Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Autore:

Categoria:

Le branche in cui si suddivide il Corso di Studi in Ingegneria sono numerose. Fino ad oggi noi di Uniperte ne abbiamo approfondite alcune: Ingegneria Biomedica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Aerospaziale. Sebbene siano tutte concernenti la stessa materia, è importante conoscere le varie ramificazioni. In tal modo potrai avere un quadro chiaro dell’ambito di Ingegneria che andrai ad approfondire. Oggi parliamo del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (che troverai nella Classe di corso L-09).

Scopriamo insieme su cosa verte questa Laurea in Ingegneria.

Cos’è l’Ingegneria Gestionale

La prima cosa che c’è da sapere è che il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale non ha sempre lo stesso nome in tutti gli Atenei. Viene infatti inserito fra i Corsi in Ingegneria Industriale e in alcune università fra quelli di Ingegneria dell’Informazione; ovviamente in entrambi i casi è specificato.

Durante il triennio, una specifica attenzione è rivolta alla gestione, ottimizzazione, automazione, qualità, sicurezza e sostenibilità economica e ambientale dei processi produttivi. Questo ramo dell’Ingegneria studia infatti gli aspetti operativi e tecnici delle imprese.

Conseguito il titolo di Laurea avrai una preparazione volta alla gestione dell’azienda, dei processi produttivi e logistici. Tra le varie competenze, imparerai a pianificare e programmare le risorse dell’impresa. È un indirizzo prevalentemente Economico-Organizzativo (infatti, il primo Corso di Laurea di questo tipo aveva questa denominazione).

Immatricolazione

Come riportato in un mio recente articolo, in alcune università è necessario, ai fini dell’immatricolazione, il superamento di un Test. In particolare, per il Dipartimento di Ingegneria è previsto il test TOLC-I. Clicca qui per il calendario 2021.

La prova è formata da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Esse sono: Matematica, Logica, Scienze, Comprensione Verbale. L’ultima sezione, composta da 30 domande, verte sulla lingua Inglese.

Materie caratterizzanti del corso

Per quanto riguarda le lezioni a cui prenderai parte e, i relativi esami che dovrai superare, ve ne sono alcuni di base.

Molti li avrai sentiti spesso nominare, proprio perché appartengono a tutti i corsi di Ingegneria: Analisi Matematica, Geometria e Algebra, Elementi di Informatica. A essi seguono: Chimica, Fisica, Probabilità e Statistica.

Sono propri dell’Ingegneria Gestionale insegnamenti come:

  • Disegno Tecnico Industriale
  • Impianti per l’industria di processo
  • Economia e Organizzazione Aziendale I
  • Elettrotecnica
  • Tecnologia Meccanica
  • Tecnologie e Sistemi di lavorazione
  • Automatica

Sbocchi occupazionali

Secondo le codifiche ISTAT, questo Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale prepara alle figure di:

  • Tecnici della Produzione Manifatturiera – (3.1.5.3.0)
  • Tecnici della Produzione di Servizi – (3.1.5.5.0)

Il corso consente di conseguire l’abilitazione alla professione. Clicca qui per leggere il nostro articolo sugli Albi dei Professionisti.

Facciamo chiarezza adesso sull’occupazione propria dell’Ingegnere Gestionale. Che mansione andrà a svolgere? Tale figura lavorativa si occupa di tutto ciò che concerne l’azienda, come ho specificato prima. Nel concreto, analizza la struttura organizzativa, la gestione delle risorse umane, la divisione dei carichi di lavoro. Egli gestisce i processi Fisici e Informatici, oltre a correlare le Tecnologie Innovative. Il tutto, in previsione di un miglioramento continuo.

Il laureato in Ingegneria Gestionale può lavorare presso imprese manifatturiere, di servizi e Pubblica Amministrazione; Organizzazione Aziendale, per la Logistica e l’Automazione dei Sistemi Produttivi. Per il dopo Laurea, segnaliamo che esiste il biennio in Ingegneria Gestionale (Classe di Corso LM-31).

Dove studiare Ingegneria Gestionale

Come ho specificato all’inizio di questo articolo, il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è parte del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Pertanto, gli Atenei che offrono agli studenti la possibilità di frequentare questo corso sono:

Gli articoli di Uniperte

Guarda anche

Sostieni il nostro progetto

Vuoi sostenere Uniperte? Clicca qui e lascia una donazione per permettere al progetto di continuare a crescere. Puoi fare una donazione minima al semplice costo di un caffè.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!