Medicina legale
- Psicologia clinica
- Lingua inglese (livello B1)
In aggiunta l’attività di tirocinio è prevista sin dal primo anno ed è obbligatoria, così come la partecipazione alle lezioni stesse. Pertanto, per poter accedere alla Prova Finale e conseguire la laurea, è necessario aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste per ciascuna disciplina.
Cosa fa e dove lavora il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica contribuisce alla valutazione della disabilità psichica collegata al disturbo mentale. In primo luogo effettua interventi di riabilitazione mirati al recupero e allo sviluppo del paziente, in secondo luogo si occupa del reinserimento sociale della persona in cura.
Inoltre l’Operatore Sanitario può svolgere la sua attività professionale presso strutture sia pubbliche che private, in regime di dipendente o di libero professionista. Più precisamente, le strutture presso cui può operare il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica sono:
- Centri di salute mentale
- Comunità riabilitative
- Ospedali psichiatrici
- Residenze sanitarie assistite
- Servizi per tossico-dipendenti e persone affette da DCA (disturbi del comportamento alimentare)
- Servizi di neuropsichiatria infantile
Differenza tra Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica e Psichiatra
La più grande differenza tra queste due figure professionali è il percorso di studi ed il titolo professionale:
- il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è un Operatore Sanitario che opera nel campo della riabilitazione (percorso di Laurea Triennale L/SNT2)
- lo Psichiatra è un Medico Specializzato (Laurea a Ciclo Unico in Medica e Chirurgia + Specializzazione in Psichiatria)
In altre parole il tecnico collabora nella valutazione ed esercita i principali interventi di valutazione, mentre lo psichiatra diagnostica la disabilità psichica e designa il percorso di cura che deve intraprendere il paziente.
Dove Studiare
Le Università che erogano questo Corso di Laurea sono dislocate in tutta Italia. Ecco una lista aggiornata:
BARI: Università degli Studi di Bari Aldo Moro
BRESCIA: Università degli Studi di Brescia
CAGLIARI: Università di Cagliari
CATANIA: Università degli Studi di Catania
FERRARA: Università degli Studi di Ferrara
GENOVA: Università di Genova
L’AQUILA: Università degli Studi dell’Aquila
MESSINA: Università degli Studi di Messina
MILANO: Università degli Studi di Milano
MODENA: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
NAPOLI: Università degli Studi della Campania
PAVIA: Università degli Studi di Pavia
PISA: Università di Pisa
ROMA: Sapienza Università di Roma, Tor Vergata Università degli Studi di Roma
VERONA: Università di Verona